Si può fare?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Si può fare?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 23/10/2022, 18:52


Simoncai ha scritto:
23/10/2022, 17:32
Mi chiedo, in che modo la sifonatura può andare a danneggiare il ciclo dell'azoto?

Se l’acquario è dotato di filtro la sifonatura non causa problemi.

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:

Simoncai ha scritto:
23/10/2022, 17:32
perché aspirando aspiriamo i batteri dedicati al ciclo, o perche aspirando leviamo le fonti di ammonio utili come fonte energetica di questi batteri?

La tua vasca ha filtro o no? Comunque se nel caso avesse il filtro la sifonatura leva solo le fonti di ammonio (che comunque andrebbero levate se sono troppe in quanto sono pericolose in vasche poco mature), invece i batteri responsabili del ciclo dell’ azoto non vengono levati perché stanno principalmente nel filtro.
Nel caso l’acquario non abbia un filtro la sifonatura può danneggiare la vasca perché il fondo è il principale responsabile del ciclo del l’azoto.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:

Simoncai ha scritto:
23/10/2022, 17:25
@malu io parlo principalmente per una questione di estetica, sicuramente l'acquario non è una sala operatoria però a volte ci sono detriti o alghe che si trovano in bella vista
Se non ti piace il detrito puoi tranquillamente levarlo, non ci sono svantaggi.
 
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Si può fare?

Messaggio di chelsea21 » 23/10/2022, 20:19


GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 18:58
batteri responsabili del ciclo dell’ azoto non vengono levati perché stanno principalmente nel filtro.

però anche in un acquario con filtro nel fondo risiedono grandi quantità di batteri, io la sifonatura la eviterei in ogni caso
The Show Must go On...

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Si può fare?

Messaggio di malu » 23/10/2022, 20:27


chelsea21 ha scritto:
23/10/2022, 20:19
però anche in un acquario con filtro nel fondo risiedono grandi quantità di batteri, io la sifonatura la eviterei in ogni caso

Quoto senza dubbio ​ ;) Anche perchè gli eterotrofi si trovano si nel filtro, ma anche e abbondantemente nel fondo dove si trovano cacche, foglie morte, resti di cibo etcc..

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Si può fare?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 23/10/2022, 20:36


chelsea21 ha scritto:
23/10/2022, 20:19
filtro nel fondo risiedono grandi quantità di batteri

Nah, nel filtro c’è ne sono decisamente di più, quindi se a uno non piace il detrito la sifonatura non porta problemi (infatti io sifono sempre le mie vasche con filtro e sono in ottimo stato)

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:

malu ha scritto:
23/10/2022, 20:27
cacche, foglie morte, resti di cibo

Esplosioni batteriche a più non posso…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Si può fare?

Messaggio di malu » 23/10/2022, 20:40


GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 20:38
Esplosioni batteriche a più non posso…

Nah...mai avute....casomai piu nutrienti per le piante...

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Si può fare?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 23/10/2022, 20:42

Comunque tutto questo detrito si trovano in vasche con filtri molto sottodimensionati o proprio senza filtro, un filtro in genere è capace di aspirare tutta la roba che viene smossa e quindi nelle spugne di detrito ce n’è di più oltre ad essere più disponibile per i batteri visto che la corrente della pompa porta il “cibo” alle colonie batteriche.

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:

malu ha scritto:
23/10/2022, 20:40
Nah...mai avute....

Nah, non tutto è visibile…

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:

malu ha scritto:
23/10/2022, 20:40
casomai piu nutrienti per le piante...

Per i batteri*, ti ricordo che nell’assorbimento del l’ammonio i batteri sono i più veloci.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Si può fare?

Messaggio di malu » 23/10/2022, 20:44


GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 20:42
Comunque tutto questo detrito si trovano in vasche con filtri molto sottodimensionati o proprio senza filtro, un filtro in genere è capace di aspirare tutta la roba che viene smossa

Nah...filtro 600 l/h, vasca da 125 litri lordi.:
Immagine

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Si può fare?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 23/10/2022, 20:45


GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 20:44
batteri

Anche per le alghe…

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:

malu ha scritto:
23/10/2022, 20:44
Nah...filtro 600 l/h, vasca da 125 litri lordi.:

Non voglio fare gara, ma anch’io ho 600l/h in questa vasca ed è decisamente più pulita nonostante la sifonatura non la faccio da un bel po’

Aggiunto dopo 36 secondi:
Comunque basta, siamo OT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Si può fare?

Messaggio di malu » 23/10/2022, 21:00


GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 20:44
ti ricordo che nell’assorbimento del l’ammonio i batteri sono i più veloci.

Nah, piante e batteri sono in competizione, se uno fosse sempre più veloce ed efficace dell'altro cesserebbe la competizione.....soprattutto in vasche "vecchie" e ben gestite dove l'ammonio è sempre criticamente basso.
Off Topic
E' la tua vasca?? spero di vedere male data l'età....ma assieme ai dischi ci sono poecilidi?? Boesemani??

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Si può fare?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 23/10/2022, 21:24


malu ha scritto:
23/10/2022, 21:00
Nah, piante e batteri sono in competizione, se uno fosse sempre più veloce ed efficace dell'altro cesserebbe la competizione.....soprattutto in vasche "vecchie" e ben gestite dove l'ammonio è sempre criticamente bass

Senti, è palese che apparteniamo a scuole di pensiero completamente diverse e quindi io non convincerò mai te e tu non convincerai mai me, quindi è inutile fare una discussione da venti pagine come per i cambi d’acqua dove dopo aver finito le argomentazioni ci si accoltella.
Quindi mettiamo l’animo in pace e godiamoci i nostri acquari che di notte sono più scenografici.

Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Off Topic

malu ha scritto:
23/10/2022, 21:00
E' la tua vasca?? spero di vedere male data l'età....ma assieme ai dischi ci sono poecilidi?? Boesemani??

Certo che è mia, per alcuni la combinazione di pesci sarà inadeguata, ma funziona? Assolutamente si. La consiglio? Assolutamente no.
Il pH non è molto acido (6,7/6,8), i Discus sono di allevamento e quindi pH poco acidi vanno più che bene, i poecilidi sono adattabili e i pesci arcobaleno in pH leggermente acido vivono bene.
Ovviamente questo è un caso particolare da non replicare, comunque i poecilidi li ho tolti e ho messo più pesci arcobaleno.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti