caridinaio a pH elevato
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
ciao.
Da quando ho avviato la mia mini vasca da 20 litri, ho il problema del pH forse troppo alto per il benessere delle Caridina, che infatti, vivacchiano si, si riproducono anche, ma sono sempre stabili a non piu' di una decina di esemplari nei migliori periodi.
Ho acqua d'osmosi , pH sempre a 7,6-7,8 rilevato con test liquido jbl , fondo inerte, Caridina e lumachine, con tante piante galleggianti, muschi che crescono rigogliosi, illuminazione ad hoc e filtro sempre in funzione.
Do' alimentazione scarsissima, una volta a settimana (tanto le Caridina sono detrivore no?) soltanto qualche granulo di un mangime apposito.
Nitriti e nitrati praticamente assenti. Cambio dell'acqua 75% ogni 3 o 4 mesi.
Nei mesi scorsi ho visto diverse femmine con uova e alcuni mini baby. Vedo anche alcuni soggetti che riconosco che vivono per mesi....ma allora che succedeCerco una genialata 'olistica' che tenga conto di tutto. Nell'anno passato sono impazzito a fare tutti i test e le misurazioni periodiche e non e' cambiato niente...
grazie
Da quando ho avviato la mia mini vasca da 20 litri, ho il problema del pH forse troppo alto per il benessere delle Caridina, che infatti, vivacchiano si, si riproducono anche, ma sono sempre stabili a non piu' di una decina di esemplari nei migliori periodi.
Ho acqua d'osmosi , pH sempre a 7,6-7,8 rilevato con test liquido jbl , fondo inerte, Caridina e lumachine, con tante piante galleggianti, muschi che crescono rigogliosi, illuminazione ad hoc e filtro sempre in funzione.
Do' alimentazione scarsissima, una volta a settimana (tanto le Caridina sono detrivore no?) soltanto qualche granulo di un mangime apposito.
Nitriti e nitrati praticamente assenti. Cambio dell'acqua 75% ogni 3 o 4 mesi.
Nei mesi scorsi ho visto diverse femmine con uova e alcuni mini baby. Vedo anche alcuni soggetti che riconosco che vivono per mesi....ma allora che succedeCerco una genialata 'olistica' che tenga conto di tutto. Nell'anno passato sono impazzito a fare tutti i test e le misurazioni periodiche e non e' cambiato niente...
grazie
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
Ciao
Io sono quella che ha acquistato il fondo inerte.....Ma non lo era!!
Tu che hai comprato? Di che marca?
Quindi primo, siccome il pH è legato al KH per il famoso " effetto tampone" , se il KH è alto il pH non scenderà mai.
Quindi, riporta qui i valori che rilevi di :
pH
KH
GH
NO2-
NO3-
PO43-
e conducibilità ,
sono quelli standard
Usi reagenti???
Nel caso delle caridina c'è da tener conto anche di come e quanto e quando si fertilizza, sono sensibili.
In che data hai avviato la vasca esattamente?
Che acqua c'è dentro? La composizione chimica...
Cambio d'acqua del 75 %

Spiega il motivo per cui lo fai.
Ci deve essere una cosa molto grave per quella quantità.
Al massimo si cambia un 30% e sempre con cognizione di causa. Cioè se serve veramente. Non si fa "perche dicono che si fa"
Quanto all'alimentazione qualcun altro ti dirà se va bene.
Metti foto della vasca

Aggiunto dopo 35 secondi:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Io sono quella che ha acquistato il fondo inerte.....Ma non lo era!!

Tu che hai comprato? Di che marca?
Quindi primo, siccome il pH è legato al KH per il famoso " effetto tampone" , se il KH è alto il pH non scenderà mai.
Quindi, riporta qui i valori che rilevi di :
pH
KH
GH
NO2-
NO3-
PO43-
e conducibilità ,
sono quelli standard
Usi reagenti???
Nel caso delle caridina c'è da tener conto anche di come e quanto e quando si fertilizza, sono sensibili.
In che data hai avviato la vasca esattamente?
Che acqua c'è dentro? La composizione chimica...
Cambio d'acqua del 75 %


Spiega il motivo per cui lo fai.
Ci deve essere una cosa molto grave per quella quantità.
Al massimo si cambia un 30% e sempre con cognizione di causa. Cioè se serve veramente. Non si fa "perche dicono che si fa"
Quanto all'alimentazione qualcun altro ti dirà se va bene.
Metti foto della vasca

Aggiunto dopo 35 secondi:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
Ciao Catia. Grazie per la risposta.
Il fondo e' quello scuro di amtra se non sbaglio, seguiranno foto.
Non uso reagenti e nessun prodotto chimico proprio perche' ci sono le Caridina.
Nessun fertilizzante da mesi e mesi. In passato ho 'insabbiato' 2 o 3 pezzettini di stick , ma ripeto, sara' passato quasi 1 anno.
La vasca e' stata avviata in settembre 2021.
Appena ho un po di tempo rifaccio tutti quei test e metto i valori.
Il cambio l'ho fatto perche' , tornando da qualche giorno di vacanza, ho trovato l'acqua della vasca ad 1/4 del totale. Avevo regolato male il getto di uscita della pompa, e l'acqua era finita piano piano FUORI la vasca (ho dovuto buttare un mobile)....
Pensavo che fosse tutto finito, invece rimettendo l'acqua (tutta osmosi), e' tornato tutto come prima.....
questi sono i valori dell'acqua da rubinetto, presi dal sito del Comune
ecco i valori del Comune
-----------------------------------------------------------------------------------
Parametri Unità di misura Valori Limiti di legge (D.lgs 31/01)
residuo fisso mg/l 276 1500
durezza °F 22 15-50 valori consigliati
pH unità pH 7,6 6,5-9,5
calcio mg/l Ca 61 non previsto
sodio mg/l Na 9 200
magnesio mg/l Mg 17 non previsto
potassio mg/l K 2 non previsto
solfato mg/l SO4 < 5 250
nitrato mg/l NO3- < 3 50
nitrito mg/l NO2- < 0,05 0,5
cloruro mg/l Cl 2 250
conducibilità µS/cm 20°C 394 2500
fluoruri mg/L F 0,08 1,5
ammoniaca mg/L NH4 < 0,05 0,5
manganese µg/L Mn < 5 50
arsenico µg/L As 6 10
bicarbonato mg/L 251 non previsto
cloro residuo libero mg/l < 0,05 non previsto
Il fondo e' quello scuro di amtra se non sbaglio, seguiranno foto.
Non uso reagenti e nessun prodotto chimico proprio perche' ci sono le Caridina.
Nessun fertilizzante da mesi e mesi. In passato ho 'insabbiato' 2 o 3 pezzettini di stick , ma ripeto, sara' passato quasi 1 anno.
La vasca e' stata avviata in settembre 2021.
Appena ho un po di tempo rifaccio tutti quei test e metto i valori.
Il cambio l'ho fatto perche' , tornando da qualche giorno di vacanza, ho trovato l'acqua della vasca ad 1/4 del totale. Avevo regolato male il getto di uscita della pompa, e l'acqua era finita piano piano FUORI la vasca (ho dovuto buttare un mobile)....
Pensavo che fosse tutto finito, invece rimettendo l'acqua (tutta osmosi), e' tornato tutto come prima.....
questi sono i valori dell'acqua da rubinetto, presi dal sito del Comune
ecco i valori del Comune
-----------------------------------------------------------------------------------
Parametri Unità di misura Valori Limiti di legge (D.lgs 31/01)
residuo fisso mg/l 276 1500
durezza °F 22 15-50 valori consigliati
pH unità pH 7,6 6,5-9,5
calcio mg/l Ca 61 non previsto
sodio mg/l Na 9 200
magnesio mg/l Mg 17 non previsto
potassio mg/l K 2 non previsto
solfato mg/l SO4 < 5 250
nitrato mg/l NO3- < 3 50
nitrito mg/l NO2- < 0,05 0,5
cloruro mg/l Cl 2 250
conducibilità µS/cm 20°C 394 2500
fluoruri mg/L F 0,08 1,5
ammoniaca mg/L NH4 < 0,05 0,5
manganese µg/L Mn < 5 50
arsenico µg/L As 6 10
bicarbonato mg/L 251 non previsto
cloro residuo libero mg/l < 0,05 non previsto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
ok
scusami, intendevo i test a reagenti. Hai quelli o le striscette ?
elenca le piante allora.
dunque, regola generale: se l'acqua manca perché
1 è evaporata allora si rabbocca soltanto con acqua osmotica o demineralizzata ( questa bisogna che sia senza profumo e co conducibilità bassissima)
2 se invece manca perché o qualcuno lha tolta ( per qualsiasi eagione o un cambio)o è rotta la vasca o c'è stato un incidente ecc ..... , allora va rimessa l'acqua più simile a quella che c'era prima della mancanza.
Tutto ciò ammesso che NON si debba aggiustare un valore ( KH GH.. ecc) ,in tal caso vanno miscelate acque per ottenere l'ottimale, o ricostruite.
Per fortuna non avevi pesci, sarebbe stato un gran casino.
Le caridina se la son cavata invece perché con poca acqua hanno potuto viverci lostesso.
Mi chiedo però se tutta quellacqua mancante non abbia lasciato scoperto e a secco parte del filtro...
In ogni modo non ci sono stati danni rilevanti, credo.
Sulla terza foto: sono bolle o chiazze oleose quelle in superficie?
qui , il sodio, c'è da vedere: quale è il valore, non capisco
9 ? E il 200 cosa è?
Ora ti linko un un'articlo nel quale troverai le formule per calcolare il GH e il KH della tua acqua di rete
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Fatti i calcoli.
Appena puoi fai i test di cui sopra..
Hai una stampa o screen dellacqua di rete?
I dati sopra mi sembrano poco chiari
ok
scusami, intendevo i test a reagenti. Hai quelli o le striscette ?
elenca le piante allora.
dunque, regola generale: se l'acqua manca perché
1 è evaporata allora si rabbocca soltanto con acqua osmotica o demineralizzata ( questa bisogna che sia senza profumo e co conducibilità bassissima)
2 se invece manca perché o qualcuno lha tolta ( per qualsiasi eagione o un cambio)o è rotta la vasca o c'è stato un incidente ecc ..... , allora va rimessa l'acqua più simile a quella che c'era prima della mancanza.
Tutto ciò ammesso che NON si debba aggiustare un valore ( KH GH.. ecc) ,in tal caso vanno miscelate acque per ottenere l'ottimale, o ricostruite.
Per fortuna non avevi pesci, sarebbe stato un gran casino.
Le caridina se la son cavata invece perché con poca acqua hanno potuto viverci lostesso.
Mi chiedo però se tutta quellacqua mancante non abbia lasciato scoperto e a secco parte del filtro...
In ogni modo non ci sono stati danni rilevanti, credo.
Sulla terza foto: sono bolle o chiazze oleose quelle in superficie?
qui , il sodio, c'è da vedere: quale è il valore, non capisco
9 ? E il 200 cosa è?
Ora ti linko un un'articlo nel quale troverai le formule per calcolare il GH e il KH della tua acqua di rete
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Fatti i calcoli.
Appena puoi fai i test di cui sopra..
Hai una stampa o screen dellacqua di rete?
I dati sopra mi sembrano poco chiari
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
ciao Catia.
Adopero i reagenti , non le striscette.
Terza foto: no e' l'acqua che si condensa sul vetro superiore. ogni tanto inclino il vetro e la faccio rifluire in vasca. Li' volevo farti vedere le piantine galleggianti che devo spesso 'potare' perche' crescono a gogo.
questa e' una tabellina piu' recente e piu' chiara. Quei valori che non ti spiegavi sono i limiti di legge.
Vedo che il pH e' praticamente quanto mi risulta dai test casalinghi. Pero' so che la misurazione del pH e' 'ballerina' quando si tratta di acqua osmotica.
Ad ogni modo, parto da una 'base' altina . Cosa ne pensi?
Mi accingo a fare quei calcoli che mi consigli. a dopo.
Grazie! 
Aggiunto dopo 20 minuti 56 secondi:
anubias
Cryptocoryne
lenticchia d'acqua
egeria densa
muschio
+ quella piccolina verde, ancorata al terreno che non so piu' cosa sia.
Ammetto che sono una frana ANCHE per ricordare i nomi delle piante....
Adopero i reagenti , non le striscette.
Terza foto: no e' l'acqua che si condensa sul vetro superiore. ogni tanto inclino il vetro e la faccio rifluire in vasca. Li' volevo farti vedere le piantine galleggianti che devo spesso 'potare' perche' crescono a gogo.
Codice: Seleziona tutto
Parametri Unità di misura Valori Limiti di legge (D.lgs 31/01)
residuo fisso mg/l 262 1500
durezza °F 21 15-50 valori consigliati
pH unità pH 8 6,5-9,5
calcio mg/l Ca 58 non previsto
sodio mg/l Na 10 200
magnesio mg/l Mg 16 non previsto
potassio mg/l K 1 non previsto
solfato mg/l SO4 < 5 250
nitrato mg/l NO3- < 3 50
nitrito mg/l NO2- < 0,05 0,10
cloruro mg/l Cl < 5 250
conducibilità µS/cm 20°C 374 2500
fluoruri mg/L F 0,08 1,5
ammoniaca mg/L NH4 < 0,05 0,5
manganese µg/L Mn < 5 50
arsenico µg/L As 3 10
bicarbonato mg/L 282 non previsto
cloro residuo libero mg/l < 0,05 non previsto
questa e' una tabellina piu' recente e piu' chiara. Quei valori che non ti spiegavi sono i limiti di legge.
Vedo che il pH e' praticamente quanto mi risulta dai test casalinghi. Pero' so che la misurazione del pH e' 'ballerina' quando si tratta di acqua osmotica.
Ad ogni modo, parto da una 'base' altina . Cosa ne pensi?
Mi accingo a fare quei calcoli che mi consigli. a dopo.
Grazie!

Aggiunto dopo 20 minuti 56 secondi:
anubias
Cryptocoryne
lenticchia d'acqua
egeria densa
muschio
+ quella piccolina verde, ancorata al terreno che non so piu' cosa sia.
Ammetto che sono una frana ANCHE per ricordare i nomi delle piante....
- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
Catia73,
ciao FINALMENTE ho avuto il tempo di fare tutte le analisi della mia vaschetta...
Ho usato test Aquili tranne che per il pH dove ho preferito JBL .
pH 7,6
KH 5
GH 5
NO3- 1
NO2- 0
PO43- 0
E adesso? 
ciao FINALMENTE ho avuto il tempo di fare tutte le analisi della mia vaschetta...
Ho usato test Aquili tranne che per il pH dove ho preferito JBL .
pH 7,6
KH 5
GH 5
NO3- 1
NO2- 0
PO43- 0
E adesso?

- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
- NicoCA
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
Le caridina sono così, a momenti si riproducono, in altri calano di numero fino quasi a estinguersi per poi riprendersi.
Credi che il discorso sia simile alle lumache, ovvero una correlazione tra cibo disponibile e riproduzione.
La vasca non ha nulla che non va.
Le caridina sono così, a momenti si riproducono, in altri calano di numero fino quasi a estinguersi per poi riprendersi.
Credi che il discorso sia simile alle lumache, ovvero una correlazione tra cibo disponibile e riproduzione.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
Ma quali caridina hai?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- HEGOM
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
Profilo Completo
caridinaio a pH elevato
NicoCA, nicolatc, ciao ragazzi, grazie per i commenti.
Beh all'inizio ho messo due 'infornate' di bloody mary.
Il primo set da un ragazzo che me ne ha dato una decina. Il secondo set , (sempre 8-10 alla volta) le ho acquistate online da un negozio (non so se si puo' citare) e devo dire che sono stato molto contento di tutto il servizio. davvero ottimo. Il terzo set l'ho preso solo di red cherry, sempre dal negozio. A quel punto volevo solo vedere di rimpolpare la popolazione e avere un po di 'vita' nella vaschetta....
Non mi interessa mantenere la purezza della specie, tanto non avrei dove mettere gli individui poco 'riusciti' e di certo non le butto. anzi, mi piacerebbe averne di tutti i colori.
Lo so che poi accoppiandosi fra di loro si arriva alla wild , poco appariscente, ma ho visto pure che dalla popolazione di blood mary inviata dal negozio, dopo qualche incrocio, sono venute fuori anche di quelle nere, bellissime e poi delle neon, assolutamente assenti dal gruppo originario...
quindi mi aspetto di ottenere qualche 'deviazione' anche da un miscuglio di colori originario. Forse sbaglio tutto ma comunque il problema rimane quello che mi aspettavo che la popolazione crescesse una volta stabilizzata la vasca. Ho letto di tipi che si ritrovano a doverle vendere per quante ne nascono! Ma come fanno? grazie 
Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
...aggiungo... ultimamente , mi pare di vedere molte meno 'lumachine rosse' in vasca. c'era stata una esplosione tempo fa, adesso non ne vedo quasi piu'.....
Beh all'inizio ho messo due 'infornate' di bloody mary.
Il primo set da un ragazzo che me ne ha dato una decina. Il secondo set , (sempre 8-10 alla volta) le ho acquistate online da un negozio (non so se si puo' citare) e devo dire che sono stato molto contento di tutto il servizio. davvero ottimo. Il terzo set l'ho preso solo di red cherry, sempre dal negozio. A quel punto volevo solo vedere di rimpolpare la popolazione e avere un po di 'vita' nella vaschetta....
Non mi interessa mantenere la purezza della specie, tanto non avrei dove mettere gli individui poco 'riusciti' e di certo non le butto. anzi, mi piacerebbe averne di tutti i colori.
Lo so che poi accoppiandosi fra di loro si arriva alla wild , poco appariscente, ma ho visto pure che dalla popolazione di blood mary inviata dal negozio, dopo qualche incrocio, sono venute fuori anche di quelle nere, bellissime e poi delle neon, assolutamente assenti dal gruppo originario...


Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
...aggiungo... ultimamente , mi pare di vedere molte meno 'lumachine rosse' in vasca. c'era stata una esplosione tempo fa, adesso non ne vedo quasi piu'.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 21 ospiti