Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 05/08/2022, 14:37
Ciao
Ho una vasca di 180 lt con 12 discus in accrescimento cambio acqua 1 volta a settimana di 30lt con ro più sali che metto allegato. Ultimamente il pH mi stascendendo a valori pericolosi sui 3.3 fino a una settimana stava a 4 rotti. Sto notando che a2 pesci hanno un occhio con una patina bianca che non so se sia una conseguenza del pH basso. Adesso ho fatto 2 cambi di 30lt distanziati di 1gg ho visto il pH salire di 1 punto ma dopo poche ore riscende sotto 4.secondo voi che può essere. Allego una foto generale. Grazie per chi mi rizponde
IMG_20220805_143036_5431078420822513218.jpg
IMG_20220805_143036_5431078420822513218.jpg
IMG_20220804_194304_2674829148355723841.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
franco
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 05/08/2022, 15:08
.... manca il fondo.
I fiumi dove vivono hanno melma al fondo di ottima e certificata qualità.
Con microplastica certo ma questo è un altro discorso.
Quindi, acqua che sia acqua, fondo, piante e poltrona.
Così come è adesso

Ciao
Aggiunto dopo 10 minuti 35 secondi:
franco ha scritto: ↑05/08/2022, 14:37
accrescimento
Mi si potrebbe dire: è vasca accrescimento.
E io oserei dire: allora a maggior ragione.
Acqua, fondo, piante e poltrona.

Posted with AF APP
mmarco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 05/08/2022, 15:21
il vasetto bianco con l'argilla quando è stato immesso?
e cmq pH sotto 4,5 a mio parere danneggia anche i discus più tosti!
mm
bitless
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 05/08/2022, 16:08
bitless ha scritto: ↑05/08/2022, 15:21
il vasetto bianco con l'argilla quando è stato immesso?
Il vaso con l'argilla e stato messo il 03agosto quando ho ricevuto la vallisneria, adesso che ci penso il pH stava sotto 4 gia da prima infatti ho ancora lo screen shoot dell'app che monitora il pH. quindi non deriva dal'argilla.
Per dire la verita cambio l'acqua una volta a settimana ma il filtro non lo pulisco molto spesso.
Ho tolto il prefiltro del oase ed era melmosa ho provveduto a pulire le spugne, sicuramente ci sara finito anche il pastone che metto 2 volte giornalmente.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
IMG_20220803_180451_7083831041353888728.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
franco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 05/08/2022, 16:11
franco ha scritto: ↑05/08/2022, 16:08
il pH stava sotto 4 gia da prima
ok, allora non è lui il problema

mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 06/08/2022, 0:14
Quanti sali metti nell'acqua del cambio?
... Sinceramente, non sono assolutamente convinto che il pH sia così basso
Giá per scendere sotto il 6, senza CO
2, ci vogliono veramente un botto di tannini
Stand by
cicerchia80
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 07/08/2022, 17:44
cicerchia80 ha scritto: ↑06/08/2022, 0:14
Quanti sali metti nell'acqua del cambio?

... Sinceramente, non sono assolutamente convinto che il pH sia così basso
Giá per scendere sotto il 6, senza CO
2, ci vogliono veramente un botto di tannini
Facendo delle proporzioni metto 3g nella tanica di 30lt di RO, dalla targhetta ce scritto 8-10g per 100lt
Il pH e confermato perche l'ho immerso nella soluzione da 7 ritorna, poi lho tarata da poco.al momento ho fatto 3 cambi distanziati di 24 ore con acqua di rubinetto decantato e lo riportato si 6 ma dopo 12 ore già è scesa a 5, ce qualcosa che non mi torna, non ho niente in vasca. a parte il vasetto con amtra prodama e vallisneria
franco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 07/08/2022, 19:49
franco ha scritto: ↑07/08/2022, 17:44
cicerchia80 ha scritto: ↑06/08/2022, 0:14
Quanti sali metti nell'acqua del cambio?

... Sinceramente, non sono assolutamente convinto che il pH sia così basso
Giá per scendere sotto il 6, senza CO
2, ci vogliono veramente un botto di tannini
Facendo delle proporzioni metto 3g nella tanica di 30lt di RO, dalla targhetta ce scritto 8-10g per 100lt
Il pH e confermato perche l'ho immerso nella soluzione da 7 ritorna, poi lho tarata da poco.al momento ho fatto 3 cambi distanziati di 24 ore con acqua di rubinetto decantato e lo riportato si 6 ma dopo 12 ore già è scesa a 5, ce qualcosa che non mi torna, non ho niente in vasca. a parte il vasetto con amtra prodama e vallisneria
Stai usando CO
2?
Con le dosi che stai usando, ti porti a GH3 KH2 (pochissimo calcio)
Ci sta che ti cali il KH per il carico organico, e ti crolli il pH
Ma secondo me sta sonda ha lo stesso problema dei pHmetri cinesi, sotto pH 6 crolla la lettura
... Fidati che pH 4,hai l'acqua parecchio rossa
Posted with AF APP
Stand by
cicerchia80
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 09/08/2022, 23:02
cicerchia80 ha scritto: ↑07/08/2022, 19:49
Ma secondo me sta sonda ha lo stesso problema dei pHmetri cinesi, sotto pH 6 crolla la lettura
... Fidati che pH 4,hai l'acqua parecchio rossa
appena possibile provo a fare il test a reagente, cosi mi tolgo un dubbio.
Al momento ho tamponato somministrando il sera pH plus lo porto su 5 ma dopo poche ore torna a scendere.
quindi anche se il carico organico e alta fa scendere il pH?
carico organico intendi anche pastone non consumato che a sua volta viene aspirato dal filtro?
franco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 09/08/2022, 23:16
franco ha scritto: ↑09/08/2022, 23:02
appena possibile provo a fare il test a reagente, cosi mi tolgo un dubbio.
sì, meglio che lo fai
franco ha scritto: ↑09/08/2022, 23:02
carico organico intendi anche pastone non consumato
certamente!
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 14 ospiti