Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di marko66 » 11/07/2022, 14:49

emanuele14 ha scritto:
07/07/2022, 9:23
invece trovare un Malawi che tende ad assomigliare al biotopo d'origine è davvero difficile.
In che senso? Io non lo vedo diverso dagli altri esempi,anzi per certi versi piu' facile come realizzo non essendoci il problema delle piante e dei pesci autoctoni o meno.Le prime non ci sono(o quasi) ed i secondi per lo meno sono sicuramente presenti nel lago,poi sta' a noi scegliere quelli giusti per il biotopo scelto. :D
Poi nel Malawi come ovunque ci sono vari "biotopi" per cui il discorso puo' allargarsi,ma personalmente lo vedo piu' facile come opzione "biotopo" rispetto ai precedenti,partendo sempre dal presupposto che il biotopo in senso letterale non puo' esistere in acquario.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 11/07/2022, 17:38

marko66 ha scritto:
11/07/2022, 14:49
emanuele14 ha scritto:
07/07/2022, 9:23
invece trovare un Malawi che tende ad assomigliare al biotopo d'origine è davvero difficile.
In che senso? Io non lo vedo diverso dagli altri esempi,anzi per certi versi piu' facile come realizzo non essendoci il problema delle piante e dei pesci autoctoni o meno.Le prime non ci sono(o quasi) ed i secondi per lo meno sono sicuramente presenti nel lago,poi sta' a noi scegliere quelli giusti per il biotopo scelto. :D
Poi nel Malawi come ovunque ci sono vari "biotopi" per cui il discorso puo' allargarsi,ma personalmente lo vedo piu' facile come opzione "biotopo" rispetto ai precedenti,partendo sempre dal presupposto che il biotopo in senso letterale non puo' esistere in acquario.
Ciao, sono perfettamente d'accordo con te sul discorso pesci, piante e biotopi, però forse mi sono spiegato male e chiedo scusa. Io volevo dire, generalizzando molto(non è mai bello lo so), gli acquariofili che creano un biotopo amazzonico sono generalmente più bravi di quelli che creano un biotopo malawi. Ok, non è per niente una frase felice questa appena scritta e non voglio offendere nessuno, anche perchè dal canto mio non ho niente da insegnare, nessuna vasca super figa da mostrare, è solo una considerazione che faccio osservando le vasche che si trovano in giro. Però davvero mi sembra che siano pochi gli acquari Malawi con un allestimento per così dire "ben fatto", ovvero sia che imiti il biotopo e allo stesso tempo sia anche bello da vedere. La maggior parte delle vasche Malawi che si vedono in giro hanno una rocciata molto innaturale, sembrano un mucchio sassi accatastati l'uno su l'altro un po' a caso e, non assomigliano neanche da lontano al biotopo d'origine. Inoltre vengono usate rocce che nulla c'entrino con il biotopo d'origine. Voglio dire, visto che praticamente le rocce sono (quasi) tutto l'allestimento e le piante (quasi) non ci sono, secondo me la scelta del tipo di roccia da usare meriterebbe maggiore attenzione. Nel Malawi c'è il granito, non rocce calcaree, eppure dimmi quanti usano rocce calcaree per il malawi? Esagero se dico il 90% degli appassionati malawitosi?
Comunque il mio discorso generalista lo puoi verificare in un certo senso scrivendo su google immagini "biotopo Malawi" e dopo "biotopo amazzonico". A me sotto biotopo amazzonico escono immagini di vasche molto belle e che soprattutto imitano piuttosto bene il biotopo d'origine. Dalla serie "magari averla una vasca così" Sul Malawi fin dai primi risultati trovo vasche per niente ben fatte e solo poche mi fanno esclamare "wow". Metto qualche esempio qui sotto di screenshot fatte col mio cell
Ribadisco che non voglio offendere nessuno, è solo una mia considerazione, che purtroppo so già che passerà per arrogante, ma giuro non è questo il senso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di marko66 » 11/07/2022, 20:39

Ti rispondo solo una cosa per non andare troppo O.T.,quando hai tempo,dai uno sguardo alle vasche "nostre" nella sezione ciclidi Malawi,poi ne riparliamo con calma.Se passi di la' ed hai problemi a trovarle @ e ti aiuto nella ricerca.Su quelle che hai postato concordo cmq.
emanuele14 ha scritto:
11/07/2022, 17:38
. Nel Malawi c'è il granito, non rocce calcaree, eppure dimmi quanti usano rocce calcaree per il malawi? Esagero se dico il 90% degli appassionati malawitosi?
Esageri decisamente,penso che tra le vasche che ho seguito io qui, la percentuale si puo' tranquillamente ribaltare.....
Sono forse di piu' quelli che hanno usato rocce sintetiche rispetto alle calcaree(per questioni di peso piu' che altro),poi mi puoi obiettare che non fanno "biotopo" ma visivamente si avvicinano molto a quelle reali.
Gli altri (me compreso) rocce di fiume o di torrente o scelte nei garden i piu' sfortunati che consiglio anche per motivi pratici oltre chè estetici.Poi(se vuoi) ti faccio parlare con qualcuno che ancora mi maledice perchè ha ancora mal di schiena a forza di spostare le pietre da una parte all'altra della vasca per evitare l'effetto "muro a secco" delle rocciate...... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Ma sulle immagini che girano sul web concordo pienamente con te,sono brutte( la maggior parte) e soprattutto un brutto esempio per chi si avvicina a questo genere di vasche, non solo per motivi estetici.
P.S. non sei per niente arrogante,solo sfortunato a beccare un moderatore di quella sezione che passava di qua per caso e per caso è andato a leggere proprio questo topic.....piu' sfiga di cosi' =)) =)) =)) :-h

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 12/07/2022, 8:57

marko66 ha scritto:
11/07/2022, 20:39
Ti rispondo solo una cosa per non andare troppo O.T.,quando hai tempo,dai uno sguardo alle vasche "nostre" nella sezione ciclidi Malawi,poi ne riparliamo con calma.Se passi di la' ed hai problemi a trovarle @ e ti aiuto nella ricerca.Su quelle che hai postato concordo cmq.
Si si, su questo forum ci sono vasche bellissime, che seguo sia nella sezione Malawi che in mostra e descrivi. Ho fatto due mesi in ospedale e di tempo per guardare le vasche del forum ahimè ne ho avuto tantissimo :)) Però purtroppo il mio era un discorso molto in generale sul panorama totale dell'acquariofilia. Poi era una mia sensazione, niente di statisticamente scientifico ...
marko66 ha scritto:
11/07/2022, 20:39
emanuele14 ha scritto:
11/07/2022, 17:38
. Nel Malawi c'è il granito, non rocce calcaree, eppure dimmi quanti usano rocce calcaree per il malawi? Esagero se dico il 90% degli appassionati malawitosi?
Esageri decisamente,penso che tra le vasche che ho seguito io qui, la percentuale si puo' tranquillamente ribaltare.....
Sono forse di piu' quelli che hanno usato rocce sintetiche rispetto alle calcaree(per questioni di peso piu' che altro),poi mi puoi obiettare che non fanno "biotopo" ma visivamente si avvicinano molto a quelle reali.
Qui concordo, in un Malawi le rocce sintetiche e gli sfondi 3D se ben fatte ed imitano quelle d'origine sono mille volte meglio delle rocciate fatte con pietre calcaree
Però ALT, qui non siamo per niente OT e ne approfitto chiedendoti che problemi potrei avere con il troppo peso? Io ho raccolto una enorme quantità di rocce per il mio allestimento destinato ai loricaridi, ma se il troppo peso crea problemi strutturai alla vasca devo un po' ridimensionare la mia idea di rocciata ~x( :((
marko66 ha scritto:
11/07/2022, 20:39
Gli altri (me compreso) rocce di fiume o di torrente o scelte nei garden i piu' sfortunati che consiglio anche per motivi pratici oltre chè estetici.Poi(se vuoi) ti faccio parlare con qualcuno che ancora mi maledice perchè ha ancora mal di schiena a forza di spostare le pietre da una parte all'altra della vasca per evitare l'effetto "muro a secco" delle rocciate...... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Ma sulle immagini che girano sul web concordo pienamente con te,sono brutte( la maggior parte) e soprattutto un brutto esempio per chi si avvicina a questo genere di vasche, non solo per motivi estetici.
P.S. non sei per niente arrogante,solo sfortunato a beccare un moderatore di quella sezione che passava di qua per caso e per caso è andato a leggere proprio questo topic.....piu' sfiga di cosi' =)) =)) =)) :-h
Comunque secondo me la base di tutto è anche una grossa mancanza di informazione, perché io(qui vado a memoria, potrei sbagliarmi) non ho letto in nessuna guida Malawi che nel lago si trova il granito e che se si vuole imitare tale biotopo la scelta migliore sono le rocce granitiche e simili(granito, vari tipi di roccia metamorfica e porfido), anzi al contrario viene consigliato l'uso di pietre calcaree. Ho scoperto che nel lago c'è il granito guardando video e documentari e poi me lo hanno confermato dei miei amici che sono andati ad arrampicare sugli enormi sassi lungo il lago Malawi e mi hanno detto che di calcare non ne hanno visto neanche l'ombra; ma non avevo mai letto nulla a riguardo sugli articoli. Penso anche perchè (ma questa veramente è una mia personale deduzione), il Malawi ha acque molto dure e dunque dal punto di vista dei valori non ci sono controindicazioni ad usare rocce calcaree. Secondo me così nel tempo si è creato un grosso equivoco purtroppo. Se si cominciasse a specificare già dalle guide per principianti che nel lago Malawi sono presenti rocce granitiche e non calcaree, sarebbe già un inizio. Tutto IMHO
A partire da qui magari ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html

Adesso tu o altri mi diranno "ma che razza di nazista sono", un sasso è un sasso. Be tra una pietra calcarea e una granitica c'è una differenza abissale, un po' come fare un allestimento amazzonico con piante asiatiche. Nulla lo vieta, ma l'importante è sapere cosa si sta facendo. Sul Malawi mi sembra invece che manchi un po' di informazione.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3629
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Matias » 12/07/2022, 9:37

Off Topic
@Emanuele se intendi dire che inserire una vasca Malawi in un contesto naturale sia più difficile che inserire una vasca amazzonica in un contesto naturale... Ti sbagli :ymdevil: nel senso che se ci pensi questo accade anche parlando di vasche amazzoniche, asiatiche ecc. Alla fine non basta inserire piante sudamericane e avere un'acqua acida per fare un biotopo amazzonico... Che poi l'Amazzonia è vastissima, quindi non avrebbe neanche senso dire "biotopo amazzonico" (e di conseguenza neanche "biotopo Malawi", come suggerito da @marko66). Io credo che il modo migliore per ricreare un biotopo (tralasciando l'uso improprio del termine in acquariofilia), sia quello di osservare foto e/o video di un luogo specifico di un fiume o di un lago, e di ricrearlo in acquario... Eppure la stragrande maggioranza di chi dice di avere un acquario biotopo, in realtà ha solo inserito piante dello stesso continente, o costruito rocciate innaturali con le rocce sbagliate. Questo solo per dire che il termine biotopo in acquariofilia è ancora molto abusato, sia che stiamo parlando di amazzonico, Malawi o altro :D

Mega O.T. questo, ma l'argomento mi interessava molto. Continuo a seguire la discussione :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 12/07/2022, 10:01

Concordo pienamente su tutto, hai spiegato bene. Purtroppo per non dilungarmi ulteriormente e risultare ancora più noioso, ho usato termini molto generici, biotopo amazzonico è davvero sbagliato. Però spero che il senso del mio discorso si sia capito lo stesso :)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3629
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di Matias » 12/07/2022, 10:23

Tranquillo, sei stato chiarissimo :-bd
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di marko66 » 12/07/2022, 23:50

Oddio @emanuele14 non ti ribatto punto a punto altrimenti ci bannano tutti e due per eccesso di O.T. :)) Se ti interessa l'argomento in particolare apri una discussione nella sezione appropriata e saro' lieto di risponderti li'.
Solo due cose: :-s
Hai citato la guida (che ho scritto io,per cui ti rispondo su questo punto)ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html . Guarda che questa è una guida all'allestimento generica sulle vasche di lago africane,non un articolo specifico sul "biotopo" Malawi.Quindi non è per nulla specifica e non lo vuole essere ed è specificato gia' nel titolo.Usare rocce calcaree o meno dal punto di vista pratico e funzionale è perfettamente ininfluente,Idem per quanto riguarda la sabbia..
emanuele14 ha scritto:
12/07/2022, 8:57
Penso anche perchè (ma questa veramente è una mia personale deduzione), il Malawi ha acque molto dure e dunque dal punto di vista dei valori non ci sono controindicazioni ad usare rocce calcaree.
Deduzione sbagliata [-x ,sei caduto anche tu nella stessa banalizzazione od equivoco di cui parli riguardo alle rocce........
Il Malawi a differenza del Tanganica non ha acque per niente dure,basiche si,purissime si,ma non dure.E nella guida questo è scritto.dove si paragonano le acque nei due laghi ci sono valori sempre approssimativi ,ma abbastanza indicativi in questo senso.Non ci sono controindicazioni (dal punto di vista pratico)all'uso delle rocce calcaree per un altro motivo,a quei valori di pH anche le calcaree si comportano da inerti,non rilasciano nulla......
emanuele14 ha scritto:
12/07/2022, 8:57
Però ALT, qui non siamo per niente OT e ne approfitto chiedendoti che problemi potrei avere con il troppo peso? Io ho raccolto una enorme quantità di rocce per il mio allestimento destinato ai loricaridi, ma se il troppo peso crea problemi strutturai alla vasca devo un po' ridimensionare la mia idea di rocciata
Nessun problema strutturale alla vasca e nessun problema al vetro inferiore se non lo urti(al max lo proteggi come si usa fare nei Malawi),è della resistenza del mobile (ed eventualmente della soletta) di cui devi preoccuparti e verificare la resistenza al peso(chiedi in tecnica nel dubbio)
Ma parliamo di rocciate da m'buna del Malawi di solito,non so' quante rocce tu hai intenzione di inserire nella tua vasca.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 13/07/2022, 9:26

marko66 ha scritto:
12/07/2022, 23:50
Oddio @emanuele14 non ti ribatto punto a punto altrimenti ci bannano tutti e due per eccesso di O.T. :)) Se ti interessa l'argomento in particolare apri una discussione nella sezione appropriata e saro' lieto di risponderti li'.
Solo due cose: :-s
Hai citato la guida (che ho scritto io,per cui ti rispondo su questo punto)ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html . Guarda che questa è una guida all'allestimento generica sulle vasche di lago africane,non un articolo specifico sul "biotopo" Malawi.Quindi non è per nulla specifica e non lo vuole essere ed è specificato gia' nel titolo.Usare rocce calcaree o meno dal punto di vista pratico e funzionale è perfettamente ininfluente,Idem per quanto riguarda la sabbia..
emanuele14 ha scritto:
12/07/2022, 8:57
:)) ok basta OT, peccato :)) Lo so che l'articolo era generico, effettivamente non era l'esempio migliore da postare, però il senso era che basterebbe specificare la cosa un po' meglio a partire dai testi base

marko66 ha scritto:
12/07/2022, 23:50
Penso anche perchè (ma questa veramente è una mia personale deduzione), il Malawi ha acque molto dure e dunque dal punto di vista dei valori non ci sono controindicazioni ad usare rocce calcaree.
Deduzione sbagliata [-x ,sei caduto anche tu nella stessa banalizzazione od equivoco di cui parli riguardo alle rocce........
Il Malawi a differenza del Tanganica non ha acque per niente dure,basiche si,purissime si,ma non dure.E nella guida questo è scritto.dove si paragonano le acque nei due laghi ci sono valori sempre approssimativi ,ma abbastanza indicativi in questo senso.Non ci sono controindicazioni (dal punto di vista pratico)all'uso delle rocce calcaree per un altro motivo,a quei valori di pH anche le calcaree si comportano da inerti,non rilasciano nulla......
Si vero, fatto bene a specificare. Ancora una volta sono stato un po' troppo generico. Con la scusa che siamo OT non ho voluto entrare ancora più nel dettaglio :))



marko66 ha scritto:
12/07/2022, 23:50
emanuele14 ha scritto:
12/07/2022, 8:57
Però ALT, qui non siamo per niente OT e ne approfitto chiedendoti che problemi potrei avere con il troppo peso? Io ho raccolto una enorme quantità di rocce per il mio allestimento destinato ai loricaridi, ma se il troppo peso crea problemi strutturai alla vasca devo un po' ridimensionare la mia idea di rocciata
Nessun problema strutturale alla vasca e nessun problema al vetro inferiore se non lo urti(al max lo proteggi come si usa fare nei Malawi),è della resistenza del mobile (ed eventualmente della soletta) di cui devi preoccuparti e verificare la resistenza al peso(chiedi in tecnica nel dubbio)
Ma parliamo di rocciate da m'buna del Malawi di solito,non so' quante rocce tu hai intenzione di inserire nella tua vasca.
Ok, diciamo che ho intenzione di usare più o meno la stessa quantità di rocce che si usa di solito in un Malawi, però la mia vasca non è molto grande(120x40), quindi non pensavo che le rocce potessero creare troppo peso. Adesso io ho raccolto queste, ti allego una foto, così magari riesci a farti un'idea di quanti chili sono (il porfido pesa molto più del calcare, però non è detto che devo usarle tutte). Inoltre si aggiungono un altro bel po' tra quelle che devo tagliare con la lama diamantata per appiccarle al vetro che non ho in casa e quindi non posso fare foto. Quindi sono veramente tante. Boh spero di non finire al piano di sotto :-? ~x(

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Ah, per proteggere il vetro metterò un pannello in forex da 1 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Messaggio di marko66 » 14/07/2022, 22:26

Beh posso solo dirti che nella mia vasca ne ho di piu' e come tipologia e peso siamo li' secondo me. Pero' ho un mobile in massello fatto da un falegname e la base di appoggio un po' si è imbarcata.Io non ho il vetro ma il filtro interno rivestito,quindi siamo li' anche in questo. Bene il pannello in forex,ma per proteggere il vetro inferiore mettici un tappetino da palestra o simile incollato sotto sabbia.Io ho anche un pannello di isolante tra vetro inferiore e mobile per distribuire meglio il peso. Mobile e vasca in bolla perfetta rispetto al pavimento mi raccomando.Una foto del mobile mettila magari.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: F3de91, Spumafire e 4 ospiti