Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 12/07/2022, 17:14
Artic1 ha scritto: ↑12/07/2022, 17:09
germandowski92 ha scritto: ↑12/07/2022, 16:58
Divido in due la dose come faccio con il cifo o meglio tutto in un colpo?
Come vuoi.
Il ferro, male che vada, precipita. Da problemi quasi solo a crostacei e molluschi se apportato davvero in grandi quantità. Quindi di solito puoi andare più sereno. L'azoto è il più problematico
Va bene allora stasera quando torno da lavoro metto quello che manca di ferro e bom. Poi vedremo come fare per magnesio ecc
ci sentiamo venerdì/sabato che fertilizzo anche l'altra vasca e vediamo come va
Grazie neh ^:)^
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/07/2022, 17:18
Figurati

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 14/07/2022, 15:54
germandowski92 ha scritto: ↑12/07/2022, 11:14
Ah quindi devo comprare in biocondizionatore, visto che l'acquario è grande di quanti ml devo prenderlo? (sono 130 litri questo e 50 un altro)
Se vuoi risparmiare compra del tiosolfato di sodio e mettine 5 mg per litro!
Altrimenti un biocondizionatore il più semplice possibile come il Seachem Prime / Safe, oppure il bisolfito che si usa per i vini!
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑12/07/2022, 13:31
Personalmente non ho mai avuto problemi di cloro combinato.
Perchè nella tua acqua non ci sono sostanze organiche che reagiscono col cloro libero!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 14/07/2022, 16:38
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 15:57
tiosolfato di sodio
Dove posso trovarlo?
Sarebbe il metabisolfito di potassio?
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 15:57
Perchè nella tua acqua non ci sono sostanze organiche che reagiscono col cloro libero
Solo per capire anch'io eh

: che tipo di sostanze organiche ho io che reagiscono con il cloro libero che invece artic non ha? (spiegato in modo semplice) come fai a essere sicuro diciamo, che io abbia bisogno dei prodotti citati sopra mentre artic no? Cioè non dovrei fare un test per capire che tipo di cloro ho? (ripeto solo per capire)
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 14/07/2022, 17:39
Internet
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 16:38
Sarebbe il metabisolfito di potassio?
Si, ma va bene anche il bisolfito di sodio, NaHSO
3, l'importante è aggiungere l'"antcloro" in leggero eccesso rispetto al cloro!
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 16:38
che tipo di sostanze organiche
L'
ossidabilità al permanganato o
metodo di Kuebel, che deve dare al massimo pari a 5 mg/l di ossigeno equivalenti...quindi tutte o quasi (perchè alcune sostanze organiche non vengono del tutto ossidate, per cui si usa il metodo del bicromato = C.O.D.
► Mostra testo
chemical oxygen demand
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 14/07/2022, 17:56
Deve essere puro e si deve chiamare esattamente così giusto?
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:39
bisolfito di sodio
Da ignorante non è meglio mettere potassio che sodio in vasca? (suppongo che la reazione rilasci queste sostanze)
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:39
quindi tutte
Scusami se non capisco, ma quindi chiunque dovrebbe usare i biocondizionatori?
Come fa artic a non avere sostanza organica che reagisce con il quella forma di cloro?
Se ti viene difficile spiegarmi e mi lasci un link ad articoli o discussioni me le leggo e cerco di capire da solo

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 14/07/2022, 19:41
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Deve essere puro e si deve chiamare esattamente così giusto?
Si
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Da ignorante non è meglio mettere potassio che sodio in vasca? (suppongo che la reazione rilasci queste sostanze)
La quantità di sodio è trascurabile e poi va aggiunto solo una volta e per la quantità di acqua "nuova" aggiunta!
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Scusami se non capisco, ma quindi chiunque dovrebbe usare i biocondizionatori?
Sono una forma di assicurazione sul cloro...e le assicurazioni si pagano!
Con un cambio dell'acqua del 50% mi ero giocato quasi tutti i pesci solo per non aver usato il biocondizionatore...ovviamente non avevo nè il tempo nè lo spazio per far evaporare il cloro dall'acqua...
Aggiunto dopo 35 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Come fa artic a non avere sostanza organica che reagisce con il quella forma di cloro?
La fonte è incontaminata!
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Se ti viene difficile spiegarmi e mi lasci un link ad articoli o discussioni me le leggo e cerco di capire da solo
E' un sito americano...quindi in inglese, ma il traduttore ormai funziona bene!
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... hloramine/
Buona lettura!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 14/07/2022, 20:47
tra tiosolfato di sodio, Seachem Prime / Safe, bisolfito la scelta più economica per quanto ne sai è il primo o dipende?
Perchè alla fine ho due acquari quindi...
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 19:46
Con un cambio dell'acqua del 50% mi ero giocato quasi tutti i pesci solo per non aver usato il biocondizionatore...
partendo dal presupposto che ti ringrazio ^:)^ perchè non pensavo con un cambio d'acqua fosse possibile fare cosi tanti danni ai pesci...ma appunto il danno maggiore non è mirato ai pesci rispetto alle piante?
Seconda riflessione, io non cambio l'acqua da più di due mesi e quella aggiunta (rabbocchi) è sempre stata demineralizzata, tu credi che possa esserci ancora problemi per piante o pesci? qualcosina le piante avranno assorbito no e qualcosa sarà evaporato no?
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 19:46
La fonte è incontaminata!
ah lui non ha usato acqua di rubinetto per i suoi acquari dici? (se si, mi sono perso questa informazione)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/07/2022, 22:04
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 15:57
Perchè nella tua acqua non ci sono sostanze organiche che reagiscono col cloro libero!
E nella sua si?

Che mi son perso?
Ma poi non ho sostanze organiche in 2 anni senza cambi? E quando faccio il cambio?
Puoi spiegare?
germandowski92 ha scritto: ↑14/07/2022, 17:56
Scusami se non capisco, ma quindi chiunque dovrebbe usare i biocondizionatori?
Ecco, appunto.
lucazio00 ha scritto: ↑14/07/2022, 19:46
non avevo nè il tempo nè lo spazio per far evaporare il cloro dall'acqua
Ah ecco. Quindi serve solo se non fai riposare l'acqua!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 15/07/2022, 12:39
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... chemistry/
Tolgo metà dell'acqua, 100 litri, aggiungo 500mg di tiosolfato di sodio e li faccio sciogliere, poi aggiungo l'acqua.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti