allora caro @
Artic1 ragioniamo insieme...Se riesci a rispondermi per punti sarebbe l'ideale cosi non ci perdiamo niente.
1) Come è possibile che il KH sia aumentato che non fornisco calcio ? (rifatto il test due volte)
Di solito KH>GH significa che c'è tanto sodio ma non ho fatto cambi dall'ultima fertilizzazione...l'unica spiegazione è che sia stata qualche alga morta a rilasciarlo altrimenti non mi viene in mente nulla. (le pietre sono laviche nel caso). E l'acqua ossigenata non credo agisca su quello...
2) già prima ma a maggior ragione adesso, avrei inserito del magnesio per alzare di 2 gradi il GH per star tranquilli che le piante lo abbiano.
Per cui 1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ --> quindi da calcolatore esce 45 ml. Dopo di che mi fermerei almeno per 1 mese (nel quale magari farei poi un piccolo cambio dell'acqua) perchè non vorrei poi avere eccesso di zolfo.
3) potando giorni fa ho notato che lo stelo di alcune piante sembra gommoso al taglio, come se si sfaldasse non so spiegarti diversamente...Per questo motivo pensavo di dare 10 ml di k. Tanto anche con lui per avere problemi nell'assorbimento del calcio devo proprio esagerare e non è questo il caso.
4) con il fosforo pensavo invece di inserire solo 0,2 ml perchè ho letto questo:
"L’eccesso di fosfati ha effetto stimolante solo sulle BBA (alghe a pennello). In acquari non maturi, favoriscono anche la formazione di cianobatteri". Quindi una settimana con un po' di pappa in meno mi avrebbe fatto comodo per capire se c'era qualche evoluzione dal punto di vista alghe/ciano.
5) con l'azoto credo che abbiamo fatto un bel passetto verso la maturazione dell'acquario. Direi che ora i batteri iniziano ad esserci, quindi potrei alzare il cifo N a 0,6 secondo me. Tra questo e l'aggiunta di NK penso che facciamo quel passettino in più senza però esagerare.
6) Il rinverdente ancora non lo metterei
7) Il ferro potenziato pensavo di non metterlo questa volta e inserirlo la prossima settimana perchè guardando la rotala, ha i 3/4 cm finali che tendono all'arancione per cui secondo me ce n'è e penso che potrei evitare questa volta di metterlo.
8) stavo anche pensando di aumentare leggermente la CO
2 per arrivare a pH 6,8. Andando cauto (penso di aumentare a step di una bolla al minuto di giorno in giorno) magari ci metterò una settimana per ottenere quel risultato per cui non penso di crear danni ai batteri.
In tutto questo oggi ho portato a 8 ore il fotoperiodo e aumentato di 10% la luminosità delle tre strisce LED.
Che mi dici? Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.