Io scopro ora l'acqua calda, ma ragionandoci su mi son immaginato la situazione tipo di una persona che non ha a disposizione acqua dura o comunque, lasciando perdere il GH, con valori alti di KH. Partendo dal presupposto che i valori di Calcio, Magnesio e Potassio che vorrebbe in vasca sarebbero: 30 mg/l di Calcio, 8 mg/l di Magnesio e 10 Mg/l di potassio, potrebbe usare un mix di MgCO3, CaHCO3 e KHCO3.
In questa fase il KH ancora risulta un mistero ma se provassimo a calcolarlo, immaginando di avere a disposizione 100litri di acqua di RO:
- Per il Calcio: 1.718 g di bicarbonato di calcio alza il KH di 1 punto e aggiunge 6,87mg/l di calcio. Quindi mettendo 7g in 100 litri avremmo 28mg/l di calcio e un KH di 4
- Per il Potassio:3,5 g di bicarbonato in 100 litri alzano il KH di 1 punto e aggiungono 13,7mg/l di potassio. Quindi per avere 20mg/l di K servono 5g e si alzerá il KH di 1,5 dKH
- Per il Magnesio: 2,5g di carbonato di Magnesio alzano il KH di 1 punto e aggiungono 7mg/l di Magnesio
Quindi alla fine della fiera (sempre che non abbia fatto cagate nei calcoli) se mettessimo in 100 litri: 2,5g di Carbonato di Magnesio, 5g di bicarbonato di Potassio e 7g di bicarbonato di calcio, avremmo supergiú i valori prefissati con un KH di 6,5 punti e un GH invece sui 5,5 dGH.
Se per caso avessimo un'acqua del rubinetto cosí magari vedremmo il GH inferiore al KH ma avremmo comunque un bel rapporto k, mg, Ca. Se ci fosse pure una minima quantità di Bicarbonato di sodio la differenza sarebbe piú pronunciata e in fertilizzazione avremmo grossi problemi a decifrare quando invece è tutt'a post!
Mannagg la miseria

(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!