I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
HCanon

- Messaggi: 2154
- Messaggi: 2154
- Ringraziato: 512
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
512
Messaggio
di HCanon » 03/12/2022, 11:04
SimoneAst88 ha scritto: ↑02/12/2022, 18:40
Ultimamente mi sono anche chiesto quanto (per quanto siano nati in cattività) il rumore e le vibrazioni del filtro possano influire sullo stress dei pesci, soprattutto non in vasche enormi.
Se si appoggia un orecchio al vetro è on effetti terrificante
Vabbè, continuo con le mie osservazioni sulle spalle del povero Spumafire.
L'osservazione di Simone mi fa venire in mente i gabbiani che al dolce rumore delle onde preferiscono il frastuono delle periferie delle nostre città.
E cmq giustamente una vasca grande rende più tollerabile qualsiasi problema, non solo di rumore, ma di sovrappopolamento, quindi di cambi d'acqua ecc..
Posted with AF APP
HCanon
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 03/12/2022, 11:31
Pisu ha scritto: ↑03/12/2022, 10:47
Visto la piega che ha
Pisu ha scritto: ↑03/12/2022, 10:47
Visto la piega che ha preso la discussione riporto altre perplessità di chi è pro cambi:
► Mostra testo
(io sto sempre in mezzo, verso i 3-4 cambi l'anno, mi trovo benissimo)
Accumulo di sostanze che non misuriamo, che non consideriamo e che magari neanche conosciamo.
Viene menzionato ad esempio l'accumulo di sostanze ormonali rilasciate dai pesci per stress o corteggiamento.
Cosa ne pensate in merito?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Poi magari si può dividere il topic come è già stato fatto in passato
osa ne pensate in merito?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Poi magari si può dividere il topic come è già stato fatto in passato
Non conosco l'emivita di quel tipo di sostanze ma credo che, sulla base dell'abbondante produzione di ormoni di quasi tutte le specie e del fatto che costino energia, siano sostanze estremamente degradabili... Cosa che permette del resto un "cambio di informazione rapido".
Se l'ormone "Pericolo" Fosse di lunga durata finirebbe per confondere la successiva informazione "tutto a posto, riproduciamoci". Idem per i marker territoriali che molte specie animali continuano a spargere e riproporre per rinnovare il messaggio chimico. Non so se mi sono spiegato
Sulla questione rumore ripeto... Se sei nato in città dormi bene anche col tram che ti passa sotto alla finestra

ma solo perché non sai che puoi dormire meglio hahahhaha
Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/12/2022, 12:10
SimoneAst88 ha scritto: ↑03/12/2022, 11:31
Non conosco l'emivita di quel tipo di sostanze ma credo che, sulla base dell'abbondante produzione di ormoni di quasi tutte le specie e del fatto che costino energia, siano sostanze estremamente degradabili... Cosa che permette del resto un "cambio di informazione rapido".
Se l'ormone "Pericolo" Fosse di lunga durata finirebbe per confondere la successiva informazione "tutto a posto, riproduciamoci". Idem per i marker territoriali che molte specie animali continuano a spargere e riproporre per rinnovare il messaggio chimico. Non so se mi sono spiegato
Ok ci sta, ma pensando agli spazi enormi in cui i pesci in natura si muovono in continuazione rispetto alla "stessa acqua" della vasca?
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Intendo, il pesce rilascia ormoni, poi cambia strada e l'ormone rimane lì.
In vasca invece ci deve comunque convivere per più tempo credo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 03/12/2022, 12:29
Pisu ha scritto: ↑03/12/2022, 12:13
In vasca invece ci deve comunque convivere per più tempo credo
- sicuramente ma la presenza di un dato ormone per più tempo dilata nel tempo la produzione dello stesso ormone. Se tanto mi da tanto marcare il territorio costantemente può essere in effetti uno stress e un dispendio energetico che noi in acquario limitiamo
e c'è anche da dire che l'allevamento e la selezione tendono a mitigare nel tempo determinati istinti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato SimoneAst88 per il messaggio:
- Pisu (03/12/2022, 12:38)
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53877
- Messaggi: 53877
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 03/12/2022, 13:09
.... Completamente rimossi da DOC e piante
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pisu (03/12/2022, 13:13)
Stand by
cicerchia80
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 03/12/2022, 13:21
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 13:09
.... Completamente rimossi da DOC e piante
cos'è DOC?
Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53877
- Messaggi: 53877
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 03/12/2022, 13:30
Il DOC è l'acronimo di Dissolved Organic Carbon (Carbonio organico disciolto) è quello che rende l'acqua gialla, ha una funzione di debole chelante
https://sfamjournals.onlinelibrary.wile ... 7915.13504
... Articolo riguardante la degradazione degli ormoni
Volevo fare un articolo riguardo al paragonare cambi d'acqua alla "natura" ma ci ho rinunciato
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- SimoneAst88 (03/12/2022, 13:30) • Paky (04/12/2022, 13:29)
Stand by
cicerchia80
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 03/12/2022, 13:31
Visto
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 13:30
Articolo riguardante la degradazione degli ormoni
Volevo fare un articolo riguardo al paragonare cambi d'acqua alla "natura" ma ci ho rinunciato
visto l'interesse che sta smuovendo magari puoi ripensarci? Ti aiutiamo dove possibile

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 03/12/2022, 14:08
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- SimoneAst88 (03/12/2022, 14:19)
malu
-
nicolatc
- Messaggi: 7847
- Messaggi: 7847
- Ringraziato: 2365
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2365
Messaggio
di nicolatc » 03/12/2022, 15:59
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 13:30
ma ci ho rinunciato
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti