Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Luchino

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 837 lm
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile+ghiaia/sabbia
- Flora: -Lagenandra
-Cryptocoryne Wendtii
-Hygrophila Polysperma.
- Fauna: -3 Rasbore (generico)
-10 Rasbore Amandae
-2 Corydoras Julii
-2 Garra Flavatra
-3 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 09/10/2022, 11:57
Salve a tutti!
Sono alle prime prese con l'Acquario e prossimamente inserirò delle piante vere:
mi servirebbero dei consigli su che tipo di piante potrei piantumare, dispongo di un substrato "Scape" fertile, ghiaino da 2-3 millimetri e un Acquario da 30 Litri.
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 09/10/2022, 12:25
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 11:57
"Scape" fertile
Di preciso quale sarebbe? Comunque di scelte me hai, secondo le queste vanno bene:
- hygrophila
- heteranthera
- anubias
- bucephalandra
- galleggianti
- Microsorum
Ma c’è ne sono molte altre, comunque CO
2 la usi?
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Luchino

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 837 lm
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile+ghiaia/sabbia
- Flora: -Lagenandra
-Cryptocoryne Wendtii
-Hygrophila Polysperma.
- Fauna: -3 Rasbore (generico)
-10 Rasbore Amandae
-2 Corydoras Julii
-2 Garra Flavatra
-3 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 09/10/2022, 12:29
Intendi l'armatore?
Aggiunto dopo 43 secondi:
Intendi *l'areatore?
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 09/10/2022, 12:31
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 12:29
Intendi l'armatore?
Non so cosa sia un “armatore”, ma intendo l’impianto per l’erogazione o produzione di CO
2
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 12:30
l'areatore
Quello non eroga CO
2, ma le sostanze gassose presenti mell’aria
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Luchino

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 837 lm
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile+ghiaia/sabbia
- Flora: -Lagenandra
-Cryptocoryne Wendtii
-Hygrophila Polysperma.
- Fauna: -3 Rasbore (generico)
-10 Rasbore Amandae
-2 Corydoras Julii
-2 Garra Flavatra
-3 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 09/10/2022, 12:51
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑09/10/2022, 12:32
Quello non eroga CO
2, ma le sostanze gassose presenti mell’aria
Non ho una pompa di CO²
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 09/10/2022, 12:54
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 12:51
Non ho una pompa di CO²
Non è un problema, c’è solo la limitazione sulle piante rosse e da pratino; per il resto quelle che ho citato vanno bene perché non richiedono l’erogazione di CO
2
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 09/10/2022, 13:43
Diciamo che iniziare con una vasca cosi' piccola non è facile per svariati motivi. La scelta delle piante va' fatta in base alla luce a disposizione,alla presenza o meno di CO2 addizionata(che ti sconsiglio, se non sai come usarla) ma soprattutto devi considerare lo spazio a disposizione necessario alle piante una volta sviluppate.Quindi poche specie(soprattutto tra le rapide) scelte con cura tra le piu' adattabili di dimensioni ridotte.
Quelle consigliate da GSC vanno bene,ma delle prime due ne metterei una sola per questioni di spazio e non tutte le hygrophila sono adatte per dimensioni.
Anche il microsorum occupa molto spazio,meglio scegliere una specie con foglie piu' piccole tipo la petit se vuoi metterci insieme altre epifite come anubias e/o bucephalandra.
Metti una foto cosi' capiamo il tipo di layout che vuoi fare e le caratteristiche della luce a disposizione.
marko66
-
Luchino

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 837 lm
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile+ghiaia/sabbia
- Flora: -Lagenandra
-Cryptocoryne Wendtii
-Hygrophila Polysperma.
- Fauna: -3 Rasbore (generico)
-10 Rasbore Amandae
-2 Corydoras Julii
-2 Garra Flavatra
-3 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 09/10/2022, 15:12
marko66 ha scritto: ↑09/10/2022, 13:43
in base alla luce
Ho una specie di LED in successione in un tubo di vetro, con una marcata illuminazione, e anche con la modalità notte.
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 09/10/2022, 15:45
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 15:12
Ho una specie di LED in successione in un tubo di vetro, con una marcata illuminazione, e anche con la modalità notte.
nome modello?
Aggiunto dopo 39 secondi:
Luchino ha scritto: ↑09/10/2022, 15:12
marcata illuminazione
metti le specifiche tecniche e una foto della vasca
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Luchino

- Messaggi: 296
- Messaggi: 296
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 837 lm
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile+ghiaia/sabbia
- Flora: -Lagenandra
-Cryptocoryne Wendtii
-Hygrophila Polysperma.
- Fauna: -3 Rasbore (generico)
-10 Rasbore Amandae
-2 Corydoras Julii
-2 Garra Flavatra
-3 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 09/10/2022, 20:25
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑09/10/2022, 15:46
foto della vasca
Mi spiegheresti come mettere le foto?
Sono nuovo
Aggiunto dopo 30 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑09/10/2022, 15:46
nome modello?
Erano insieme all'Acquario Tetra che ho acquistato.
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti