Dubbio evaporazione e umidità

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Baron911 » 08/12/2022, 12:18

Salve, sto allestendo un 40 litri e ho inserito su una roccia un bonsai la cui chioma sporge per 2-3 cm sul livello dell'acqua. Accanto c'è un filtro a zainetto e il riscaldatore che imposterò sui 24°. Il mio dubbio è se la chioma che sporge sul livello dell'acqua riceverà abbastanza umidità per la Pellia che userò per ricoprirla. Secondo voi avrò problemi? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Spumafire » 08/12/2022, 20:19


Baron911 ha scritto:
08/12/2022, 12:18
Salve, sto allestendo un 40 litri e ho inserito su una roccia un bonsai

E promette davvero bene​ :)
Baron911 ha scritto:
08/12/2022, 12:18
Il mio dubbio è se la chioma che sporge sul livello dell'acqua riceverà abbastanza umidità per la Pellia che userò per ricoprirla. Secondo voi avrò problemi?

Essendo un muschio non dovrebbe aver problemi in forma emersa,poi è proprio sopra alla superficie,quindi di umidità ne prenderà abbastanza​ :D ​​​​​​​

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Baron911 » 08/12/2022, 21:42


Spumafire ha scritto:
08/12/2022, 20:19
E promette davvero bene​ ​

😁 Grazie! Spero di finire il lavoro nel migliore dei modi 💪

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Spumafire » 09/12/2022, 6:34


Baron911 ha scritto:
08/12/2022, 21:42
Spero di finire il lavoro nel migliore dei modi

Se hai qualche dubbio chiedi pure ​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Baron911 (09/12/2022, 7:56)

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Baron911 » 09/12/2022, 13:30


Spumafire ha scritto:
09/12/2022, 6:34
Se hai qualche dubbio chiedi pure

rieccomi per ulteriori consigli :D 

Come puoi vedere la roccia sulla sinistra è bella grande e vorrei, assieme al vialetto centrale e parte della rocce più piccole, ricoprirla in qualche modo. Avevo pensato o all'hydrocotyle tripartita mini o al muschio montecarlo.
Cosa mi consigli? 
Ho un'illuminazione di 1800 lumen per 40 litri lordi. I miei dubbi riguardo la tripartita mini è che le radici tenderanno troppo ad andare verso il centro più luminoso non ricoprendo bene la roccia nella parte più in ombra mentre per il montecarlo ho paura che inserendolo in un acquario appena matura possa riempirsi di alghe, anche perché non inserirò piante rapide. Non uso nemmeno CO2 per questioni di spazio.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3465
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Vinjazz » 09/12/2022, 14:01

Ciao,
Per il muschio semisommerso ovviamente quoto quanto detto da spumafire!
Io ho della vescicularia dubyana semissomersa e grazie alla capillarità é sempre umida:
IMG20221209135826_3293710004072418734.jpg
 
Invece per quando riguarda la scelta tra Hydrocotyle e Montecarlo, io sceglierei la prima....di suo la tripartita é abbastanza avvolgente e copre bene anche senza presenza di CO2.
Invece il Montecarlo senza somministrazione di anidride carbonica potrebbe avere qualche problemino in più :)

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Poi crescendo alla tripartita dai la forma che vuoi tu spostando e interrando i getti :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio (totale 2):
Baron911 (09/12/2022, 14:34) • Spumafire (09/12/2022, 18:32)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Spumafire » 09/12/2022, 18:37

Ciao @Baron911  quoto tutto quello detto da Vinjazz.
 
Altro consiglio che ti do,se vuoi creare un bel sentiero,alza bene il fondo dietro (il fondo sullo sfondo​ :)) ) che pian piano scende mentre viene sulla parte anteriore.
Questo serve a dare più l'idea di profondità ​ :)
 
Magari l'hai già fatto e non si vede dalla foto ed ho fatto la mia solita figura​ x_x

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Baron911 » 10/12/2022, 10:42


Spumafire ha scritto:
09/12/2022, 18:37
Ciao @Baron911 quoto tutto quello detto da Vinjazz.

Altro consiglio che ti do,se vuoi creare un bel sentiero,alza bene il fondo dietro (il fondo sullo sfondo​ :)) ) che pian piano scende mentre viene sulla parte anteriore.
Questo serve a dare più l'idea di profondità ​ :)

Magari l'hai già fatto e non si vede dalla foto ed ho fatto la mia solita figura​ x_x

Si lo so infatti ho comprato altro quarzo per rialzare la parte posteriore 😁

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Spumafire » 10/12/2022, 12:16


Baron911 ha scritto:
10/12/2022, 10:42
Si lo so infatti ho comprato altro quarzo per rialzare la parte posteriore

Grande​ :D
Va che esce uno spettacolo ​ :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Baron911 (10/12/2022, 12:31)

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 421
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Dubbio evaporazione e umidità

Messaggio di Baron911 » 05/01/2023, 18:39


Spumafire ha scritto:
10/12/2022, 12:16

Baron911 ha scritto:
10/12/2022, 10:42
Si lo so infatti ho comprato altro quarzo per rialzare la parte posteriore

Grande​ :D
Va che esce uno spettacolo ​ :ymdevil:

Problemino. Acquario in maturazione ma l'evaporazione è troppa secondo me.
In meno di una settimana sono evaporati 6 litri d'acqua tant'è che la Pellia in alto era disidratata e me ne sono accorto in tempo. Ho alzato ancora di più il livello dell'acqua arrivando quasi al bordo della vasca.
Temperatura interna 24° e esterna 20°. 
Secondo te è normale tanta evaporazione in un 40 litri? 
Intanto mi è fiorita la Limnophila 🤣.
Un ultimo aiuto. Secondo te come dovrei posizionare la plafoniera, in verticale o orizzontale? 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], GranPa e 4 ospiti