Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Vin1733

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/03/21, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villaricca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Non ricordo i nomi precisi, ma sicuramente muschio di java, sessiliflora e varie Hygrophile.
- Fauna: Guppy, Caridina e microrasbore
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vin1733 » 03/11/2022, 9:35
Salve ragazzi ho molteplici problemi in acquario tra cui alcune alghe che non riesco ad identificare sono arrivato al limite tanto da iniziare a pensare di smontare tutto e allestire da zero. In acquario mi sono comparse alcune alghe filamentose molto puzzolenti e inoltre C'è un blocco totale della crescita delle piante alcune come l'Hydrocotile tripartita e la rotula hanno perso molte foglie e sono al limite. I valori sono i seguenti:pH 8Kh 6Gh 12Po4 1mg/lNo3 0,5
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vin1733
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/11/2022, 9:58
Ciao, quando hai avviato la vasca? Con quale acqua hai riempito? Eroghi CO2? Illuminazione standard della vasca (Rio 180?) ?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Il pH come lo misuri? Se è davvero 8 ostacola l'assorbimento dei nutrienti delle piante.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Vin1733

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/03/21, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villaricca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Non ricordo i nomi precisi, ma sicuramente muschio di java, sessiliflora e varie Hygrophile.
- Fauna: Guppy, Caridina e microrasbore
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vin1733 » 03/11/2022, 10:08
La vasca è avviata da più di un anno, l'illuminazione è quella standard Rio 125.
il pH lo misuro sia con Reagenti sia con il misuratore quello elettronico.
Fertilizzo ogni tanto con metodo pmdd, CO
2 la erogo ma è come se non avesse effetto. Sarà colpa del KH alto?
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑03/11/2022, 9:59
Ciao, quando hai avviato la vasca? Con quale acqua hai riempito? Eroghi CO
2? Illuminazione standard della vasca (Rio 180?) ?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Il pH come lo misuri? Se è davvero 8 ostacola l'assorbimento dei nutrienti delle piante.
La vasca è avviata da più di un anno, l'illuminazione è quella standard Rio 125.il pH lo misuro sia con Reagenti sia con il misuratore quello elettronico. Fertilizzo ogni tanto con metodo pmdd, CO
2 la erogo ma è come se non avesse effetto. Sarà colpa del KH alto?
Posted with AF APP
Vin1733
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/11/2022, 10:11
Vin1733 ha scritto: ↑03/11/2022, 10:09
più di un anno
Acqua di rubinetto? Fai cambi?
Aggiunto dopo 43 secondi:
Vin1733 ha scritto: ↑03/11/2022, 10:09
colpa del KH
Colpa del pH, collegato al KH
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Più che invasione di alghe c'è un problema di fertilizzazione e di acqua.
MIsuri la conducibilità?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Vin1733

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/03/21, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villaricca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Non ricordo i nomi precisi, ma sicuramente muschio di java, sessiliflora e varie Hygrophile.
- Fauna: Guppy, Caridina e microrasbore
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vin1733 » 03/11/2022, 10:38
Uso acqua osmotica per i cambi di acqua, e cambio solo quando evapora o c'è necessità di cambiarla per aggiustare i valori.valoriIl problema quindi potrebbe essere il pH troppo alto, il quale non fa assorbire i nutrienti alle piante con conseguente blocco e proliferazione alghe?
non misuro conducibilità, non ho i mezzi per farlo
Posted with AF APP
Vin1733
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/11/2022, 10:41
Ma l'acqua di partenza com'era?
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Vin1733 ha scritto: ↑03/11/2022, 10:38
non misuro conducibilità, non ho i mezzi per farlo
Consiglio vivamente un conduttivimetro, con 15 euro ne trovi di validi per i nostri scopi. Se le piante si bloccano e proliferano le alghe spesso è un eccesso e non una carenza la causa e il pH contribuisce.
Perché è utile? Per capire se diamo
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 03/11/2022, 19:56
Le alghe che sono sul legno puzzano? Sono ben ancorate?
Topo
-
Vin1733

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/03/21, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villaricca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Non ricordo i nomi precisi, ma sicuramente muschio di java, sessiliflora e varie Hygrophile.
- Fauna: Guppy, Caridina e microrasbore
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vin1733 » 04/11/2022, 17:25
Si, le alghe puzzano tremendamente, in più si sono ancorate al legno e ad alcune rocce.
come se nascessero proprio da li.
Posted with AF APP
Vin1733
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 04/11/2022, 20:30
È lei
Aggiunto dopo 22 secondi:
Inconfondibile
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 04/11/2022, 21:11
Occhio che è crispata … dovresti togliere direttamente le rocce e rimuovere quella sui legni molto lentamente
Topo