perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Vinjazz » 16/11/2022, 21:24


Certcertsin ha scritto:
16/11/2022, 21:12
apporto d azoto

Cert, io sull'azoto ho capito solo una cosa... Appena vedo radici aeree su pogostemon, rotala macandra, lobelia etc vuol dire che devo rimpinguare... Appena metto un po' di cifozzo le belve si calmano e le avventizie cessano. Andando ad occhio e non con piani di fertilizzazione credo che avere una componente ammoniacale sia molto utile.... Ma qui forse divago un po'

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 16/11/2022, 21:24

Io ho sempre preferito il nitrato, di alghe oltre i miei amati ciano che continuano a ricomparire ogni tanto non ne ho avute altre

Aggiunto dopo 30 secondi:

Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 21:24
ammoniacale

Su questo concordo, avere azoto in più forme è molto utile 

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Off Topic
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
Vinjazz (16/11/2022, 21:27)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Vinjazz » 16/11/2022, 21:35


cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 21:21
Mica tanto

Empirico piú che altro per l'impossibilità di sapere se é stato pappato dalle piante o dai batteri. Peró magari sarebbe interessante vedere la proporzionalità a t0 e t1 dell'assorbimento dell'ammonio/ammoniaca e della produzione di Nitrato, in riferimento  un po' a questa cosa qui del caro malu:

malu ha scritto:
16/11/2022, 20:49
Alla brutta direi che se l'ammonio se lo pappano i batteri salgono gli NO3-, se lo pappano le piante non salgono....ma è comunque sempre abbastanza empirico.

 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 16/11/2022, 21:43


Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 17:51
ovvero perchè in fertilizzazione si misurano con attenzione gli NO3- e non gli nh3/nh4?
Se dai test rilevi ammonio, è probabile che dopo poco tempo (o subito) trovi anche i nitriti...
E se non fertilizzi azoto in nessuna forma, e i nitrati restano costanti, se hai fauna c'è comunque un assorbimento continuo di ammonio da parte delle piante, perché i pesci lo diffondono continuamente in vasca.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Vinjazz » 16/11/2022, 21:46


nicolatc ha scritto:
16/11/2022, 21:43
se hai fauna c'è comunque un assorbimento continuo di ammonio

​​​
Anche questo é vero, ahimé avendo una foresta e solo una quindicina di micropesci, i pesci per una cosa o per un altra me li scordo sempre :D

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 16/11/2022, 21:50


nicolatc ha scritto:
16/11/2022, 21:43
i pesci lo diffondono continuamente in vasca.

Proprio per questo anche chi, come me, non fertilizza se non con il cibo un po abbondante, ha comunque un tot di ammonio sempre disponibile......chiaramente la domanda non deve superare l'offerta ​ :D
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
nicolatc (16/11/2022, 22:20)

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 16/11/2022, 21:53

In effetti misurando solo l’ammonio ci possiamo ritrovare il nitrito in vasca, anche se questo viene convertito velocemente in nitrato in vasche mature 

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Comunque, se volessimo fertilizzare le piante l’ammonio non conviene perché i batteri sono decisamente più veloci delle piante, invece conviene il nitrato.
► Mostra testo
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 16/11/2022, 22:20


Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 21:46
Anche questo é vero, ahimé avendo una foresta e solo una quindicina di micropesci, i pesci per una cosa o per un altra me li scordo sempre
Se hai una foresta potresti avere anche un bel tappetino di foglie in decomposizione (se non l'aspiri) che funge da riserva, non infinita ovviamente! Riserva che apporta costantemente un po' di ammonio lentamente grazie ai batteri eterotrofi. L'importante è non somministrare molto azoto ammoniacale tutto insieme perché rischi nitriti. In assenza di filtro, invece non c'è accumulo di nitrati.
Poi c'è anche la denitrificazione che toglie azoto dalla vasca e ci complica la faccenda con un'altra incognita... ​ ​ ~x(
 

GSCAPEAQUA ha scritto:
16/11/2022, 21:55
In effetti misurando solo l’ammonio ci possiamo ritrovare il nitrito in vasca, anche se questo viene convertito velocemente in nitrato in vasche mature

Il picco di ammonio somministrato viene convertito ancora più velocemente in nitriti (la parte ovviamente non assorbita dalle piante), quindi rischi comunque un temporaneo picco di nitriti. Da qui la cautela nell'uso del Cifo Azoto anche in acquari maturi e ben piantumati (e ovviamente ancora più cautela negli acquari non maturi e poco piantumati).

GSCAPEAQUA ha scritto:
16/11/2022, 21:55
Anche se poi ammonio convertito diventa nitrato e va alle piante…
Appunto, quindi è utile averlo in tutte le forme, basta avere buon senso nella somministrazione dell'azoto ammoniacale. 

malu ha scritto:
16/11/2022, 21:50
Proprio per questo anche chi, come me, non fertilizza se non con il cibo un po abbondante, ha comunque un tot di ammonio sempre disponibile......chiaramente la domanda non deve superare l'offerta

:-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 16/11/2022, 22:52

molto interessante
 
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2022, 23:10

​Premessa una cosa
IMG_20221116_214830.jpg
Sempre avuto il test... 
 

bitless ha scritto:
16/11/2022, 19:14
mai?

più che mai, quando é che dovresti misurarlo? (Domanda) se derivato da cibo, escrementi, feci ecc, non viene organicato tutto insieme
Ammesso fosse rilevato, probabilmente si avrebbe poi un picco dei nitriti (nun se scappa) 
 
 
....salvo fertilizzazione
Ma anche quì, vi faccio un test a disdistanza
 
Sará che non si scinde isubito in acqua, l'urea non si scompone subito
I conti non tornano
(Prove fatte e rifatte) 
 

Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 21:00
Anche i quei casi quindi la vasca non dovrebbe contenere contenere ammonio/ammoniaca

Non in quantità alte da rilevarli
 

Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 21:35
Empirico piú che altro per l'impossibilità di sapere se é stato pappato dalle piante o dai batteri.

... Ah ok, anche perché se si parla di batteri, nemmeno é detto che siano nitrificanti

nicolatc ha scritto:
16/11/2022, 21:43
Se dai test rilevi ammonio, è probabile che dopo poco tempo (o subito) trovi anche i nitriti...

mi ha anticipato... Scusi
 

GSCAPEAQUA ha scritto:
16/11/2022, 21:55
Comunque, se volessimo fertilizzare le piante l’ammonio non conviene perché i batteri sono decisamente più veloci delle piante, invece conviene il nitrato.

quí non sono convinto
 
Sostanzialmente per tre motivi
 
Anche con il filtro, non è raro vedere acquari che non hanno rilevato alcun picco, cosí come quando metti i oesci il giorno dopo aver riempito la vasca, se cosí fosse i pesci non sarebbero ancora li
È vero che citando Matteo Rancan, un acquario è inquinato in base a quanto caga un pesce, ed un pesce caga in base a quanto mangia, il trucco sta anche li, altrimenti non esisterebbe questo
 
 ​
FB_IMG_1668636009691.jpg
 Il mio Tanganica senza filtro
 
 
Da qualche studio su piante acquatiche, da Walstad, ma anche altri, le piante hanno preferenza per l'azoto ammoniacale, ricavare azoto dal nitrato per loro é un dispendio di energia
Anche se alcune piante necessitano di entrambi
 
Giocando con ammonio e nitrato, in acquacoltura ci regolano il pH
Uno lo abbassa, l'altro alza
 

 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (16/11/2022, 23:16) • Vinjazz (17/11/2022, 7:47)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti