Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 17/06/2022, 20:17
Ciao a tutti,
scrivo perchè dopo un mese e mezzo che ho avviato l'aquario, sto notando un aumento nei valori di GH e KH. La vasca è da 100 l ed è stata riempita con 2/5 di acqua di osmosi e 3/5 di acqua di rubinetto. Inizialmente i valori erano KH 5, GH 5. Dopo una settimana il KH è rimasto stabile mentre il GH è salito a 7. Mentre nelle ultime misure rilevo sempre KH, GH e anche pH a 7. Il mio desiderio è quello di portare KH a 4 e GH a 8. Nel frattempo non ho mai fatto alcun cambio d'acqua e 5 giorni fa ho inserito i primi animali (guppy, otocinclus e Caridina multidentata).
Mi servirebbe una mano su come comportarmi per la gestione dei valori dell'acqua, soprattutto cercando di preservare la salute dei miei animaletti.
L'acquario è molto piantumato con piante a crescita rapida e lenta e dall'inizio sono seguito da un mio amico acquariofilo con parecchia esperienza che mi sta aiutando e consigliando, ma preferisco rivolgermi anche a questo forum per avere altri pareri.
Edos11
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 17/06/2022, 20:22
I pesci stanno bene?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 17/06/2022, 20:34
Guppy e Caridina bene, sono molto attivi e vispi...nel frattempo mi sono morti 2 otocinclus...aggiungo che prima di inserire animali ho aspettato di avere ammonio/ammoniaca e nitriti a 0
Posted with AF APP
Edos11
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 17/06/2022, 20:36
.... Allora io non farei nulla.
Soprattutto per non stressare gli Otocinclus.
Cedo parola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Asterix

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 29/12/19, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110X45X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Lumen: 21000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite black
- Flora: Hydrocotile Leucocefala, Rotala Rotundifolia, Alternanthera mini, micrantemum umbrosum, Anubias Nana, Anubias mini, Bucefalandra, hemiantus callitricoides, Heteranthera Zosterifolia, Alternanthera Lilacina, , Limnophila, Ninphaea, Eleocharis Parvula..
- Fauna: cory sterbai, crossocheilus, cardinali, petitella
- Altre informazioni: Fertilizzazione con misto di prodotti pmdd e commerciali.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Asterix » 19/06/2022, 10:09
Un mese e mezzo è un po' poco per qualunque considerazione. Anche il miglior fondo inerte all'inizio rilascia qualcosa. Non stare a preoccuparti, tra sei mesi ne saprai di più.
Asterix
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/06/2022, 12:16
Che tipo di fondo hai?
Una regola abbastanza concorde tra tutti, è che gli OTO non andrebbero inseriti in vasche giovani
Stand by
cicerchia80
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 19/06/2022, 15:47
Ho JBL Aquabasis Plus come fondo fertile, ricoperto da ghiaino nero Amtra
Edos11
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 20/06/2022, 14:07
Edos11 ha scritto: ↑19/06/2022, 15:47
Ho JBL Aquabasis Plus come fondo fertile, ricoperto da ghiaino nero Amtra
Non mi far dir boiate, ma se non sbaglio qualcuno l'ha acquistato come inerte e poi tale non si è rivelato
Anche se il fertile può metterci del suo
Stand by
cicerchia80
-
Carmine660

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/05/17, 17:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Antonio Abate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4000 circa
- Temp. colore: 7500 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaino
- Flora: Rotala rotundiflora,Anubias nana,Anubias ,
,varie criptocoryne
,muschio java,Microsorum Pteropus, ,.Cardinalis mini,Salvinia galleggiante
- Fauna: 4 Otocinclus + 6 Corydoras panda + 10 Nannostomus
+ coppia Apistogramma Agassizzii
- Altre informazioni: Vasca Milo 80x35x45
valori acqua:
pH 6.5---GH 6---KH 3 -- NO2- 0---NO3 10--Po4 0.8--Fe 0,1-- cond.420 m/s-- Temp.25
erogo CO2 h 24
- Secondo Acquario: Vasca Milo 43x25x32h 17 litri netti
Flora: anubias, criptocoryne, cladophora, rotala rotundifolia, muschio, salvinia galleggiante, photos emersa.
Fauna: Betta veiltail e Neritine.
Valori : GH 6- KH 3 - NO3- e PO43- appena rilevabili, pH 7. Acidifico con catappa e pignette ontano.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Carmine660 » 20/06/2022, 15:46
cicerchia80 ha scritto: ↑20/06/2022, 14:07
JBL Aquabasis Plus come fondo fertile, ricoperto da ghiaino nero Amtra
Ciao idem.....GH e KH che aumentano ,dopo due mesi adesso inizia a non rilasciare
Carmine660
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 20/06/2022, 16:26
Grazie per le risposte intanto! Mi pare di capire insomma che queste variazioni siano dovute al/ai fondo/i...Nel frattempo mi hanno consigliato di fare una volta a settimana dei cambi di 20 L con acqua osmotica ricostruita in modo da abbassare gradualmente soprattutto il KH. Voi come mi consigliate di procedere?
Edos11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti