Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 19/10/2022, 18:37
Grazie mille per tutte le info!!!
Artic1 ha scritto: ↑19/10/2022, 3:29
Puoi darlo. Anche ne rilasciassero 10 mg/l la tua vasca ne divora di più.
preso da un riassunto che mi sono fatto tempo fa (credo che fosse tutta roba scritta da te ma non mi ricordo più)
La carenza di azoto è individuabile con il comunissimo test per nitrati se vengono rilevati, almeno intorno a 10-20 mg/litro, significa che l’azoto è sufficiente e quindi sarà lo zolfo a mancare.
Per cui, giusto per capire, come mai dici che è necessario aggiungere già azoto? (verrà il giorno in cui l'acquario sarà tutto automatizzato ma non è questo quel giorno

)
Artic1 ha scritto: ↑19/10/2022, 3:29
Ma dove?
ma come? provo a metterti un altra foto dall'alto (considera che sotto hanno semplicemente le radici lunghe)
original_281bd3a7-e97c-4ea3-b4c7-b4130d5eccd6_PXL_20221019_161905865.NIGHT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 20/10/2022, 1:58
germandowski92 ha scritto: ↑19/10/2022, 18:37
La carenza di azoto è individuabile con il comunissimo test per nitrati se vengono rilevati, almeno intorno a 10-20 mg/litro, significa che l’azoto è sufficiente e quindi sarà lo zolfo a mancare.
Min****ta se letta fuori dal contesto.
germandowski92 ha scritto: ↑19/10/2022, 18:37
Per cui, giusto per capire, come mai dici che è necessario aggiungere già azoto?
Perché ne hai comunque poco e la tua vasca ne mangia quintali.
germandowski92 ha scritto: ↑19/10/2022, 18:37
ma come? provo a metterti un altra foto dall'alto
Ma cosa pretendi? Son state al buio oltre una settimana
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 20/10/2022, 20:46
Artic1 ha scritto: ↑20/10/2022, 1:58
Min****ta se letta fuori dal contesto.
mmm non ti ho capito, quindi 10-20 mg/L non è sufficiente?
Perchè ti prendo un altro pezzetto del mio riassunto:
Valori compresi tra i 10 ed i 50 mg/l di NO3- in vasca, ci permettono di soddisfare le esigenze delle piante per diverse settimane, forse anche mesi.
E questa l'ho presa nel "capitolo" dell'azoto. Cioè capisco che bisogna guardare le piante ma ci sarà un range di valore comunemente noto come utile per scongiurare carenze di azoto immagino.
Artic1 ha scritto: ↑20/10/2022, 1:58
Perché ne hai comunque poco e la tua vasca ne mangia quintali.
ecco mi sfugge ancora il meccanismo sai. Se anche la mia vasca ne vuole a quintali io se in base ai test io ho che ne so 20 mg/L, posso comunque affermare di non aver bisogno di azoto visto che ho quel valore in vasca no?
Artic1 ha scritto: ↑20/10/2022, 1:58
Ma cosa pretendi? Son state al buio oltre una settimana
what? ho solo risposto alla tua affermazione in cui facevi intendere di non vedere piante dall'aspetto pessimo.
Artic1 ha scritto: ↑19/10/2022, 3:29
Ma dove?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 21/10/2022, 23:09
germandowski92 ha scritto: ↑20/10/2022, 20:46
quindi 10-20 mg/L non è sufficiente?
Non sempre.
Dipende dalla vasca e da cosa hai dentro.
germandowski92 ha scritto: ↑20/10/2022, 20:46
capisco che bisogna guardare le piante ma ci sarà un range di valore comunemente noto come utile per scongiurare carenze di azoto immagino.
Quel range è una buon range. Ma non vuol dire che tu stai a 15 e puoi fermarti li in una vasca che ne mangia 30mg/l a settimana.
germandowski92 ha scritto: ↑20/10/2022, 20:46
Se anche la mia vasca ne vuole a quintali io se in base ai test io ho che ne so 20 mg/L, posso comunque affermare di non aver bisogno di azoto visto che ho quel valore in vasca no?
Dipende. Quanto dura quell'azoto nella tua vasca se smetti di concimare? Una settimana? 3 giorni?
E gli altri 4 giorni le piante che fanno?
Quindi inutile fermarsi a 15 se la tua vasca li mangia in meno di una settimana.
Poi se vediamo che sale a 30-40 allora sospendiamo l'azoto una settimana o due e riprendiamo.
germandowski92 ha scritto: ↑20/10/2022, 20:46
ho solo risposto alla tua affermazione in cui facevi intendere di non vedere piante dall'aspetto pessimo.

eh ma era proprio ciò che intendevo. Per essere state al buio così tanto, son messe molto bene.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 22/10/2022, 14:10
Artic1 ha scritto: ↑21/10/2022, 23:09
Quel range è una buon range. Ma non vuol dire che tu stai a 15 e puoi fermarti li in una vasca che ne mangia 30mg/l a settimana.
Artic1 ha scritto: ↑21/10/2022, 23:09
Quanto dura quell'azoto nella tua vasca se smetti di concimare? Una settimana? 3 giorni?
E gli altri 4 giorni le piante che fanno?
Quindi inutile fermarsi a 15 se la tua vasca li mangia in meno di una settimana.
Poi se vediamo che sale a 30-40 allora sospendiamo l'azoto una settimana o due e riprendiamo.
Ma una vasca che arriva da 10 giorni di buio all'inizio non parte con il freno a mano come quando si comprano le piante e si aspetta a fertilizzare?
Tant'è che ho rifatto tutti i test e non è cambiato nulla senza aver fertilizzato come mi aspettavo se non la conducibilità che è scesa di 10. Per cui o le piante sono ancora per lo più bloccate o c'è qualcosa che sta degradando rilasciando nutrienti (o altro che non so). Quindi se avessi dato nutrienti sarebbero molto probabilmente andati in bocca alle alghe.
► Mostra testo
Ripeto per evitare equivoci, il mio scopo è impostare un confronto costruttivo tra quello che dici te e quello che penso io, per fare in modo che io capisca meglio e magari un giorno aiuti anche qualcuno sul forum. (anche se mi piacerebbe prima aiutare me stesso con ste caz2o di alghe maledette)
Quindi non sono qui a puntare il dito dicendo che stai sbagliando perché altrove è scritto diversamente ma per capire il ragionamento che c'è dietro.
Detto questo allego foto che in realtà sono uguali a quelle di settimana scorsa se non fosse che ho notato delle macchie sulle buchephalandra.
Cosa sono?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/10/2022, 0:40
germandowski92 ha scritto: ↑22/10/2022, 14:10
Ma una vasca che arriva da 10 giorni di buio all'inizio non parte con il freno a mano come quando si comprano le piante e si aspetta a fertilizzare?
Mai aspettato 10 giorni a fertilizzare, mai aspettato a far salire le ore di luce...
Ma questo è il mio pensiero ed alcuni non condividono.
germandowski92 ha scritto: ↑22/10/2022, 14:10
Tant'è che ho rifatto tutti i test e non è cambiato nulla senza aver fertilizzato come mi aspettavo se non la conducibilità che è scesa di 10
E a te 10μS/cm paiono niente?
germandowski92 ha scritto: ↑22/10/2022, 14:10
o c'è qualcosa che sta degradando rilasciando nutrienti
Questa.
germandowski92 ha scritto: ↑22/10/2022, 14:10
Quindi se avessi dato nutrienti sarebbero molto probabilmente andati in bocca alle alghe
Quali alghe? Hai fatto il buio. La maggior parte sono morte.
Luce ne stai dando o sei partito con il freno a mano tirato?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 24/10/2022, 7:26
Artic1 ha scritto: ↑24/10/2022, 0:40
10μS
Si perché potrebbe essere imprecisione mia/dello strumento. Oppure tra una misura e l'altra si può "sbagliare" al massimo di 2/3 unità?
Artic1 ha scritto: ↑24/10/2022, 0:40
maggior parte sono morte.
Eh quelle che ci sono ancora (filamentose + quelle che ti ho fatto vedere in foto).
Artic1 ha scritto: ↑24/10/2022, 0:40
Luce ne stai dando o sei partito con il freno a mano tirato
Partito quando avevo tolto la copertura con 3 giorni solo luce standard e poi a manetta.
Tornato dalla trasferta ho poi ripristinato anche la CO
2 ma successivamente appunto.
Posted with AF APP
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 25/10/2022, 0:26
germandowski92 ha scritto: ↑24/10/2022, 7:26
Tornato dalla trasferta ho poi ripristinato anche la CO
2 ma successivamente appunto
Eh allora era impossibile aspettarsi qualcosa.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 25/10/2022, 13:05
Artic1 ha scritto: ↑25/10/2022, 0:26
germandowski92 ha scritto: ↑24/10/2022, 7:26
Tornato dalla trasferta ho poi ripristinato anche la CO
2 ma successivamente appunto
Eh allora era impossibile aspettarsi qualcosa.
Eh è passata più di una settimana (i giorni non me li ricordo).
Comunque c'è qualcosa che devo monitorare più costantemente (non so ogni 2 giorni tipo) per capire meglio se devo fertilizzare oltre a guardare semplicemente le piante? Perché arrivando da una situazione di stress (buio) magari ci mettono un po' a riprendersi e quegli ingiallimenti che vedo io non sono causa di carenze ma appunto dello stress indotto dal buio.
Che ne so magari se vedo che la conducibilità ogni 2 giorni scende di 3 unità allora è ora di fertilizzare... Esempio a caso.
Per quando riguarda i micro invece è moooolto complesso capirne la carenza e quindi il momento in cui fertilizzare vero?
Grazie!
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/10/2022, 4:08
germandowski92 ha scritto: ↑25/10/2022, 13:05
Comunque c'è qualcosa che devo monitorare più costantemente (non so ogni 2 giorni tipo) per capire meglio se devo fertilizzare oltre a guardare semplicemente le piante?
No. Le piante hanno tempi diversi da quelli umani. Le piante vanno a settimane, non a secondi.
germandowski92 ha scritto: ↑25/10/2022, 13:05
Per quando riguarda i micro invece è moooolto complesso capirne la carenza e quindi il momento in cui fertilizzare vero?
Si guarda la comparsa di alghe polverose per le somministrazioni eccessive e si vedono carenze con malformazioni sugli apici. Ma sono difficili da capire anche perché noi li diamo tutti assieme i micro e non sempre vanno bene le proporzioni. Ma fregatene, al massimo cambi l'acqua una volta in più ogni 5 anni

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti