Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Cic
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/05/21, 13:48

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di Cic » 16/10/2022, 15:37

Salve a tutti, il 20 luglio ho avviato un caridinaio riciclando un vecchio acquario che era in cantina dai miei suoceri. Se ricordo bene era un birby 1, 48litri lordi.L'ho ripulito e allestito con materiali avanzati dall'acquario principale.  C'è substrato fertile jbl acquabasis ricoperto con jbl manado. È stato riempito con acqua osmosi tagliata con acqua di rete. La plafoniera è autocostruita e al 100% di potenza fornisce 2800 lumen. Da un paio di giorni sta lavorando al 60%. Come potrete vedere dalle foto, dal momento dell'avvio il ceratophyllum ha preso il sopravvento con una crescita davvero impressionante. Il muschio dopo un periodo di adattamento ha iniziato a crescere lento ma costante. Dopo qualche settimana ho inserito la pistia che inizialmente era bloccata e in forte sofferenza, poi dopo un giro di analisi ho scoperto di avere i nitrati quasi a 0 e ho aggiunto un po' di amtra flora y. Da quel momento la pistia ha iniziato a ad espandersi e a riprodursi abbastanza velocemente. In tutto questo la sessiliflora è cresciuta poco e molto lentamente ed ora ho l'impressione che sia completamente bloccata, cosa può essere? Cosa posso fare? Ho anche delle alghe verdi puntiformi, vedremo se con la riduzione di luce spariscono.  Questa sera posto i valori delle analisi di oggi, intanto vi lascio un po' di foto e ringrazio chiunque abbia avuto voglia di leggere fin qui!😁  ​​​​​​
IMG_20221016_125450_8733245850764366702.jpg
IMG_20221016_125602_2933440247599570878.jpg
​​​​​​​
​La porzione con le foglie più fitte è quella che è cresciuta nel mio acquario dal 20 luglio ad oggi.
IMG_20221016_125608_9015770382974215821.jpg
IMG_20221016_125621_1235623174681813173.jpg
IMG_20221016_125640_3340030050978883056.jpg
IMG_20221016_125839_6622021472837565331.jpg
​​​​​

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di mmarco » 18/10/2022, 6:42

Un po' di fosfatelli magari non guastano. 
Impressione. 
Ciao 

Aggiunto dopo 59 secondi:
Butta al limite solo un pochetto di mangime. 
Non esagerare. 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di marko66 » 18/10/2022, 10:18

Beh, con due spugne di macro elementi come ceratophyllum e pistia ci sta' che sia in sofferenza.....Fai il test dei fosfati ,anzi fai un giro di valori e vediamo,ma sei sicuramente in carenza di macro che dovrai aggiungere regolarmente a consumo.
Occhio che quelli sulle rocce(penultima foto in alto) dal colore mi sembrano piu' cianobatteri che alghe......
Le puntiformi  non sono un problema,ma i ciano lo possono diventare in breve.

Avatar utente
Cic
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/05/21, 13:48

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di Cic » 19/10/2022, 0:46

marko66 ha scritto:
18/10/2022, 10:18
Beh, con due spugne di macro elementi come ceratophyllum e pistia ci sta' che sia in sofferenza.....Fai il test dei fosfati ,anzi fai un giro di valori e vediamo,ma sei sicuramente in carenza di macro che dovrai aggiungere regolarmente a consumo.
Occhio che quelli sulle rocce(penultima foto in alto) dal colore mi sembrano piu' cianobatteri che alghe......
Le puntiformi non sono un problema,ma i ciano lo possono diventare in breve.

Finalmente sono riuscito a fare le analisi. Contro ogni aspettativa ho i fosfati anche troppo alti..
screen_19102022_004331_8131387517574142488.png

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Penso che nei prossimi giorni farò un cambio di acqua del 25%.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di marko66 » 19/10/2022, 5:32


Cic ha scritto:
19/10/2022, 0:49
Contro ogni aspettativa ho i fosfati anche troppo alti..

Non direi,se mai hai i nitrati bassi ed il ferro a zero.....​
Cic ha scritto:
19/10/2022, 0:49
Penso che nei prossimi giorni farò un cambio di acqua del 25%.

Non ne vedo la necessita' sinceramente​ :-?? Io aumenterei semplicemente i nitrati ed il ferro.Anche un po' di micro non farebbero male senza esagerare.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Cic (19/10/2022, 14:27)

Avatar utente
Cic
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/05/21, 13:48

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di Cic » 19/10/2022, 14:36


marko66 ha scritto:
19/10/2022, 5:32

Cic ha scritto:
19/10/2022, 0:49
Contro ogni aspettativa ho i fosfati anche troppo alti..

Non direi,se mai hai i nitrati bassi ed il ferro a zero.....​
Cic ha scritto:
19/10/2022, 0:49
Penso che nei prossimi giorni farò un cambio di acqua del 25%.

Non ne vedo la necessita' sinceramente​ :-?? Io aumenterei semplicemente i nitrati ed il ferro.Anche un po' di micro non farebbero male senza esagerare.
Grazie per il suggerimento!
Il cambio di acqua stavo pensando di farlo per cercare di abbassare un po' il GH.
Dicevo di avere i fosfati alti paragonandoli ai nitrati, effettivamente la cosa è reciproca o i fosfati sono alti o i nitrati sono bassi! ​ :D
Ieri sera ho seguito il tuo consiglio e ho reintegrato il ferro e microelementi utilizzando Amtra flora X. So bene che non sono il massimo come fertilizzanti ma mi sono stati venduti quando ancora di fertilizzazione ero completamente a digiuno.. Comunque stanno finendo e penso che passerò alla fertilizzazione con elementi separati!
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di marko66 » 19/10/2022, 20:48

Aggiungi anche l'Y .Se tu aumenti i nitrati le piante si nutrono ed in automatico ti caleranno i fosfati. Se manca uno dei due(nel tuo caso il primo ) le piante vanno in blocco vegetativo.
Passare ad un protocollo ad elementi separati è senz'altro una buona idea,passare al fai da te sarebbe ancora meglio​ :) ,metti solo quello che manca quando serve. 

Avatar utente
Cic
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 14/05/21, 13:48

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di Cic » 19/10/2022, 21:50

marko66 ha scritto:
19/10/2022, 20:48
Aggiungi anche l'Y .Se tu aumenti i nitrati le piante si nutrono ed in automatico ti caleranno i fosfati. Se manca uno dei due(nel tuo caso il primo ) le piante vanno in blocco vegetativo.
Passare ad un protocollo ad elementi separati è senz'altro una buona idea,passare al fai da te sarebbe ancora meglio​ :) ,metti solo quello che manca quando serve.

Si sto studiando il protocollo pmdd, ho già comprato alcune cose, ma prima di iniziare a preparare le miscele e inserirle in acquario voglio avere le idee molto chiare!

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sessiliflora bloccata in caridinaio "low tech"

Messaggio di marko66 » 20/10/2022, 9:02

Anche perchè nel tuo caso ti servirebbe aggiungere solo azoto e non fosforo,ma per adesso vai pure con l'Y e vedi come va' dai test.
Di magnesio in acqua ne hai,per cui anche l'aggiunta di potassio è tollerabile.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti