KH > GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH > GH

Messaggio di nicolatc » 04/12/2022, 12:40

cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 12:34
Peró non si avrebbe l'effetto di avere piante più compatte (ergo più belle)
Ma il sodio non può darti questo effetto :-??

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 12:49


nicolatc ha scritto:
04/12/2022, 12:40
Ma il sodio non può darti questo effetto

... La Gif te l'ho messa
Oooooook
Però sopra parlavo del fertilizzare meno
Per il sodio però come vedi è anche una convinzione di Luca

lucazio00 ha scritto:
04/12/2022, 12:12
sicuro...non a caso il sodio viene messo nei sali per acqua di osmosi inversa...per rendere meno frequenti le potature
... Io torno a leggervi
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ps... Tralasciamo quì il discorso complesso sulle piante che lo usano per la CO2, la Lemna che con esso cresce meglio ecc ecc
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 13:02

Nel fantastico casino di questa discussione...
 
Se ricordo bene ci sono sali da ricostruzione che contengono una marea di sodio e sali che ne contengono zero.
 
Tutti usati da anni e pubblicizzati allo stesso modo.
 
Quindi?  ​ :-?
 
@lucazio00  se non erro hai più volte accennato al fatto che in natura una piccola (e variabile) quantità di sodio è sempre presente e quindi avere zero in acquario forse non è neanche il top.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:

nicolatc ha scritto:
04/12/2022, 12:27
Il sodio, inserito appositamente dai produttori di fertilizzanti per acquari, come... nanizzante? Boh, a me sembra fantascienza...
Il sodio in eccesso non rallenta solo la crescita degli steli facendo ridurre gli internodi, e irrobustendo la pianta, le radici ecc (come magari potrebbero fare alcuni specifici ormoni): tende a bloccarla in toto. A quel punto, sarebbe molto meglio fertilizzare semplicemente di meno, pouttosto che usare sodio

Tra l'altro passiamo da Dennerle se ricordo bene che ha un sacco di sodio a alxyon che oltre ad avere zero sodio ha un fantastiliardo di potassio.
 
Proprio l'antitesi per eccellenza...

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Proprio alxyon che ha tutto sto potassio lo potrebbe bilanciare con un minimo di sodio, avrebbe senso.
 
Ma poi non potrebbe dire che i suoi sali non hanno sodio ​ =))
 
Tutto marketing, e noi polli...🐔

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

KH > GH

Messaggio di Vinjazz » 04/12/2022, 13:11

Comunque sono andato a cercare un po' la composizione dei sali ed é difficilissimo trovare cosa contengono.
Ad esempio sul KH+ di alxyon la scheda riporta:
Uso appropriato: 
"KH+ è un integratore minerale per acquari ornamentali di acqua dolce composto da sali di Potassio e Sodio"

Aggiunto dopo 58 secondi:

Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:08
Proprio alxyon che ha tutto sto potassio lo potrebbe bilanciare con un minimo di sodio, avrebbe senso.

Ahahah ecco guarda te, ci siamo sovrapposti manco farlo di proposito

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ovviamente le concentrazioni di uno o dell'altro sono pressoché introvabili

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 13:16

Comunque aggiungo altro anche se forse OT.
 
Ultimamente si sta andando verso una fertilizzazione che abbia degli elementi limitanti, in modo da avere una crescita più controllata e dare il tempo alle piante rosse di prendere un colore migliore.
 
Questo in particolare vale per l'azoto, sperimentato più volte ed effettivamente sembra essere "la migliore carenza controllabile " (anche perché non si sta mai a zero).
 
Se ciò può valere anche solo in parte col sodio avrebbe un senso.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:

Vinjazz ha scritto:
04/12/2022, 13:15
Ovviamente le concentrazioni di uno o dell'altro sono pressoché introvabili

Sali alxyon S1 sono completamente esenti da sodio e sul sito trovi esattamente la loro composizione, sia di elementi che di ioni

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

KH > GH

Messaggio di Vinjazz » 04/12/2022, 13:40


Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:17
Sali alxyon S1

Stavo dando un'occhiata in giro e ho notato che il sodio è riportato soprattutto nei prodotti che alzano il KH, ad esempio amtra specifica pure il mg/l
Screenshot_2022-12-04-13-36-32-35_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_3230655316695063435.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 14:31


Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:17
Ultimamente si sta andando verso una fertilizzazione che abbia degli elementi limitanti, in modo da avere una crescita più controllata e dare il tempo alle piante rosse di prendere un colore migliore.

... Non volevo continuare l'OT (tanto da escludere il discorso su piante che effettivamente il sodio lo userebbero) . Ma questa ultima affermazione è interessante
.... Da chi? 
 
A me risulta l'esatto contrario se guardo i fertilizzanti ritenuti top ad oggi 
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH > GH

Messaggio di nicolatc » 04/12/2022, 14:49

 
Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:08
Proprio alxyon che ha tutto sto potassio lo potrebbe bilanciare con un minimo di sodio, avrebbe senso.
 
Ma poi non potrebbe dire che i suoi sali non hanno sodio ​
 
Tutto marketing, e noi polli..
Esattamente, piuttosto che dire magari "sodio 4 mg/l", ha preferito lanciare il messaggio "sodio 0" trovandolo più convincente commercialmente, anche se così la formulazione finisce con un eccesso di potassio...
Il duradrakon mette un po' di sodio proprio come dici tu, ed è forse il più bilanciato (sebbene non facile da sciogliere per il tanto carbonato di calcio, che è sempre la scelta migliore per le piante ma è meno pratico da usare).
Infine, il più economico è il bicarbonato di sodio, oltre ad essere molto solubile come quello di potassio.
 
Ogni azienda quindi sceglie il suo compromesso, con l'economicità e la solubilità.
Semplicemente trovo improbabile quanto dice Luca o l'articolo, e cioè che la scelta del produttore può ricadere sul sodio con l'obiettivo di creare un quadretto più stabile, meno manutenzione... (gli ormoni citati da cicerchia sono una cosa diversa). L'obiettivo dei produttori è costruire il KH, in un modo che sia economico (per loro), e facile da usare (per noi).

Tra l'altro, l'articolo con questo ragionamento del sodio messo appositamente per rallentare, cita anche i fertilizzanti (oltre ai sali di ricostruzione), fertilizzanti che non hanno l'esigenza del KH. Ma devo ancora capire quali siano questi fertilizzanti che hanno tutto questo sodio, visto che appunto non c'è l'esigenza del KH... Se mi aiutate a trovarli, li vediamo insieme. E se ci fosse sodio, sono confidente di trovarne i motivi che saranno diversi dal rallentamento, quadretto ecc (ad esempio molibdato di sodio per fornire molibdeno, citrato di sodio nella bottiglia come emulsionante, stabilizzante ecc).
 ​
Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:08
se non erro hai più volte accennato al fatto che in natura una piccola (e variabile) quantità di sodio è sempre presente e quindi avere zero in acquario forse non è neanche il top.
Infatti il sodio non è indispensabile, lo sfruttano solo alcune piante, ma diciamo sempre che 10 mg/l non sono certo una soglia visto che c'è una progressione. Un minimo di sodio magari è anche meglio per i pesci...
​Sul sodio in questa discussione c'erano spunti interessanti:

Codice: Seleziona tutto

https://www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell-acquario-f14/considerazioni-sul-sodio-nelle-piante-t46711.html
 
Vinjazz ha scritto:
04/12/2022, 13:15
"KH+ è un integratore minerale per acquari ornamentali di acqua dolce composto da sali di Potassio e Sodio"
Escludono evidentemente il carbonato di calcio sempre per la questione di solubilità (quindi praticità d'uso) ed economicità.

Vinjazz ha scritto:
04/12/2022, 13:15
Ovviamente le concentrazioni di uno o dell'altro sono pressoché introvabili
Beh, Alxyon S1 ha il pregio di elencare tutti gli elementi con le rispettive concentrazioni. Come il Duradrakon,ì della Drak, il Seachem Flourish e diversi altri...

Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:17
Questo in particolare vale per l'azoto, sperimentato più volte ed effettivamente sembra essere "la migliore carenza controllabile " (anche perché non si sta mai a zero).
 
Se ciò può valere anche solo in parte col sodio avrebbe un senso.
A parte che un controllo di un elemento "esplosivo" come l'azoto è una cosa, il sodio mi sembra un'altra cosa, ma boh è la prima volta.
Il solo problema di abbondare in tranquillità è che se ne possono avvantaggiare le alghe...

Vinjazz ha scritto:
04/12/2022, 13:40
Stavo dando un'occhiata in giro e ho notato che il sodio è riportato soprattutto nei prodotti che alzano il KH
Appunto ​ :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 15:48


cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 14:31
Da chi?

The 2Hr aquarist lo dice ufficialmente nelle sue guide
 
Ma l'ho letto anche su altri forum stranieri
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Si fa ad esempio il paragone con la nostra abbronzatura.
 
Se le piante crescono talmente veloci da essere subito potate non hanno il tempo di abbronzarsi come noi dopo una lunga esposizione dei mesi estivi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (04/12/2022, 15:51)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 18:32


Pisu ha scritto:
04/12/2022, 15:50

cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 14:31
Da chi?

The 2Hr aquarist lo dice ufficialmente nelle sue guide

Ma l'ho letto anche su altri forum stranieri



Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Si fa ad esempio il paragone con la nostra abbronzatura.

Se le piante crescono talmente veloci da essere subito potate non hanno il tempo di abbronzarsi come noi dopo una lunga esposizione dei mesi estivi.

. .. A piante rosse/  nitrati bassi stavo per chiudere perché sono cose dette e straridette
... Per poi correggersi anche loro che non é proprio cosí per tutte le specie (ma concordo) 
 
....ma a mia memoria é oggi che si va con larga manica con i fertilizzanti basti vedere le concentrazioni degli "old school" con i nuovi prodotti
 

Aggiunto dopo 41 secondi:
Ps.. Intendo sulla pagina di twoHr
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti