"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di emanuele14 » 03/12/2022, 9:07

Chenotizia ha scritto:
02/12/2022, 23:53
anche stasera ho provato  a indirizzargli i granuli ma nessuna risposta, e ovviamente a breve anche con poca luce stavano arrivando i caracidi

Proprio per questo è fondamentale dargli da mangiare a buio pesto, anzi di più, dovrebbe essere passata almeno un oretta che le luci dell'acquario siano spente, così hai la certezza che i caracidi sono a dormire.
Chenotizia ha scritto:
02/12/2022, 23:53
quindi non so se le pastiglie che ho dato finora le abbia mangiate lui di notte o loro

di notte tranquillo che o le ha mangiate lui oppure si sono sciolte
Chenotizia ha scritto:
02/12/2022, 23:53
Domani se vado in negozio prendo anche il congelato

Non ti aiuta in questo momento, secondo la mia esperienza non è un pesce ghiotto di congelato, per carità, una volta ben ambientato lo adora, ma adesso serve qualcosa di più forte a stimolarlo. Funziona molto di più un pezzettino di salmone sparato davanti alla sua tana, ne va ghiotto(sempre di notte a buio pesto). Puoi usare anche il gambero, ma per il salmone impazzisce, magari ti compri del salmone per cena ed un piccolo pezzettino crudo lo dai a lui ... Altra cosa di cui va ghiotto sono i piselli sbollentati e sgusciati, falli arrivare sempre davanti alla tana, se non mangia salmone e piselli c'è davvero qualcosa che non va.
 
Chenotizia ha scritto:
02/12/2022, 23:53
L’unica altra idea che avevo era di prendergli un’anforetta che così se diventa la sua tana (al momento si è scavato un vano tra delle foglie di catappa e dei sassi) almeno gli infilo il cibo lì dentro

Azz avevo dato per scontato che avessi delle tane per lui, si si, fondamentale che gli dai una tana, più che un anfora, gli servirebbe questo, se vuoi ti do il link in privato dove puoi acquistarle.
10584053_643228285789896_4207090555518565118_n.jpg
Chenotizia ha scritto:
02/12/2022, 23:53
L’ho preso al flover di cadidavid (provincia di Verona), sull’etichetta esposta c’era proprio scritto hypancistrus L066

Ti avevo chiesto perché era uguale a quelli nel negozio dove compro io i loricaridi e nel caso riuscivamo a capire la provenienza. Ma secondo me riusciamo lo stesso, dalla foto sembra il classico L66 riprodotto da Aquarium Glaser, un allevatore molto serio che mette sul mercato solo pesci di ottima qualità e che normalmente non hanno problemi ad accettare il cibo. Quindi nel caso, essendo un esemplare di allevamento, è cresciuto a pastiglie e granulato, non dovresti avere problemi a farlo mangiare. Compragli la tana, dagli da mangiare salmone, piselli e il trucco dell'albumo d'uovo in piena notte e vedrai che andrà tutto bene. L'ultimo suggerimento è che sopratutto da piccoli sono pesci che vivono in gruppi, sicuramente aiuterebbe a farlo sentire a suo agio avere in vasca un altro paio di suoi simili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Chenotizia (03/12/2022, 11:26)

Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Chenotizia » 03/12/2022, 11:25


emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 9:07
di notte tranquillo che o le ha mangiate lui oppure si sono sciolte

Allora le ha mangiate lui, perché ho notato che le pastiglie non si sciolgono in così poco tempo​
emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 9:07
dovrebbe essere passata almeno un oretta che le luci dell'acquario siano spente, così hai la certezza che i caracidi sono a dormire.

fatto ieri sera, luci spente alle 10, verso l'una ho lasciato cadere nella sua zona dei frammenti di pastiglia (granuli agevolano troppo i caracidi)​
emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 9:07
salmone

ok proverò salmone,​
emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 9:07
Azz avevo dato per scontato che avessi delle tane per lui
Non ho preso una tana specifica perché credevo bastassero gli x nascondigli che avevo creato (l'acquario è destinato ad avere una coppia di ciclidi nani, per cui avevo creato una sorta di "caverna"), comunque la compro a questo punto​
emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 9:07
un altro paio di suoi simili.

eh qui mi piacerebbe ma ci sono 2 problemi: il primo il costo (altri 70€ per due pesci un pò troppo forse al momento), il secondo soprattutto per le dimensioni, avendo un 80cm tenere 2/3 pesci che arrivano a 12 cm mi sembra un casino (e anche doverli poi cedere la vedo un'impresa anche solo per recuperarli dalla vasca)
piselli anche se carnivoro?

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3631
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Matias » 03/12/2022, 12:04

@Chenotizia secondo me a questo punto c'è una buona possibilità che effettivamente di notte se le mangi lui. Te se riesci, come lo vedi? Il ventre deve essere abbastanza pieno, non magro chiaramente.
 
@emanuele14 il salmone è un pesce particolarmente grasso, io lo somministrerei solo per fare questa prova... Che ne dici?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di emanuele14 » 03/12/2022, 18:22

Chenotizia ha scritto:
03/12/2022, 11:25
eh qui mi piacerebbe ma ci sono 2 problemi: il primo il costo (altri 70€ per due pesci un pò troppo forse al momento), il secondo soprattutto per le dimensioni, avendo un 80cm tenere 2/3 pesci che arrivano a 12 cm mi sembra un casino (e anche doverli poi cedere la vedo un'impresa anche solo per recuperarli dalla vasca)

Si si ovvio, ti capisco benissimo non sono pesci economici. Comunque se costano 35€ l'uno è un altro indizio che sono quelli di Glaser, quindi di allevamento, un buon motivo per credere che risolverai il problema ;) Comunque in 80 cm tranquillo che tre ci vanno senza problemi(le vasche in monospecifico dove vengono riprodotte sono anche più piccole e più popolate), solitamente non superano i 10 cm, gli Hypancistrus anche se hanno spazio spesso non raggiungono le dimensioni massime riportate, non per nanismo ma per altri motivi che ancora ignoro(forse genetici?) Gli unici Hypancistrus che ho visto crescere davvero fino ad circa 15 cm sono gli L333

Chenotizia ha scritto:
03/12/2022, 11:25
piselli anche se carnivoro?
.

Strano ma si, adorano i piselli, mentre le altre verdure o non se le filano oppure le mangiucchiano controvoglia, ma i piselli li divorano in un batter d'occhio. Chissà perchè :-??

Chenotizia ha scritto:
03/12/2022, 11:25
(granuli agevolano troppo i caracidi)​

Eh immagino, però le pastiglie all'inizio sono un po' più difficili da fargliele accettare, vedi tu insomma cosa riesci a fare.

Chenotizia ha scritto:
03/12/2022, 11:25
comunque la compro a questo punto​

:aok:
Se poi non ti piacciono, più avanti le puoi sostituire con caverna create con veri sassi, oppure camuffarle, ma questo dopo, adesso la prima cosa è riuscire ad alimentarlo.

Matias ha scritto:
03/12/2022, 12:04
il salmone è un pesce particolarmente grasso, io lo somministrerei solo per fare questa prova... Che ne dici?

Ciao, si si condivido abbastanza, io non essendo un grande consumatore di pesce, lo do piuttosto raramente in vasca, diciamo che quando compro il pesce per me, un pezzettino finisce in vasca e non ho mai avuto problemi con salmone o trota. Sicuramente non lo darei ogni settimana ecco. Il gambero invece lo compro apposta per loro e lo tengo nel freezer, dandolo regolarmente una volta a settimana, ma no farei altrettanto col salmone ... oltre al fatto che se puoi alimentare i tuoi pesci regolarmente col salmone devi essere ricco sfondato :))

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3631
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Matias » 03/12/2022, 18:33

@emanuele14  già gamberi o altro cibo meno grasso lo darei senz'altro più spesso​ :-bd
@Chenotizia facci sapere​ :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Fiamma » 04/12/2022, 9:35


emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 18:22
ma i piselli li divorano in un batter d'occhio. Chissà perchè

perchè non sono verdure ma legumi e sono altamente proteici...quando li preparo per i Carassi li dò anche ai Botia e ai Pangio che li adorano, e pure i Trichogaster e i Trichopodus li mangiano volentieri, così come i Cardinali e le Petitelle, solo gli P. scalare li schifano.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di emanuele14 » 04/12/2022, 10:54

Fiamma, difatti da me li adorano anche gli Apistogramma e i Corydoras, due pesci tecnicamente ancora più carnivori dei loricaridi!

Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Chenotizia » 04/12/2022, 12:45

@Fiamma  @emanuele14  @Matias vero non avevo pensato che i piselli sono legumi ergo proteici ​ ^__^
 
Altri frammenti di pastiglia andati consumati nella notte (1 pastiglia spezzettata, data ieri verso le 2 di notte, luce acquario spenta alle 22), guarderei volentieri la pancia del pesce se solo fosse fattibile ​ =))  cercherò comunque di prestare attenzione, diciamo che sono un pelo più sereno al momento!​
emanuele14 ha scritto:
03/12/2022, 18:22
Comunque in 80 cm tranquillo che tre ci vanno senza problemi(le vasche in monospecifico dove vengono riprodotte sono anche più piccole e più popolate), solitamente non superano i 10 cm, gli Hypancistrus anche se hanno spazio spesso non raggiungono le dimensioni massime riportate, non per nanismo ma per altri motivi che ancora ignoro

Potrei pensarci perchè mi piace molto come pesce (versione "povera" dello zebra), fermo restando che stiano bene, ti faccio altre due domande: 
1)convivenza con apistogramma cacatuoides? Perchè già con un hypancistrus pensavo di essermi preso un rischio, e nella mia vasca è in programma di metterne una coppia (presumibilmente settimana prossima)
2)gli hypancistrus scavano? Perchè ho un botto di piante (almeno per i miei standard di novizio), e non vorrei trovarmi con crypto e altre cose che volano xD

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3631
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di Matias » 04/12/2022, 14:44


Chenotizia ha scritto:
04/12/2022, 12:45
1)convivenza con apistogramma cacatuoides?
Non la vedo ideale... Soprattutto se aumenterai il numero dei loricaridi, i quali tra l'altro sono carnivori... Pensa alle eventuali riproduzioni degli Apistogramma ​ :-??

Chenotizia ha scritto:
04/12/2022, 12:45
2)gli hypancistrus scavano? Perchè ho un botto di piante (almeno per i miei standard di novizio), e non vorrei trovarmi con crypto e altre cose che volano xD
Dobbiamo dircelo, questo rischio c'è ​ :)) sentiamo che dice @emanuele14 avendo avuto un'esperienza diretta.
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

"trucchi" per nutrizione hypancistrus l066

Messaggio di emanuele14 » 04/12/2022, 15:17

Chenotizia ha scritto:
04/12/2022, 12:45
guarderei volentieri la pancia del pesce se solo fosse fattibile

Ovvio, è impossibile ... con un po' di occhio ed esperienza riesci a capirlo anche senza vedere la pancia, il pesce è in forma se si presenta bello ciccio nel tratto dove ci sono la pinne pettorali, se invece è molto magro lì, non va bene.

Chenotizia ha scritto:
04/12/2022, 12:45
1)convivenza con apistogramma cacatuoides? Perchè già con un hypancistrus pensavo di essermi preso un rischio, e nella mia vasca è in programma di metterne una coppia (presumibilmente settimana prossima)

Solitamente viene sconsigliata, ma secondo me è un falso mito, nato probabilmente(ma è una mia deduzione eh) perché le vasche di comunità normalmente non hanno abbastanza tane per entrambe le specie. E' chiaro che se la vasca presenta una sola tana si crea un problema durante la riproduzione ... ed è chiaro che gli allestimenti "amazzonici" di solito non prevedono sovrabbondanza di tane ... Insomma in base alla mia esperienza, con l'allestimento giusto non ci sono problemi, sono due specie che si ignorano totalmente. Gli Apistogramma al momento sono l'unico pesce che ho oltre loricaridi e Coryoras, e mi sembra una convivenza perfetta, perfino nell'alimentazione, mangiano la stessa cosa ma non si fanno concorrenza.
Procurati o costruisciti varie tane, che devono essere di misure diverse e sempre un paio in più rispetto pesci e non avrai problemi, fidati. La femmina di Apistogramma durante la riproduzione scaccia tutti, comprese le lumache col guscio, non ha problemi di fronte ad un piccolo loricaride come L66.

Chenotizia ha scritto:
04/12/2022, 12:45
2)gli hypancistrus scavano? Perchè ho un botto di piante (almeno per i miei standard di novizio), e non vorrei trovarmi con crypto e altre cose che volano xD

Anche qui vai tranquillo, è un falso mito, o meglio, ci sono moltissimi loricaridi che fanno un gran casino sul fondo, per tua fortuna gli Hypancistrus non sono tra questi. L'unico problema lo possono causare spostandosi in maniera irruenta, a volte ciò può causare indirettamente lo sradicamento di una pianta, ma 1) la pianta deve essere stata appena inserita, perché le basta un minimo di apparato radicale ancorato al fondale per non essere sradicata. 2) il tuo esemplare è troppo piccolo per creare questo problema. Piccoli come sono, cresceranno nella vasca insieme alle piante senza creare nessun problema. Quindi vai tranquillo al 100%

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti