cosa sono?
- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
@Fiamma : pensavo di partire con 2 mazzi da 10. Potrei fare 3 mazzi. Quesito sciocco: Ma se metto troppe piante, non rischio di trovarmi una vasca che poi mi chiede di aggiungere azoto ed altro?
Se non ho capito male, la egeria va ancorata ad una base se non la si vuole lasciare libera. Uso: filo da pesca? elastico? potresti darmi qualche indicazione? ho visto che delle volte si usano dei cannolicchi come peso. Non avendone a disposizione, e non essendoci pietre in vasca, cosa potrei usare (dovrei avere dei tozzetti di gres porcellanato, residuo di un bagno...)?
Se non ho capito male, la egeria va ancorata ad una base se non la si vuole lasciare libera. Uso: filo da pesca? elastico? potresti darmi qualche indicazione? ho visto che delle volte si usano dei cannolicchi come peso. Non avendone a disposizione, e non essendoci pietre in vasca, cosa potrei usare (dovrei avere dei tozzetti di gres porcellanato, residuo di un bagno...)?
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
cosa sono?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
cosa sono?
Quoto.Mai fertilizzato con loro
Io le infilo a ciuffetti ( tanti steli quanti ne entrano, messi anche strettini) dentro dei cilindri di ceramica bianca dove sono in genere infilati appunto gli steli in vendita, togliendo però la spugna e l'elastico, sono abbastanza pesanti da tenere giù un bel ciuffo folto, la pianta poi fa delle radici per aggrapparsi.
Purtroppo i Carassi sono dei distruttori e troverai spesso steli galleggianti, alla pianta non importa, io quando sono troppi li rinfilo in uno di questi cilindri.
Non ti consiglio il filo da pesca perché taglia lo stelo, se non trovi questi cilindri ( magari chiedi al negoziante) puoi legarle con il filo da cucina, quello per gli arrosti, usando magari un pezzo di un vaso di terracotta, non userei altre ceramiche o porcellane perché possono contenere piombo.
Posted with AF APP
- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
Buongiorno, ho preso la egeria, circa una 40ina di steli,non molto lunghi. Prima di inserirla, mi consigliate di rimuovere ciò che resta della sessiliflora (parliamo di una decina di steli quasi privi di foglie), considerate la allelopatia fra le due specie?
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
cosa sono?
Io che sono precisino li toglierei anche per un discorso estetico.. Ma se li lasci hai fosfati gratis che andranno all'egeria...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
Grazie a tutti per il supporto.
Come consigliato da @Fiamma, ho inserito circa 40 steli di egeria. L’ho legata con dello spago da cucina ed ancorata a dei pezzi di vecchia terracotta. Mi hanno regalato anche una echinodorus amazonicus. Avete esperienza della convivenza con i carassi?
Seguono foto. I maialini per il momento non paiono molto interessati alle nuove piante.
Domanda:
gli steli della egeria devo interrarli nel ghiaino, oppure li lascio fuori, come ho fatto? Ho eseguito i test questo pomeriggio. Per la questione dei “presunti” cianobatteri, come mi regolo? Pensavo di aspettare qualche giorno (una settimana) e vedere se la presenza della egeria fa abbassare gli inquinanti e che effetto ha sulle alghe/ciano. Che ne pensate?
Come consigliato da @Fiamma, ho inserito circa 40 steli di egeria. L’ho legata con dello spago da cucina ed ancorata a dei pezzi di vecchia terracotta. Mi hanno regalato anche una echinodorus amazonicus. Avete esperienza della convivenza con i carassi?
Seguono foto. I maialini per il momento non paiono molto interessati alle nuove piante.
Domanda:
gli steli della egeria devo interrarli nel ghiaino, oppure li lascio fuori, come ho fatto? Ho eseguito i test questo pomeriggio. Per la questione dei “presunti” cianobatteri, come mi regolo? Pensavo di aspettare qualche giorno (una settimana) e vedere se la presenza della egeria fa abbassare gli inquinanti e che effetto ha sulle alghe/ciano. Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
cosa sono?
Puoi lasciarli fuori. Faranno comunque delle radici per ancorarsi, ma è una pianta che cresce bene anche galleggiante.
L' Echinodorus ha allelopatia con la Vallisneria ma visto che te lo hanno regalato ormai lascialo.
Toglierei gli steli di Limnophila rimasti, che a loro volta sono allelopatici con l'Egeria, al limite prova a metterli in una ciotola a parte tante volte dovessero riprendersi.
Sicuro siano ciano? Sarebbero quelli sul legno?
Se sono alghe lasciale, i Carassi adorano smangiucchiarle, tanto se non più delle piante.
Dalla foto sembrano alghe verdi a pelliccia, magari metti un'altra foto ravvicinata.
L' Echinodorus ha allelopatia con la Vallisneria ma visto che te lo hanno regalato ormai lascialo.
Toglierei gli steli di Limnophila rimasti, che a loro volta sono allelopatici con l'Egeria, al limite prova a metterli in una ciotola a parte tante volte dovessero riprendersi.
Io non vedo inquinanti, hai i nitrati a 10 che è un valore pressoché perfetto, e anche i fosfati sono bassi...
Sicuro siano ciano? Sarebbero quelli sul legno?
Se sono alghe lasciale, i Carassi adorano smangiucchiarle, tanto se non più delle piante.
Dalla foto sembrano alghe verdi a pelliccia, magari metti un'altra foto ravvicinata.
Posted with AF APP
- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
Buona domenica,
impegni di lavoro mi hanno impedito di aggiornarvi prima.
@Fiamma, eccoti alcune foto ravvicinate fatte oggi. L'aspetto delle alghe (?) è quello di un muschio. Al tatto risultano vellutate, non viscide, e grattandole con l'unghia vengono via. Ho inserito la Egeria da una settimana, i carassi hanno mangiucchiato un pò di foglie su alcuni steli, ma in generale è ancora in ottima salute. Contemporaneamente li ho alimentati solo con verdure, cosa che mi pare abbia attenutato il loro interesse per le piante.
Per quanto concerne i valori, sono tornato alla situazione che avevo subito dopo l'inserimento dei pesci, ovvero nitrati a zero e fosfati 0,2 mg. Anche la conducibilità è scesa ai valori ante fertilizzazione. Ecco il dettaglio. Considerato che la scorsa settimana, prima di mettere la Egeria, avevo nitrati a 10 mg/l e conducibilità a 421, penso si possa dire che la pianta sta lavorando a dovere.
Tirando le somme: le formazioni che si sono presentate cosa sono: alghe verdi a pelliccia?
Cosa mi consigliate di fare?
impegni di lavoro mi hanno impedito di aggiornarvi prima.
@Fiamma, eccoti alcune foto ravvicinate fatte oggi. L'aspetto delle alghe (?) è quello di un muschio. Al tatto risultano vellutate, non viscide, e grattandole con l'unghia vengono via. Ho inserito la Egeria da una settimana, i carassi hanno mangiucchiato un pò di foglie su alcuni steli, ma in generale è ancora in ottima salute. Contemporaneamente li ho alimentati solo con verdure, cosa che mi pare abbia attenutato il loro interesse per le piante.
Per quanto concerne i valori, sono tornato alla situazione che avevo subito dopo l'inserimento dei pesci, ovvero nitrati a zero e fosfati 0,2 mg. Anche la conducibilità è scesa ai valori ante fertilizzazione. Ecco il dettaglio. Considerato che la scorsa settimana, prima di mettere la Egeria, avevo nitrati a 10 mg/l e conducibilità a 421, penso si possa dire che la pianta sta lavorando a dovere.
Tirando le somme: le formazioni che si sono presentate cosa sono: alghe verdi a pelliccia?
Cosa mi consigliate di fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos e 5 ospiti