Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 26/08/2022, 19:05
			
			
			
			
			Buonasera ragazzi, ho allestito un acquario per ospitare in futuro un Betta splendens in seguito la foto
F30D2649-9E25-4A71-954F-560A63FA93FF.jpeg
Volevo chiedervi qualche consiglio su dove poter posizionare altre piante per dare un bell’aspetto all’acquario rendendolo naturale ed armonioso al tempo stesso. Grazie per eventuali aiuti 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 26/08/2022, 19:09
			
			
			
			
			sei sicuro che quei sassi non siano (in parte) calcarei?
poi sullo sfondo metterei del cerato
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  bitless per il messaggio: 
- Luck91 (26/08/2022, 19:46)
 
	 
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 26/08/2022, 19:46
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑26/08/2022, 19:05
sei sicuro che quei sassi non siano (in parte) calcarei?
 
Le ho testate tutte con l’acido muriatico e non hanno nè frigolato nè fatto le bollicine. Il cerato se lo pianto rimane stabile oppure marcisce la parte interrata rischiando di tornare su galleggiante?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 26/08/2022, 19:58
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑26/08/2022, 19:46
marcisce la parte interrata rischiando di tornare su galleggiante?
 
beh, sì... di solito fa così
abbisogna di cura se lo vuoi come un bosco
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 26/08/2022, 22:20
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑26/08/2022, 19:46
marcisce
 
Cannolicchio in cui infili un poco 2 o 3 steli e metti nel fondo molto superficiale solo per nascondere il cannolicchio.
 
 Aggiunto dopo      28 secondi:
Aggiunto dopo      28 secondi:
Se arriva poca luce alla base perderà comunque le foglie.
Aggiunto dopo      14 secondi:
O ingialliranno.
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 31/08/2022, 10:37
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑26/08/2022, 22:21
Cannolicchio in cui infili un poco 2 o 3 steli e metti nel fondo molto superficiale solo per nascondere il cannolicchio.
 
Si avevo provato a fare così una volta ma purtroppo la parte interrata nel cannolicchio marcisce e poi tende a venire tutto su a galla.
Ho spostato i due Microsorum più al centro in questo modo
A665CB26-2DEF-44EE-8DBC-664C05EBF62B.jpeg
Secondo voi, che sicuramente avete più occhio, ha senso inserirli in quel punto nella realizzazione dell’hardscape?
O magari potrebbe aver più senso inserire i due Microsorum dove sono segnato i cerchi Verdi e lasciare un apertura all’altezza del cerchio rosso?
C132BCAC-AE05-4A53-BDE0-332ABAC30080.jpeg
Grazie in anticipo di eventuali consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 31/08/2022, 13:20
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑31/08/2022, 10:37
consigli
 
Se la Microsorum cresce tanto (e se sta bene diventa una bella pianta massiccia) lateralmente potrebbe ingombrare troppo.
Comunque aspettiamo i pareri dei mod di sezione
Aggiunto dopo     1 minuto 36 secondi:
Luck91 ha scritto: ↑31/08/2022, 10:37
interrata
 
Considera che se lo stelo cresce velocemente come deve ripianterai spesso le cime e la parte sotto non farà in tempo a marcire...
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 31/08/2022, 13:24
			
			
			
			
			Ciao Luck  

 a mio gusto li terrei separati
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti