oscena combo

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
gabriele.simion
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/02/16, 19:25

oscena combo

Messaggio di gabriele.simion » 21/08/2022, 22:01

questa tinozza piena di alghe è una cosa di cui mi vergogno

Immagine

prima del trasloco era una vasca per una colonia di Aphanius farsicus, e le alghe convivevano con il Ceratophyllum
dopo il trasloco gli aphanius hanno dovuto dividere la vasca con i medaka Gold (che prima avevano una tinozza dedicata) oltre che con n gruppetto di Viviparus
la convivenza doveva essere temporanea, e gli oryzias dovevano tornare ad avere la loro vasca, ma a seguito di certe promesse non mantenute questo non è possibile
quindi ora in circa 200 litri cilindrici stanno convivendo alcune decine tra Aphanius e Medaka, con le alghe che hanno conquistato tutto (non che agli Aphanius dispiaccia...) e ho lasciato per vari motivi perdere il layout per concentrarmi solo sulla riproduzione dei pesci

per il prossimo hanno vorrei riprendere in mano la gestione e ridare fulgore alla flora, ma ho perso molto la mano e vorrei consigli per partire con il verso giusto
per riempire uso acqua di rubinetto a cui aggiungo circa 100 g abbondanti di sale marino per acquari più una spolverata di bicarbonato di sodio, per una conducibilità di circa 1000 - 1500 µS/cm

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

oscena combo

Messaggio di Fiamma » 21/08/2022, 23:11

Domanda: come se la cavano i Medaka e le lumache con l'acqua salmastra?
Sicuramente la maggior parte delle piante non se la cava granché bene, purtroppo...
@cqrflf te che bazzichi con piante e salmastra, che ne dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

oscena combo

Messaggio di cicerchia80 » 21/08/2022, 23:13

Quindi gli aphanius restano?
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

oscena combo

Messaggio di cqrflf » 21/08/2022, 23:34

Fiamma ha scritto:
21/08/2022, 23:11
Domanda: come se la cavano i Medaka e le lumache con l'acqua salmastra?
Sicuramente la maggior parte delle piante non se la cava granché bene, purtroppo...
@cqrflf te che bazzichi con piante e salmastra, che ne dici?
Non conosco nello specifico i pesci ma se loro sono adatti al salmastro o lo reggono comunque una conduttività come quella indicata è ancora da considerare bassissima per un salmastro quindi fino a 1500 µS nessua pianta che non sia specializzata in ambienti oligominerali dovrebbe avere problemi men che meno il Cerato.

Dubito che però 100 grammi di sale più bicarbonato diano quella conduttività ma potrei sbagliarmi.

Aggiunto dopo 37 minuti 22 secondi:
Giusto per darti un'idea della salinità che raggiungi, ti ho messo una tabella riassuntiva del densimetro per acquari marini con indicato sopra a che livello saresti se raggiungessi solo densità 1.001 cioè 1/26 (ventiseiesimo) di acqua marina che è di solito a partire da 1.026, ma tu sei ancora meno di quel valore:
Conduttività 1.500 ms.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Fiamma (22/08/2022, 15:07)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

oscena combo

Messaggio di cqrflf » 22/08/2022, 0:12

Scritto piccolo, un ingrandimento:
Screenshot_20220822-000548_Gallery.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
P.S. La conduttività è arrotondata approssimata a quel valore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
gabriele.simion
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/02/16, 19:25

oscena combo

Messaggio di gabriele.simion » 22/08/2022, 9:08

Allora: gli Aphanius farsicus non sono salmastri, ma vengono da un gruppo di sorgenti d'acqua dolce che alimentano un bacino iperalino (il lago Maharlu) quindi sono pesci a cui piace un'acqua dolce ma ricca di sali minerali, e per esperienza so che più è bassa la conducibilità più soffrono batteriosi
I medaka il sale lo reggono, potenzialmente potrebbero vivere in un salmastro blando
Le Viviparus lo hanno retto, ma solo perché vengono da un fosso che era uno scolo di acque reflue

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

oscena combo

Messaggio di cqrflf » 22/08/2022, 12:09

gabriele.simion ha scritto:
22/08/2022, 9:08
Allora: gli Aphanius farsicus non sono salmastri, ma vengono da un gruppo di sorgenti d'acqua dolce che alimentano un bacino iperalino (il lago Maharlu) quindi sono pesci a cui piace un'acqua dolce ma ricca di sali minerali, e per esperienza so che più è bassa la conducibilità più soffrono batteriosi
I medaka il sale lo reggono, potenzialmente potrebbero vivere in un salmastro blando
Le Viviparus lo hanno retto, ma solo perché vengono da un fosso che era uno scolo di acque reflue
Allora puoi stare tranquillo, il tuo salmastro è veramente blandissimo, circa 1/52 dell'acqua marina.
Praticamente nell'immagine che ti ho dato avrei dovuto spaccare a meno di metà la prima tacca che farlo con il telefonino non è molto facile...e soprattutto difficile da leggere....

Questa è la tua salinità:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

oscena combo

Messaggio di cqrflf » 22/08/2022, 12:12

Spero che così si veda meglio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

oscena combo

Messaggio di cicerchia80 » 22/08/2022, 15:42

gabriele.simion ha scritto:
22/08/2022, 9:08
Allora: gli Aphanius farsicus non sono salmastri, ma vengono da un gruppo di sorgenti d'acqua dolce che alimentano un bacino iperalino (il lago Maharlu) quindi sono pesci a cui piace un'acqua dolce ma ricca di sali minerali, e per esperienza so che più è bassa la conducibilità più soffrono batteriosi
I medaka il sale lo reggono, potenzialmente potrebbero vivere in un salmastro blando
Le Viviparus lo hanno retto, ma solo perché vengono da un fosso che era uno scolo di acque reflue
Quindi loro resteranno nella tinozza?
È per regolarmi con le piante che reggono quella conducibilità
gabriele.simion ha scritto:
22/08/2022, 9:08
Le Viviparus lo hanno retto, ma solo perché vengono da un fosso che era uno scolo di acque reflue
Se sono quelle nostrane, probabilmente campano anche nella benzina
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

oscena combo

Messaggio di cqrflf » 22/08/2022, 19:47

Porca miseria, fermi tutti...ho avuto un lapsus :)) ....ma io cerco l'Aphanius fasciatus detto comunemente "nono" da un sacco di tempo.
Sarebbe l'abitante perfetto per i miei salmastri...
Sapevo della sua presenza nella laguna di Venezia ma vallo a trovare mentre sei in barca...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti