mi pare un buon presupposto per una grigliata coi fiocchi!
Divieto importazione specie catturate in natura
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Divieto importazione specie catturate in natura
mm
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Divieto importazione specie catturate in natura
Sì vabbè quelle sono le assurdità come gli storioni da Viridea e il pangasio che trovi in 3 negozi su 4, a volte anche in quelli seri sotto molti altri aspetti...
Sì vabbè quelle sono le assurdità come gli storioni da Viridea e il pangasio che trovi in 3 negozi su 4, a volte anche in quelli seri sotto molti altri aspetti...
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
mettere in etichetta "selvatico" o "neritina", fossero vietati, sarebbe una confessione.
i ministeri in genere si esprimono con circolari che quando va bene e' peggio la toppa del buco e quando va male, essendo fonti di diritto pari a scorreggie, vengono abbattute dai tar
Aggiunto dopo 56 secondi:



ok che le etichette significano nulla, ma mi aspettrei piuttosto che indichino "pesce allevato" o "phisia"bitless ha scritto: ↑01/11/2022, 20:19
lo dico da veterinario che fa(ceva) i controlli:
le etichette non significano nulla... voglio vedere
le bolle e le fatture
può essere, ma migliaia di interessati alla cosa
stanno cercando di capire: aspettiamo qualche
linea guida dai ministeri
siamo tutti nella stessa barca... ci si adegua
mettere in etichetta "selvatico" o "neritina", fossero vietati, sarebbe una confessione.
i ministeri in genere si esprimono con circolari che quando va bene e' peggio la toppa del buco e quando va male, essendo fonti di diritto pari a scorreggie, vengono abbattute dai tar
Aggiunto dopo 56 secondi:
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
per me son piu' coglioni chi li compra di quelli che li vendono.
ma tornando al tema, chi li vende, soprattutto catene, voglio sperare sappiano cosa fanno.
anche per questo, leggendo anche le norme, dico che han vietato niente
concordo!
per me son piu' coglioni chi li compra di quelli che li vendono.
ma tornando al tema, chi li vende, soprattutto catene, voglio sperare sappiano cosa fanno.
anche per questo, leggendo anche le norme, dico che han vietato niente
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
e capisco pure lo stupore e la richiesta di chiarimenti dell'ordine dei veterinari, che sono appunto dei veterinari e non dei giuristi.
che anche i giuristi si son giustamente rotti i coglioni di cercare di interpretare sto profluvio di norme scritte a cazzo
che anche i giuristi si son giustamente rotti i coglioni di cercare di interpretare sto profluvio di norme scritte a cazzo
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
Se non erro nasce come una proposta di legge appoggiata da gruppi di animalisti...
Ci sarebbero parecchie cose da dire.. sul senso di determinati divieti e sui loro effetti..
Io mi limito solo a ricordare l'altra faccia della medaglia.. e cioè che molte popolazioni (e a volte anche di intere specie) sono sopravvissute all'estinzione solo grazie alla cattura da parte di alcuni appassionati prima del prosciugamento o della distruzione degli habitat naturali.. penso anche solo ad es. ai killifish, sia annuali che non.. agli Aphanius.
Qualche anno fa lessi il post di un ragazzo all'estero che salvò una popolazione di Aphanius (non ricordo la specie precisa o se fosse stata o meno già descritta) da una pozza in secca. Quando vi ritornò non c'era piú acqua, ma quella popolazione sopravviveva ancora a casa sua seppur sottoforma di poche decine di pesci..
Questo per dire che le tanto demonizzate "catture" in natura in alcuni casi possono salvare e proteggere, anziché distruggere.
Ed è dalla cattura che poi si passa al mantenimento e alla distribuzione tra gli appassionati nella speranza di non perdere per sempre quegli animali.
Molti tra i killifish annuali sopravvivono grazie alla raccolta e agli scambi tra gli appassionati. Ho letto negli scorsi anni che alcuni allevatori esteri hanno rischiato davvero grosso con la legge per la loro detenzione e distribuzione.. ma il dato di fatto è che molte specie sopravvivono oggi solo grazie a loro.
Come al solito bisognerebbe fare le dovute distinzioni tra quanto appena detto e ció che viene comunemente definito "traffico di animali esotici".. almeno per quanto concerne l'acquariologia, che in molti casi svolge anche il ruolo di conservazione della biodiversità.
Non so se ho reso l'idea..
cicerchia80 ha scritto: ↑01/11/2022, 20:00@Necton te che ne pensi essendo un conoscitore di oesci poco comuni?
Se non erro nasce come una proposta di legge appoggiata da gruppi di animalisti...
Ci sarebbero parecchie cose da dire.. sul senso di determinati divieti e sui loro effetti..
Io mi limito solo a ricordare l'altra faccia della medaglia.. e cioè che molte popolazioni (e a volte anche di intere specie) sono sopravvissute all'estinzione solo grazie alla cattura da parte di alcuni appassionati prima del prosciugamento o della distruzione degli habitat naturali.. penso anche solo ad es. ai killifish, sia annuali che non.. agli Aphanius.
Qualche anno fa lessi il post di un ragazzo all'estero che salvò una popolazione di Aphanius (non ricordo la specie precisa o se fosse stata o meno già descritta) da una pozza in secca. Quando vi ritornò non c'era piú acqua, ma quella popolazione sopravviveva ancora a casa sua seppur sottoforma di poche decine di pesci..
Questo per dire che le tanto demonizzate "catture" in natura in alcuni casi possono salvare e proteggere, anziché distruggere.
Ed è dalla cattura che poi si passa al mantenimento e alla distribuzione tra gli appassionati nella speranza di non perdere per sempre quegli animali.
Molti tra i killifish annuali sopravvivono grazie alla raccolta e agli scambi tra gli appassionati. Ho letto negli scorsi anni che alcuni allevatori esteri hanno rischiato davvero grosso con la legge per la loro detenzione e distribuzione.. ma il dato di fatto è che molte specie sopravvivono oggi solo grazie a loro.
Come al solito bisognerebbe fare le dovute distinzioni tra quanto appena detto e ció che viene comunemente definito "traffico di animali esotici".. almeno per quanto concerne l'acquariologia, che in molti casi svolge anche il ruolo di conservazione della biodiversità.
Non so se ho reso l'idea..
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
Quoto e straquoto.
Necton ha scritto: ↑03/11/2022, 0:45Come al solito bisognerebbe fare le dovute distinzioni tra quanto appena detto e ció che viene comunemente definito "traffico di animali esotici".. almeno per quanto concerne l'acquariologia, che in molti casi svolge anche il ruolo di conservazione della biodiversità.
Quoto e straquoto.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
eh come no?
fosse per sta legge, gli axolot pure, senza cercare specie di nicchia, sarebbero estinti
Non mi andava di rispondere ad un imbecille che gira su FB e che criticava le vasche di @Monica
Se si googla Ivanacara adoketa, le uniche testimonianze di riproduzione fanno riferimento solo a lei
... Quindi, o come me, si ha la fortuna di avere una corsia preferenziale con lei, o questo è un altro pesce che al posto di esser commercializzato come è successo con gli Inka pochi anni fa, è destinato a scomparire nell'hobby
che poi vaffanculo, di WC c'è veramente poco, molto è CF...
senza contare che così facendo, tolgono sostentamento a popolazione indigene che con la pesca degli ornamentali ci campavano
Non perché sia un mio articolo, ma giusto per riflettere un attimo su quello che significa a tutto tondo sta altra minchiata che hanno approvato
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/tutela-animali-esotici/
eh come no?
fosse per sta legge, gli axolot pure, senza cercare specie di nicchia, sarebbero estinti

Non mi andava di rispondere ad un imbecille che gira su FB e che criticava le vasche di @Monica
Se si googla Ivanacara adoketa, le uniche testimonianze di riproduzione fanno riferimento solo a lei
... Quindi, o come me, si ha la fortuna di avere una corsia preferenziale con lei, o questo è un altro pesce che al posto di esser commercializzato come è successo con gli Inka pochi anni fa, è destinato a scomparire nell'hobby
che poi vaffanculo, di WC c'è veramente poco, molto è CF...
senza contare che così facendo, tolgono sostentamento a popolazione indigene che con la pesca degli ornamentali ci campavano
Non perché sia un mio articolo, ma giusto per riflettere un attimo su quello che significa a tutto tondo sta altra minchiata che hanno approvato
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/tutela-animali-esotici/
Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 17550
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
se non esiste più un habitat dove possano vivere in natura, però, non ha molto senso a livello di conservazione tenere qualche esemplare in una vasca, a meno di non attuare politiche di reinserimento in natura ( difficili se non impossibili appunto se non esistono più gli habitat)
in quel caso, se le specie in questione e il loro habitat non erano a rischio a causa della pesca, bastava inserirle nella lista positiva.Se sono a rischio, non si possono far estinguere per dar lavoro agli indigeni.
C'è poi sempre il problema dell'altissima mortalità degli animali catturati in natura ( non solo dei pesci) parliamo di oltre il 70%.
se non esiste più un habitat dove possano vivere in natura, però, non ha molto senso a livello di conservazione tenere qualche esemplare in una vasca, a meno di non attuare politiche di reinserimento in natura ( difficili se non impossibili appunto se non esistono più gli habitat)
cicerchia80 ha scritto: ↑03/11/2022, 14:10senza contare che così facendo, tolgono sostentamento a popolazione indigene che con la pesca degli ornamentali ci campavano
in quel caso, se le specie in questione e il loro habitat non erano a rischio a causa della pesca, bastava inserirle nella lista positiva.Se sono a rischio, non si possono far estinguere per dar lavoro agli indigeni.
C'è poi sempre il problema dell'altissima mortalità degli animali catturati in natura ( non solo dei pesci) parliamo di oltre il 70%.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Divieto importazione specie catturate in natura
eh vabbè, si potrebbe dire così anche del panda, è un animale che si vuole estinguere da solo, si accoppia 3 giorni l'anno, mangia solo bambù ed ha una pessima socialitá, ma se si estinguesse mi dispiacerebbe insomma
prendo ad esempio i Tanichtys albonubes, se li consiglieresti in una vasca, cosa proporresti?
acqua corrente, chiara, bla bla, in virtù del famoso ruscelletto dove li hanno trovati la prima volta
Peccato che li sono belli che estinti e ora si trovano in acque totalmente diverse, probabilmente a causa di qualche inserimento accidentale
Si ok, solitamente queste situazioni creano più disastri che miglioramento
ma è pur vero che gli habitat si modificano e spesso a causa nostra
quante pozze si creano artificialmente e non a causa dell'intervento umano?
che so... Sovravanza di una diga, scoli di centrali di raffreddamento, deviazione di corsi per costruire strade
quello che si crea, sono ambienti vergini, se grazie a loro è possibile salvaguardare qualche specie, perché no?
Poi magari a creare più zone di riserva possibile, reinserimenti e quant'altro... Ma se una specie ormai è estinta te ne fai nulla
Cacchio.. a noi hanno autorizzato il rilascio di alloctoni per la pesca, e sta stessa gente, ci sta negando di poter osservare, accudire e curare un pesce in acquario
Non entro nel caso di altre specie, ma se si parla di pesci sono cazzate (escludendo i pesci di mare su cui sono poco informato)
innanzitutto se proprio, i danni li fa la pesca per alimentazione, non per scopo ornamentale
nell'articolo c'è il link al projectpiabla
sarò tardo io, ma se devo scegliere, meglio vite umani che pesci
Che poi mi ripeto.. wild caught c'è ben poco, per il resto è captive farmed, i pesci li prelevano, li fanno riprodurre in loco e commerciano la prole
faranno eccezione i cardinali, che sempre di CF parliamo, arginano una parte di fiume e gli allevano, e sostanzialmente gli hanno salvato la vita
In primis perché è un pesce annuale in natura (ma molti lo sono a proposito dei salutari cambi come in natura) e nello stesso tempo non è a rischio predatori
Fiamma ha scritto: ↑03/11/2022, 14:46se non esiste più un habitat dove possano vivere in natura, però, non ha molto senso a livello di conservazione tenere qualche esemplare in una vasca, a meno di non attuare politiche di reinserimento in natura ( difficili se non impossibili appunto se non esistono più gli habitat)
eh vabbè, si potrebbe dire così anche del panda, è un animale che si vuole estinguere da solo, si accoppia 3 giorni l'anno, mangia solo bambù ed ha una pessima socialitá, ma se si estinguesse mi dispiacerebbe insomma
prendo ad esempio i Tanichtys albonubes, se li consiglieresti in una vasca, cosa proporresti?
acqua corrente, chiara, bla bla, in virtù del famoso ruscelletto dove li hanno trovati la prima volta
Peccato che li sono belli che estinti e ora si trovano in acque totalmente diverse, probabilmente a causa di qualche inserimento accidentale
Si ok, solitamente queste situazioni creano più disastri che miglioramento
ma è pur vero che gli habitat si modificano e spesso a causa nostra
quante pozze si creano artificialmente e non a causa dell'intervento umano?
che so... Sovravanza di una diga, scoli di centrali di raffreddamento, deviazione di corsi per costruire strade
quello che si crea, sono ambienti vergini, se grazie a loro è possibile salvaguardare qualche specie, perché no?
Poi magari a creare più zone di riserva possibile, reinserimenti e quant'altro... Ma se una specie ormai è estinta te ne fai nulla
Cacchio.. a noi hanno autorizzato il rilascio di alloctoni per la pesca, e sta stessa gente, ci sta negando di poter osservare, accudire e curare un pesce in acquario
Fiamma ha scritto: ↑03/11/2022, 14:46quel caso, se le specie in questione e il loro habitat non erano a rischio a causa della pesca, bastava inserirle nella lista positiva.Se sono a rischio, non si possono far estinguere per dar lavoro agli indigeni.
C'è poi sempre il problema dell'altissima mortalità degli animali catturati in natura ( non solo dei pesci) parliamo di oltre il 70%.
Non entro nel caso di altre specie, ma se si parla di pesci sono cazzate (escludendo i pesci di mare su cui sono poco informato)
innanzitutto se proprio, i danni li fa la pesca per alimentazione, non per scopo ornamentale
nell'articolo c'è il link al projectpiabla
sarò tardo io, ma se devo scegliere, meglio vite umani che pesci
Che poi mi ripeto.. wild caught c'è ben poco, per il resto è captive farmed, i pesci li prelevano, li fanno riprodurre in loco e commerciano la prole
faranno eccezione i cardinali, che sempre di CF parliamo, arginano una parte di fiume e gli allevano, e sostanzialmente gli hanno salvato la vita
In primis perché è un pesce annuale in natura (ma molti lo sono a proposito dei salutari cambi come in natura) e nello stesso tempo non è a rischio predatori
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti