Vasca 45x21x26

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 07/12/2022, 8:03

SunnyV ha scritto:
06/12/2022, 23:23
La tua vasca è bellissima. La trovo descritta in qualche topic (così non sarò costretta a torturarti per avere i dettagli dell'allestimento ​ )?
grazie ^:^
Purtroppo era in ufficio e l'ho dovuta smantellare subito dopo il lock down :((

Non ho sottomano il link, ma se Fai una ricerca avanzata (lente di ingrandimento) usando come criteri i topic che ho aperto nella sezione mostraci lo dovresti trovare .

SunnyV ha scritto:
06/12/2022, 23:23
Microcrostacei?
sì, nematodi anche , forse anche le hydra.
SunnyV ha scritto:
06/12/2022, 23:23
Artemia e Chironomus congelati, mini granulare (per il Betta) e Chironomus liofilizzati
con questi devi provare.
A me mangiavano il micro granulare, sono lunghi 2 cm e le loro bocche sono davvero piccole ^:?^ , e la microfauna, baby caridina comprese, che trovavano in vasca.
Poi sono di un lento imbarazzante quando devono mangiare :))
Sulle lumache non saprei dirti, mai visti attaccare. Probabilmente le uova non se le filano in quanto immobili e quando schiudono i loro gusci sono già troppo duri. Io avevo planorbarius e phisa, forse le più piccole planorbis :-?

SunnyV ha scritto:
06/12/2022, 23:23
valori e temperatura dell'acqua?
acqua chiara, basica, stanno bene tra 1 15 fino oltre i 30 °C

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 07/12/2022, 8:55


gem1978 ha scritto:
07/12/2022, 8:03
sì, nematodi anche , forse anche le hydra.

Molto bene​
gem1978 ha scritto:
07/12/2022, 8:03
acqua chiara, basica
Mi sta venendo una malsana idea... ​ :ymdevil:
Faccio i test all'acqua del mio stagno e delle vasche dove allevo la Lemna. È chiara, ospita solo microfauna e lumache, un po' di fanghiglia vecchia di anni sul fondo. 
Tutta natura! 

gem1978 ha scritto:
07/12/2022, 8:03
15 fino oltre i 30 °C
Mi stai dicendo che non ho bisogno del riscaldatore??? ​ $-)$-) ​​​​​​​​ $-)
 
Appena ho un attimo cerco la tua vasca!!!! 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 08/12/2022, 22:16

Il fattore M è stato informato del nuovo progetto, ha alzato gli occhi al cielo e non mi ha messo le valigie sul pianerottolo, quindi lo considero approvato! ​ O:-)
 
Ho testato l'acqua del mio stagnetto, un progettino folle di una decina di anni fa, dedicato agli invertebrati e alla fauna selvatica. Un pezzo di cuore che dovrò abbandonare a breve, ma che mi piacerebbe molto che potesse funzionare da starter per questo nuovo progetto.
È una pozza d'acqua coperta di Lemna, fondo di limo creatosi dalla decomposizione della lettiera di foglie che si è stratificata di anno in anno,  completamente brulicante di zooplancton. 
NO2- 0
NO3- 0
pH 7.2
KH 8
GH 9
 
Se i valori sono adatti, mi rimane solo il dubbio su come gestire eventuali cambi d'acqua, dato che non so per quanto ancora avrò accesso allo stagno. 
 
Sarebbe una follia? 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Vasca 45x21x26

Messaggio di roby70 » 09/12/2022, 14:36

Secondo me per riempire si può fare. Poi in futuro si vedrà 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 09/12/2022, 14:52


roby70 ha scritto:
09/12/2022, 14:36
Secondo me per riempire si può fare. Poi in futuro si vedrà
:-bd
I valori potrebbero essere adatti per gli ospiti ipotetici (Red cherry e Dario dario)?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Vasca 45x21x26

Messaggio di roby70 » 09/12/2022, 15:03

Direi di si
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
SunnyV (09/12/2022, 15:31)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 09/12/2022, 23:17

SunnyV ha scritto:
09/12/2022, 14:52
I valori potrebbero essere adatti per gli ospiti ipotetici (Red cherry e Dario dario)?
vanno bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
SunnyV (09/12/2022, 23:30)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 09/12/2022, 23:55

@roby70  @gem1978  è un'ottima notizia! 
 
Nel frattempo sro ragionando sull'hardscape. 
Mi piacerebbe utilizzare uno o due sassi, ma ho il timore di inserire materiale calcareo (abito in zona morenica...). Potrei provare a versarci sopra un po' di acido muriatico, ma come funziona? Se è calcareo lo si vede chiaramente? E se non lo è, come elimino il residuo di acido? (Scusate le domande stupide, ma sono proprio ignorante in materia!)
Ho un altro dubbio riguardo ai legni: ho un paio di rami di edera a bagno ormai da un paio di settimane, dopo averli bolliti già 2-3 volte, ma rilasciano ancora tannini. In questa vasca vorrei acqua prevalentemente chiara. Come posso fare per eliminare il più possibile i tannini? Oppure: ci sono legni che ne contengono quantità particolarmente basse? 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 10/12/2022, 8:21

SunnyV ha scritto:
09/12/2022, 23:55
Potrei provare a versarci sopra un po' di acido muriatico, ma come funziona? Se è calcareo lo si vede chiaramente?
frigge letteralmente, con il muriatico.
SunnyV ha scritto:
09/12/2022, 23:55
E se non lo è, come elimino il residuo di acido?
basta sciacquare con acqua.
In realtà potresti metterlo in acquario ancora con l'acido tanto si diluirebbe, il cloro evaporerebbe e gli ioni idrogeno dopo un un po' smetterebbe il proprio effetto :)
SunnyV ha scritto:
09/12/2022, 23:55
Come posso fare per eliminare il più possibile i tannini?
bolliture frequenti e cambi d'acqua dove lo lasci a spurgare, come già stai facendo.
L'edera è bellissima ma ci mette un po' a smettere di rilasciare.
è un legno tenero . ho usato rami da 1 cm di diametro in passato e le planorbarius nel giro di un anno lo hanno consumato :))

SunnyV ha scritto:
09/12/2022, 23:55
Oppure: ci sono legni che ne contengono quantità particolarmente basse?
di quelli commerciali mi pare che il red wood non rilasci. :-?
Tra le essenze dei boschi credo il castagno e il gelso.
Non so se hai già letto questi due articoli
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/

Metto anche quello delle foglie perché, a memoria, foglie che rilasciano poco corrispondono a legni che rilasciano poco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
SunnyV (10/12/2022, 9:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 18/12/2022, 23:30

​Buonasera a tutti!
Ecco mi con gli aggiornamenti:
 
Ho passato l'ultima settimana a cercare di fare spurgare due legni di ulivo (ho perso il conto delle bolliture), ma rilasciano ancora tannini. E galleggiano. 
Intanto la posizione della vasca è stata decisa, e anche il layout
IMG_20221218_224939462_7812981402994448868.jpg
 
I legni anche stasera sono di nuovo in pentola a bollire. 
Mi scoccerebbe davvero doverli "abbandonare", anche perché significherebbe ripartire da zero con altri legni, senza la certezza che il risultato sia migliore. 
 
Tralatro oggi ho prelevato 5 litri di acqua dallo stagno e si sta ambrando anche quella, dato che con le piogge e il vento della scorsa settimana ci sono cadute dentro un sacco di foglie "nuove". Ho prelevato anche altri 5 litri dal vecchio mastello dei carassi, vuoto da giugno e che si è riempito con acqua piovana.
 
I valori dei prelievi di oggi 
Stagno:  GH e KH 6 pH 7.5
Mastello: GH e KH 5 pH 8
 
Pensavo di utilizzare una miscela di queste due acque e poi vedere cosa salta fuori con i valori.
 
Sempre ipotizzando Caridina davidii e Danio danio come ospiti potrebbe essere ragionevole? 
 
Capitolo piante 
IMG_20221218_224939462~2_8590379412256677537.jpg
Da destra a sinistra
1 Cardamine lirata se la trovo... Se no qualcosa di simile?
2 muschio prelevato dallo stagno
3 Cryptocorne beckettii?
4 pratino ... Si accettano consigli per qualcosa di facile e poco esigente
5 Chara sempre dallo stagno
 
Sono ben accetti e molto graditi consigli!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti