marko66 ha scritto: ↑11/07/2022, 20:39
Ti rispondo solo una cosa per non andare troppo O.T.,quando hai tempo,dai uno sguardo alle vasche "nostre" nella sezione ciclidi Malawi,poi ne riparliamo con calma.Se passi di la' ed hai problemi a trovarle @ e ti aiuto nella ricerca.Su quelle che hai postato concordo cmq.
Si si, su questo forum ci sono vasche bellissime, che seguo sia nella sezione Malawi che in mostra e descrivi. Ho fatto due mesi in ospedale e di tempo per guardare le vasche del forum ahimè ne ho avuto tantissimo

Però purtroppo il mio era un discorso molto in generale sul panorama totale dell'acquariofilia. Poi era una mia sensazione, niente di statisticamente scientifico ...
marko66 ha scritto: ↑11/07/2022, 20:39
emanuele14 ha scritto: ↑11/07/2022, 17:38
. Nel Malawi c'è il granito, non rocce calcaree, eppure dimmi quanti usano rocce calcaree per il malawi? Esagero se dico il 90% degli appassionati malawitosi?
Esageri decisamente,penso che tra le vasche che ho seguito io qui, la percentuale si puo' tranquillamente ribaltare.....
Sono forse di piu' quelli che hanno usato rocce sintetiche rispetto alle calcaree(per questioni di peso piu' che altro),poi mi puoi obiettare che non fanno "biotopo" ma visivamente si avvicinano molto a quelle reali.
Qui concordo, in un Malawi le rocce sintetiche e gli sfondi 3D se ben fatte ed imitano quelle d'origine sono mille volte meglio delle rocciate fatte con pietre calcaree
Però ALT, qui non siamo per niente OT e ne approfitto chiedendoti che problemi potrei avere con il troppo peso? Io ho raccolto una enorme quantità di rocce per il mio allestimento destinato ai loricaridi, ma se il troppo peso crea problemi strutturai alla vasca devo un po' ridimensionare la mia idea di rocciata
Comunque secondo me la base di tutto è anche una grossa mancanza di informazione, perché io(qui vado a memoria, potrei sbagliarmi) non ho letto in nessuna guida Malawi che nel lago si trova il granito e che se si vuole imitare tale biotopo la scelta migliore sono le rocce granitiche e simili(granito, vari tipi di roccia metamorfica e porfido), anzi al contrario viene consigliato l'uso di pietre calcaree. Ho scoperto che nel lago c'è il granito guardando video e documentari e poi me lo hanno confermato dei miei amici che sono andati ad arrampicare sugli enormi sassi lungo il lago Malawi e mi hanno detto che di calcare non ne hanno visto neanche l'ombra; ma non avevo mai letto nulla a riguardo sugli articoli. Penso anche perchè (ma questa veramente è una mia personale deduzione), il Malawi ha acque molto dure e dunque dal punto di vista dei valori non ci sono controindicazioni ad usare rocce calcaree. Secondo me così nel tempo si è creato un grosso equivoco purtroppo. Se si cominciasse a specificare già dalle guide per principianti che nel lago Malawi sono presenti rocce granitiche e non calcaree, sarebbe già un inizio. Tutto IMHO
A partire da qui magari
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html
Adesso tu o altri mi diranno "ma che razza di nazista sono", un sasso è un sasso. Be tra una pietra calcarea e una granitica c'è una differenza abissale, un po' come fare un allestimento amazzonico con piante asiatiche. Nulla lo vieta, ma l'importante è sapere cosa si sta facendo. Sul Malawi mi sembra invece che manchi un po' di informazione.