anche
un paio di foto che purtroppo da cell verranno girate e non potrò ruotare. Sarracenia purpurea venosa
cultivar di Sarracenia x mitchelliana (ibrido naturale tra S. purpurea e leucophylla).
Si riempiono di insetti in maniera impressionante.
anche
io non lo vorrei fare mai perché mantenere i fiori così è l’unico modo di salvare le api (le api selvatiche, non l’ape domestica che è una piaga per gli insetti nostrani e, non facesse il miele, andrebbe decimata), soprattutto in un periodo critico come questo, lasciamo i fiori quando ci sono, che poi torna subito la siccità.
E si vedono bene le caratteristiche di entrambe. Io adoro la leucophylla
La S. purpurea si allarga e diventa un cespuglio enorme. Ne avevo una anni fa, l'ho dovuta regalare ad un amico appassionato perché a forza di allargare il vaso non entrava più sul balconcino, è stato uno dei miei successi migliori. Con le Dionaea amore e odio, sempre vissute ma mai rigogliose. Le Drosere più semplici, come la D. capensis e la D. binata, sono quasi infestanti. Comunque le mie preferite rimangono le Sarracenia
Quoto.Andcost ha scritto: ↑24/06/2022, 15:36Fibra di cocco si, però attenzione alla salinità. La dionea crepa con nientekumuvenisikunta ha scritto: ↑24/06/2022, 13:35O fibra di cocco (che è anche più ecosostenibile).
Però il miglior substrato resta torba e perlite.![]()
Togli il quasi. Sono infestanti peggio delle canne (arundo donax)
Idem. Tra l'altro è la carnivora che mi piace meno
Bellissime, anche se per me sono seconde. Le prime sono le nephentes
Ecco, lui non riesco a farlo vegetare
Il quasi se lo sono guadagnato da quando mi sono beccato Utricularia gibba nell'acquario!
Mai avuto il coraggio di provare le Neppe per carenza di posti adatti, ma sono bellissime.
Io c'ero riuscito piantando degli steli in una spugna messa in una bacinella piena di acqua demineralizzata. Esposizione schermata sul balcone. Poi una estate torrida l'ho perso, ma era un bel cuscino. Ci avevo fatto anche delle talee di Dionaea dentro, e ci avevo piantato dei semi di Sarracenia flava.
Premesso che, comincio a chiedere prima di acquistare, una sarracenia che non cresca molto soprattutto in altezza, sapreste consigliarmela, per cortesia?
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti