Certcertsin ha scritto: ↑25/10/2022, 16:55
Ad alcune piante piace pappare pure in colonna,se però prima campavano di solo fondo,potresti anche provare ad evitare di complicarti la vita con il pmdd,per un fatto semplice(mio punto di vista) la vasca è piccina e le piante poco esigenti.
 
+1
Aggiunto dopo     10 minuti 3 secondi:
marco28 ha scritto: ↑16/10/2022, 11:10
Però e da un paio di mesi che ho gli NO
3- alti circa 3-4,
 
3-4 è un valore molto basso di NO
3-. Dovresti cercare di alzarlo almeno a 10 o 20. 
marco28 ha scritto: ↑16/10/2022, 11:10
Gli NO
3- non calano neppure con cambi di acqua circa 20%.
 
è che non devono calare, ma salire. In più 3-4 è un valore talmente basso e vicino allo zero che è facile che siano praticamente a zero.
Certcertsin ha scritto: ↑28/10/2022, 15:11
Composizione saechem flourish ?
 
Ti rispondo io
Analisi chimica garantita: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%
Da quello che capisco è un generico di micro, ma non apporta macro 
https://www.seachem.com/flourish.php
@
marco28  semplifico molto, la fertilizzazione è fatta di due grandi macro aree.
I macro: NPK (Azoto Fosforo e Potassio) + Ferro
I micro (magnesio, boro, rame zolfo ecc.ecc)
I primi sono più fondamentali dei secondi. Solo che i "generici" come appunto il Flourish sono fatti "in conserva" perchè normalmente l'Azoto lo producono i tuoi pesci mentre Fosforo e Potassio e Ferro li introduci coi cambi d'acqua. 
Aggiunto dopo      50 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑28/10/2022, 15:11
Quindi fino a un po' di tempo fa le piante crescevano e adesso fanno sciopero.
 
fondo fertile esaurito? Faccio ipotesi. Ormai parlo come @
mmarco   per telegrammi