Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Meganeiii

- Messaggi: 1200
- Messaggi: 1200
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
416
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Meganeiii » 24/08/2022, 7:50
Buongiorno a tutti....
Volevo avere delucidazioni per quanto riguarda il KH ed il GH nel tanganica.....
In certi siti danno il GH superiore al KH,ed in altri il KH superiore al GH.....



Preciso che non sono un chimico.....però in matematica vado molto bene.
Ho scaricato da un sito estero le analisi dell acqua del lago tanganica ed in base ai suoi elementi ed alla loro quantità,mi viene da dedurre che il KH sia superiore al GH....
Voi cosa ne pensate???
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
@
marko66
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
@
Giueli
Meganeiii
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 24/08/2022, 11:04
E' un acqua molto ricca di carbonati e bicarbonati ed anche di sodio.Il KH è superiore al GH ma ambo e due i valori superano la doppia cifra.Possono esserci delle variazioni piu' o meno lievi a seconda di dove si eseguono le misurazioni (parliamo di un lago che è il sesto al mondo per estensione ed il secondo come profondita' e volume d'acqua),ma in generale non ha grosse differenze stagionali nei valori.l pH varia da 8.5 a 9.0.
Ben diversa è l'acqua nel suo "gemello",per niente dura diversamente da quanto si pensi.......
marko66
-
Meganeiii

- Messaggi: 1200
- Messaggi: 1200
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
416
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Meganeiii » 24/08/2022, 11:40
marko66 ha scritto: ↑24/08/2022, 11:04
E' un acqua molto ricca di carbonati e bicarbonati ed anche di sodio.Il KH è superiore al GH ma ambo e due i valori superano la doppia cifra.Possono esserci delle variazioni piu' o meno lievi a seconda di dove si eseguono le misurazioni (parliamo di un lago che è il sesto al mondo per estensione ed il secondo come profondita' e volume d'acqua),ma in generale non ha grosse differenze stagionali nei valori.l pH varia da 8.5 a 9.0.
Ben diversa è l'acqua nel suo "gemello",per niente dura diversamente da quanto si pensi.......
Quindi mi confermi che il KH e sempre maggiore del GH...giusto?
Meganeiii
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 24/08/2022, 12:11
Si.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
In vasca è comunque molto facile ed economico ottenerlo,basta aggiungere bicarbonato di sodio ai cambi

marko66
-
Meganeiii

- Messaggi: 1200
- Messaggi: 1200
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
416
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Meganeiii » 24/08/2022, 12:20
marko66 ha scritto: ↑24/08/2022, 12:12
Si.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
In vasca è comunque molto facile ed economico ottenerlo,basta aggiungere bicarbonato di sodio ai cambi
Si...capisco....
Ma come ti spieghi il fatto che certi siti diano il GH superiore al KH?
Meganeiii
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 24/08/2022, 12:33
Meganeiii ha scritto: ↑24/08/2022, 12:20
Ma come ti spieghi il fatto che certi siti diano il GH superiore al KH?
Molti fanno di tutta l'erba un fascio dei laghi della Rift Valley,ma non è cosi'.Spesso trovi scritto che le acque del Malawi sono durissime,niente di piu' sbagliato,sono basiche,ma medie,li' si il GH è superiore al KH anche se di poco.Quelle del Tanganica sono invece durissime ed estremamente basiche ed il KH è di poco superiore al GH.Poi se misuri le acque a profondita' diverse ed in areali particolari puoi anche trovare valori diversi,ma la tendenza è quella.
Stiamo parlando di veri e proprii mari,per cui dove entrano i fiumi immissari portano acque con valori diversi che possono condizionare in parte i valori in quelle zone.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Meganeiii (24/08/2022, 13:08)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti