Guarda grandioso. Userò seachem a dosi molto ridotte dalla prossima settimana. Magari prima di cominciare ti chiocciolo nella sezione corretta. Si so che adesso ho ancora tempo per decidere per la CO2. L'unica pianta che vedo giù è il monte Carlo. Domani metterò un ora in più di luce ed aumento anke la potenza. Probabilmente gli metto un altro po di blu che penetra fino a fondo. Una cosa ho capito comunque. Ogni vasca una storia. Quando avevo la vasca plantumata 10anni fa avevo CO2 24/24. Ma adesso con sta bestia e pensando già ai banchi numerosi di pesci sto optando per elettrovalvola. Può essere che stia facendo una cavolata eh! Ma una parte di me mi spinge a continuare per questa strada. Cmq le piante stanno buttando foglie nuove, la pinnatifida ha le vecchie foglie annerite ma le nuove sembrano ok. L'Alternanthera mini è raddoppiata. Cabomba e ceratophyllum crescono in altezza. Solo il prato stenta un pochino e le bolbitis. Vedremo nei prossimi giorni. Alla fine sono passati solo 6 giorni. Ho misurato il pH in più momenti della giornata ed è fisso a 7.5. Sarà il KH che lo tiene stabile...marko66 ha scritto: ↑07/07/2022, 15:12Anzi ci fa' piacere seguire l'andamento con foto aggiornateAntonioFineo ha scritto: ↑06/07/2022, 18:44Magari se non vi infastidisce vi aggiorno anke con delle foto..Sul discorso Tanganika capisco......Devi resettare un attimo la mente,perchè gestendo una vasca africana di lago senza piante(o quasi) ci si abitua a ragionare "al contrario"
![]()
E' normalissimo,vedo le difficolta' che hanno dei bravi plantacquariofili nell'approccio contrario a vasche rocciose e sabbiose.L'unica cosa secondo me uguale è la pazienza che ci va' soprattutto all'inizio.e la necessita' di procedere per gradi superando le difficolta' che potranno man mano presentarsi con calma e sangue freddo(visto che non sei neofita sai di cosa parlo)
Hai inserito molte piante e di specie differenti e potranno alcune avere piu' difficolta' di altre nell'adattamento,ma non è questione(solo) di valori,luce e fertilizzazione,hai fondo nuovo(ottimo,ma nel tempo),vasca instabile e competizione tra piante alghe e batteri.E' un progetto suppongo a lungo termine destinato a durare negli anni visto l'investimento non indifferente e cosi' deve essere.Per la CO2 c'è tempo per decidere la soluzione che reputi migliore.Per adesso puoi fare come vuoi e monitorare man mano l'andamento del pH ad inizio e fine fotoperiodo in modo da farti un'idea piu' precisa,ma fin che' non sara' finita la maturazione ed il fotoperiodo completo, sono valori abbastanza relativi..In bocca al lupo e buon lavoro,se hai bisogno siamo qui.Se hai bisogno di consigli sul protocollo Seachem apri in fertilizzazione e se vuoi chiocciolami,uso quei prodotti anch'io.
Aquascape 2 metri...
- AntonioFineo
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
- marko66
- Messaggi: 17723
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Si e va' bene.Se metti l'elettrovalvola con la sonda per il pH non ho nulla da obiettareAntonioFineo ha scritto: ↑08/07/2022, 0:39Ho misurato il pH in più momenti della giornata ed è fisso a 7.5. Sarà il KH che lo tiene stabile...

Col tipo di fondo che hai sospettavo che il pratino stentasse e le temperature estive non aiutano.La bolbitis fa' storia a se',io ce l'ho invasiva in una vasca e non riesco a farla attecchire in un altra....

Parti col protocollo base a 1/3 ,Poi una volta rientrato il picco dei nitriti potrai iniziare a fornire nitrogen e phosphorus.
E questa è l'unica regola fissa ed indiscutibile nel nostro hobby

- AntonioFineo
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Temperatura sempre tra 26 e 27 gradi grazie a delle ventole. Per il protocollo ho visto un sacco di prodotti seachem. Ne parliamo prima che li acquisto dal mio negoziante?marko66 ha scritto: ↑08/07/2022, 13:49Si e va' bene.Se metti l'elettrovalvola con la sonda per il pH non ho nulla da obiettareAntonioFineo ha scritto: ↑08/07/2022, 0:39Ho misurato il pH in più momenti della giornata ed è fisso a 7.5. Sarà il KH che lo tiene stabile...![]()
Col tipo di fondo che hai sospettavo che il pratino stentasse e le temperature estive non aiutano.La bolbitis fa' storia a se',io ce l'ho invasiva in una vasca e non riesco a farla attecchire in un altra....![]()
Parti col protocollo base a 1/3 ,Poi una volta rientrato il picco dei nitriti potrai iniziare a fornire nitrogen e phosphorus.E questa è l'unica regola fissa ed indiscutibile nel nostro hobby![]()
- marko66
- Messaggi: 17723
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Si apri una discussione in fertilizzazione e ne parliamo .Taggami @ quando hai fatto e ti rispondo li'AntonioFineo ha scritto: ↑08/07/2022, 16:41Per il protocollo ho visto un sacco di prodotti seachem. Ne parliamo prima che li acquisto dal mio negoziante?
- AntonioFineo
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Lo so che ti rompo. Ma alla fine credo che tu abbia ragione sulla CO2. Ho visto che la maggior parte degli aquascaper usano CO2 24/24. Sto pensando a sto punto di provare anke io così. Il mio negoziante alla fine è anke d'accordo. Lui gestisce vasche in entrambi i modi...marko66 ha scritto: ↑09/07/2022, 12:34Si apri una discussione in fertilizzazione e ne parliamo .Taggami @ quando hai fatto e ti rispondo li'AntonioFineo ha scritto: ↑08/07/2022, 16:41Per il protocollo ho visto un sacco di prodotti seachem. Ne parliamo prima che li acquisto dal mio negoziante?
Mi dai una mano? Allora se decidessi di partire con CO2 24/24 parto con 30 bolle al minuto comunque? E magari monitoro il pH? Pensavo di farlo adesso un cambio con osmosi del 10% così sistemo il KH che vorrei portarlo da 7 a 6/5. Considera che metterò i pesci non prima di ottobre...quindi per la maturazione della vasca non dovrei avere problemi...che ne pensi? Chiaramente se la discussione diventa scocciante per te dimmelo che comprendo tranquillamente
- marko66
- Messaggi: 17723
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Se mi scocciassi non sarei qui a rispondereAntonioFineo ha scritto: ↑10/07/2022, 0:18Chiaramente se la discussione diventa scocciante per te dimmelo che comprendo tranquillamente


Pero' il mio consiglio è di affrontare un tema alla volta e discuterlo nelle sezioni specifiche.Qui si parla di allestimento,la fertilizzazione è argomento di quella sezione,la regolazione CO2 è argomento da chimica(pur essendo anch'essa un fertilizzante in verita'). Se vuoi parlare di avvio e maturazione e di tutto un po' senza entrare troppo nello specifico c'è la sezione "primo acquario".
Non fare nessun cambio e non toccare nulla per adesso,per rispondere alla tua domanda sull'acqua.La CO2 va' dosata blanda per il momento,dirti quante bolle al minuto è impossibile perchè non è un'unita' di misura e dipende da innumerevoli fattori.Meglio poca che troppa cmq.
- AntonioFineo
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Ok. Allora comincio con 20-30 bolle a minuto, alla fine la vasca è da 400 litri, faccio cambio con osmosi a portare KH a 6 e valuto il pH in funzione di questi cambiamenti. Per fertilizzare magari aspetto un altri po? È avviata da 7ggmarko66 ha scritto: ↑10/07/2022, 6:41Se mi scocciassi non sarei qui a rispondereAntonioFineo ha scritto: ↑10/07/2022, 0:18Chiaramente se la discussione diventa scocciante per te dimmelo che comprendo tranquillamente![]()
Vai tranquillo.
Pero' il mio consiglio è di affrontare un tema alla volta e discuterlo nelle sezioni specifiche.Qui si parla di allestimento,la fertilizzazione è argomento di quella sezione,la regolazione CO2 è argomento da chimica(pur essendo anch'essa un fertilizzante in verita'). Se vuoi parlare di avvio e maturazione e di tutto un po' senza entrare troppo nello specifico c'è la sezione "primo acquario".
Non fare nessun cambio e non toccare nulla per adesso,per rispondere alla tua domanda sull'acqua.La CO2 va' dosata blanda per il momento,dirti quante bolle al minuto è impossibile perchè non è un'unita' di misura e dipende da innumerevoli fattori.Meglio poca che troppa cmq.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Poi apro post in fertilizzazione e li vediamo il resto...
- marko66
- Messaggi: 17723
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- AntonioFineo
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
E mi tengo pH a 7.5? Con sto pH non sarà difficoltoso per le.piante assorbire i fertilizzanti quando comincerò a fertilizzare? Pensavo di farlo adesso tanto alla fine ho 3 mesi per far maturare la vasca prima di inserire i pesciotti
- marko66
- Messaggi: 17723
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascape 2 metri...
Non ci sono solo le piante,ci sono anche i loro antagonisti,i batteri,molto importanti per l'equilibrio della vasca e per le piante stesse nel tempo.AntonioFineo ha scritto: ↑11/07/2022, 12:40E mi tengo pH a 7.5? Con sto pH non sarà difficoltoso per le.piante assorbire i fertilizzanti quando comincerò a fertilizzare? Pensavo di farlo adesso tanto alla fine ho 3 mesi per far maturare la vasca prima di inserire i pesciotti
Se tu fai un cambio acqua adesso vai ad interferire col processo naturale di colonizzazione batterica,se abbassi il pH anche,se abbassi il KH rischi di avere sbalzi di pH mentre regoli la CO2(cosa non gradita neanche alla flora) ecc.ecc. tutte cose da evitare in maturazione.La cosa migliore da fare per adesso è tenere le mani in tasca e dimenticare la vasca per un mesetto.....
L'hai detto tu stesso,hai tre mesi prima di inserire gli abitanti,che fretta c'è

Una volta innescato e controllato coi test il ciclo dell'azoto avrai tutto il tempo per modificare i valori,regolare la CO2 in modo permanente e tutto il resto.
La fertilizzazione al momento non è una priorita'(ed hai cmq la CO2 che aiuta),le piante si stanno adattando alle nuove condizioni ed usano le loro riserve nutritive.
Io mi preoccuperei piu' del fatto che non è il periodo migliore per adattare piante coltivate emerse alle nuove condizioni,le temperature alte non aiutano di sicuro e siamo nel periodo piu' critico anche per quelle gia' adattate.Serve veramente poco a livello nutritivo per adesso,il rischio è se mai quello di esagerare ed andare a favorire le loro antagoniste per eccellenza(alghe si,ma soprattutto cianobatteri che vanno a nozze in queste condizioni)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti