
Intanto ecco il mio topic in allestimento con tutte le mie avventure e l'evoluzione della vasca:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 92507.html
Descrizione:
Vasca Ferplast tank 110, aperta 200l netti, 110x45x50
Data di Avvio:
Novembre 2021 in fretta e furia perché la stronza...ehm, la precedente si è messa a perdere dopo soli 15 anni

Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Eheim che mi serve più che altro per diffondere CO2, e visto che c'è, quattro cannolicchi ce li ho messi.
Filtraggio meccanico no perché non c'ho voglia di pulirlo
Sistema di illuminazione:
Tre barre GNC Silvermoon Universal, 24000 lumen totali
Altri accessori:
Vasca leggermente riscaldata da cavetto riscaldante ma giusto per portare la temperatura da 19 (ambiente) a 20 gradi (in vasca) gestito da STC-1000
Allestimento:
Fondo Flourite, legni, un terrazzamento per contenere gli stoloni
Manutenzione:
Non c'ho voglia

Dovrei potare ma passano i mesi...poi cambio piante...altri mesi.
E' un cantiere in continua evoluzione ma alla fine metto le mani in vasca ben poco

Faccio 3-4 cambi l'anno giusto quando mi avanza acqua:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 79636.html
Fauna:
Ormai è un monospecifico di Otocinclus macrospilus, poi neocaridine davidii, physa e planorbarius.
Buona presenza di microfauna.
Alimentazione:
Ogni sera arriva in vasca qualcosa a rotazione, secco, liofilizzato, verdure, tabs
Flora:
La regina è la mia amatissima Cladophora crispata, poi c'è anche
Eleocharis minima, nimphaea lotus red, Staurogyne repens, Aponogeton ulvaceus
Ultimissimi arrivi: Eleocharis montevidensis, Cryptocoryne flamingo
Una fantastica ex: Rotala H'ra, estirpata perché totalmente ingestibile, un secchio di potature la settimana...è durata poco ma era davvero fantastica
Fertilizzazione:
Pmdd e Profito col metodo Pisu (quando mi ricordo e c'ho voglia), acido salicilico
Somministrazione della CO2:
Presente con reattore esterno, concentrazione comunque medio-bassa
Valori dell'acqua:
pH 6,5
GH 10
KH 6
NO3- 0
PO43- 0
I miei adorati

Altre foto varie:
ED ora la rivoluzione, via la Rotala rimpiazzata da Eleocharis montevidensis e gestione controllata della crispata: