Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vinjazz
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/12/2022, 16:16
Buonasera a tutti

forse è una domanda stupida, ma sappiamo che la conducibilità determina la quantità di sali disciolti in acqua... ma quali e cosa sono questi sali.
Ovviamento alcune magari son più note immagino al nitrato di potassio o solfato di magnesio altre è più difficile da determinare tipo diezioni dei pesci o mangime. Forse una parte saranno pure i sali insoluti anche se in un altro post avevamo detto che comunque è difficile che si formino e che nel caso non sono grosse quantità.
Chissà se e nel caso in che modo ad esempio quanto c'entrano i bicarbonati e carbonati vari. Sembra che a volte acqua a KH alto abbia la stessa conducibilità di acque più tenere, a patto che sia stata misurata correttamente
Ovviamente capisco che la domanda è un po' del piffero nel senso che non credo che si possa dire esattamente cosa c'è dentro e in che quantità, però magari a grandi linee ci sono componenti noti che non conosco e che magari costituiscono una buona percentuale della conducibilità
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 15/12/2022, 16:28
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:16
sali insoluti
quelli no, non conducono
Che a dirla tutta il potassio conduce mebo di altri, ma è l'abitudine di buttarlo con la pala che fa sembrare che incida parecchio comunque il magnesio,calcio e sodio più di lui
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:16
Sembra che a volte acqua a KH alto abbia la stessa conducibilità di acque più tenere, a patto che sia stata misurata correttamente
Perché HCO3 di suo non é che conduca poi tanto, sono gli ioni a cui é legato che fanno la differenza
Quindi si
Puoi trovare un acqua a KH 8 che sia più tenera di una a KH 5
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/12/2022, 16:28
Più che i carbonati il GH fa tanto, calcio e magnesio.
Poi i soliti sodio e potassio.
Altri meno sospettati sono nitrati ad esempio.
Cloruri e solfati la fanno da padrone quando si parla di accumuli.
Se non hai la famosa tabellina più tardi te la posto
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Eh stavo scrivendo pure io

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vinjazz
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/12/2022, 16:38
cicerchia80 ha scritto: ↑15/12/2022, 16:28
sono gli ioni a cui é legato che fanno la differenza
quindi immagino che poi alla fine siano sempre sodio, magnesio, calcio e ammonio e in quantità minore il bicarbonato di potassio.
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:29
Cloruri e solfati
anche è sempre lo stesso discorso dell'HCO3, o anche Cl e SO modificano la conducibilità?
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:29
Se non hai la famosa tabellina più tardi te la posto
Grazie mille

approfondirei molto volentieri!
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 15/12/2022, 16:43
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:38
approfondirei molto volentieri!
buon divertimento!
Tabella-conduttività-limite.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
nicolatc il 15/12/2022, 16:48, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Vinjazz (15/12/2022, 16:44) • Cadmir (23/12/2022, 1:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vinjazz
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/12/2022, 16:47
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:43
buon divertimento
Direi che il post si puó chiudere

ammazza CO3 é piú conducibile del potassio!
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ma quindi l'idrogeno quando si lega all'ossigeno non conduce piú? Scusate ma in chimica sto muovendo i primi passetti
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
O per lo meno c'é una conversione da mg/l a µS/cm? mi sento un asino confuso!
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/12/2022, 16:51
L a mia è differente
Conducibilità elementi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Vinjazz (15/12/2022, 16:59) • Cadmir (23/12/2022, 1:10)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 15/12/2022, 16:54
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:47
ammazza CO3 é piú conducibile del potassio!
In generale se le cariche sono di più, lo ione conduce di più: pensalo come "elettricamente più carico".
Se vedi, lo ione carbonato ha due cariche (negative), mentre lo ione potassio ne ha solo una (positiva).
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Pisu ha scritto: ↑15/12/2022, 16:51
L a mia è differente
Si, magari nascondo qualche colonna dall'excel, o cambio la concentrazione, evidenzio in rosso qualche elemento... ma la sostanza non cambia.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Pisu (15/12/2022, 16:59)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vinjazz
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 15/12/2022, 16:58
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:54
Se vedi, lo ione carbonato ha due cariche (negative), mentre lo ione potassio ne ha solo una (positiva).
Quindi nel momento in cui si lega a qualcosa e perde la carica elettrica, perde pure la capacità di condurre cariche...per questo la demineralizzata ha conducibilità bassa immagino.
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/12/2022, 16:58
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2022, 16:56
Si, magari nascondo qualche colonna dall'excel, o cambio la concentrazione, evidenzio in rosso qualche elemento... ma la sostanza non cambia.
Insomma è sempre farina del tuo sacco
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Vinjazz ha scritto: ↑15/12/2022, 16:58
Quindi nel momento in cui si lega a qualcosa e perde la carica elettrica, perde pure la capacità di condurre cariche...per questo la demineralizzata ha conducibilità bassa immagino.
Però ragiona sempre in ioni e non in sali.
Quindi in acqua e non fuori.
La dem non ha conduttività perché non ha nulla che si lega con l'acqua o con i gas (CO
2 e ossigeno)
Giusto?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 9 ospiti