Info Sali insolubili

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17041
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Info Sali insolubili

Messaggio di Certcertsin » 17/08/2022, 14:23

Platyno75 ha scritto:
17/08/2022, 14:21
io sotto l'ombrellone birra e AF
Io troppa birra e mi scuso con af hihihi!
Buone vacanze !

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 17/08/2022, 14:23

Certcertsin ha scritto:
17/08/2022, 14:20
Però prima o poi non si incontrano?
Se no perché?
Per il ferro come era detto in quel post credo che tanto facciano i chelanti o la velocità di precipitazione del gluconato

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Tra l'altro seppur minima il cifo fosforo contiene nel una parte di ossido di potassio e comunque non precipita (credo). Ad ogni modo punto anche io sul discorso diluizione :)

Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
In teoria il fosfato di magnesio é un altro bel sale insolubile....peró potrebbe essere che se vanno in carenza le piante magari riescono ad assimilarlo lo stesso quindi alla fine della fiera "tutto fa ciccia"... L'acquario sta diventando un po' come il maiale che non si butta via nulla

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Non poteva mancare il ciclo del fosforo!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 17/08/2022, 21:43

In effetti studiano un po' il ciclo del fosforo sembra abbastanza normale la tendenza a legarsi e creare sali insolubili e se le piante non riuscissero ad assumerlo o avessero delle difficoltà a farlo sarebbe un bel problema perchè si interromperebbe la catena.
Alla fine dei conti mi par di capire che i fosfati stanno nella terra e se le piante non mangiano i fosfati, gli erbiveri non assumerebbero fosforo, e di conseguenza i carnivori....etc etc

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Forse forse alla fine della fiera non è il caso di arrovellarsi troppo su questi sali O:-)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Platyno75 » 17/08/2022, 21:50

Vinjazz ha scritto:
17/08/2022, 21:43
se le piante non riuscissero
Ecco, da ignorante totale in materia fisiologia delle piante (ad esclusione della fotosintesi clorofilliana :)) ) mi viene il dubbio che tra le specie che ospitiamo nelle nostre vasche ci siamo differenze enormi rispetto all'assimilazione dei sali insolubili, ad esempio tra piante che assorbono principalmente in colonna e piante con apparato radicale molto sviluppato e "specializzato".
@Artic1 secondo me ha molto da dirci...

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Vinjazz ha scritto:
17/08/2022, 21:46
arrovellarsi troppo su questi sali
Penso invece che sia importante soprattutto per chi fertilizza molto...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 17/08/2022, 21:56

Su questo concordo, sicuramente una Cryptocoryne avrà un ruolo diverso rispetto ad una sessiliflora. Visto che leggendo pare che i fosfati vari vengono assunti per via radicale.
Platyno75 ha scritto:
17/08/2022, 21:51
Penso invece che sia importante soprattutto per chi fertilizza molto
Assolutamente di fatti il topic sostanzialmente nasceva con quell'intenzione :)

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Credo che quando dosiamo il fosforo con cifo o qualcos'altro le piante tendano ad assorbire quanto più in soluzione possibile visto che nel mio immaginario l'assunzione fogliare credo sia più veloce ....in caso di assenza invece le piante abbiano la loro riserva che rimane lì come sale insolubile

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Però da qui un'osservazione....se in vasca abbiamo creato un tot di fosfato di magnesio, un tot di fosfato di calcio, etc etc quando le piante attingono a quelle riserve prenderanno anche calcio, magnesio etc

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Se fosse vero a maggior ragione è bene fertilizzare ai primi segni di carenza, ma ammetto che qui vado contro ciò che dice la mia firma e di fronte all'ambiguitá non resisto dallo sparar Ca.z.te!

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Info Sali insolubili

Messaggio di malu » 17/08/2022, 22:27

Vinjazz ha scritto:
17/08/2022, 22:02
nel mio immaginario l'assunzione fogliare credo sia più veloce
La Walstad afferma il contrario.....anche per quelle piante che praticano sia assorbimento fogliare che radicale. Nelle radici c'è un sistema di "pompaggio" (scusate ma non ricordo i termini tecnici) che manda i nutrienti lungo il fusto ad una velocità notevole.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Pasqualerre » 17/08/2022, 22:36

La walstald descriveva il meccanismo secondo il quale le piante assorbono il P dal terreno per poi trasportarlo e rilasciarlo in parte dalle gemme.

Questo potrebbe in qualche modo spiegare come la formazione di questi composti siano poi "riciclati" e rimessi in gioco nel sistema vasca ?

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
malù ha scritto:
17/08/2022, 22:27
La Walstad afferma il contrario.....anche per quelle piante che praticano sia assorbimento fogliare che radicale.
E proprio per il P le piante preferisco assorbirlo dalle radici !

Ho fatto lo screenshot della pagina ma non so se posso pubblicarla qui !

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Info Sali insolubili

Messaggio di malu » 17/08/2022, 22:41

Direi di si, come il sistema vasca (e il fondo in particolare) gode dell'ossidazione di certi composti causata dall'ossigeno emesso dalle radici.
Pasqualerre ha scritto:
17/08/2022, 22:38
Ho fatto lo screenshot della pagina ma non so se posso pubblicarla qui !
Direi di no ;)

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Pasqualerre » 17/08/2022, 22:43

malù ha scritto:
17/08/2022, 22:41
Direi di no
La vocina del cervello questa volta diceva la cosa giusta ! 😁

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info Sali insolubili

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2022, 22:52

... Sale insolubile è sale insolubile, poi il fosforo organico è in influente, queklo che si rileva in vasca è la minima parte di quello presente... E per minimo intendo rapporto 1:1000
Screenshot_20200106_165015.jpg
La solita immagine che vale più di tante parole
Poi che le piante lo riescono a ridurre, è un altro paio di maniche (tanto che anche la Walstad era convinta che lo assorbissero solo dalle radici)
Per rimuovere il fosforo si usa appunto o calcio-o ferro alluminio, questo varia in base al pH se alcalino (calcio) acido il resto
Certcertsin ha scritto:
17/08/2022, 14:15
Perché li invece non si legano più?
Per una questione di quantitá...
Se cercate qualche post di @nicolatc, aveva anche postato un grafico di quanto ferro servisse per far precipitare il fosforo, e non certo 1 massimo mg/l che mettiamo noi, senza contare che i sali che inseriamo, sono tutti chelati (tranne i miei e quelli di qualcun altro)
Discorso chelanti... Il problema dei chelanti, oltre ad essere assorbiti dalle piante, dal DOC eccetera, hanno il brutto difetto di essere fitodegradabili (non è un difetto nel nostro caso)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti