Microsorum in sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Riko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/08/22, 10:22

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Riko » 09/01/2023, 22:12

Ciao a tutti.
Vasca avviata da 40gg circa.
Ho Vallisneria, Hygrophila polisperma, Limnophila heterophylla, Cerato, Anubias e Microsorum pteropus.
Quest'ultimo è a passi...cosa può essere?
È legato su rocce e legno ma molte foglie alla base sembrano marcire.
Le altre sembrano a posto, a parte alghette da vasca nuova.
Forse la Limnophila soffre un pochino.
Per ora fertilizzo con Profito e poco stick Compo .
PH8 GH11 KH9 PO43- 0.75 NO3- 5 cond. 520 µS/cm
Dentro ho 5 guppy.
Lascio un paio di foto.
Gracias!
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Microsorum in sofferenza

Messaggio di mmarco » 10/01/2023, 6:50


Riko ha scritto:
09/01/2023, 22:12
Vasca avviata da 40gg circa.

Troppo presto. 
Si mostrerà adattato e bello anche tra un anno. 
Ciao 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Mostra segni di forte sofferenza. 
Rizoma non interrato e osservazione di come reagisce. 

Aggiunto dopo 12 minuti 19 secondi:
Io non darei nulla se non provare (provare non certezza) con un peletto di filu ferru. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Riko (10/01/2023, 7:01)

Avatar utente
Riko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/08/22, 10:22

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Riko » 10/01/2023, 7:07

mmarco ha scritto:
10/01/2023, 7:03
Mostra segni di forte sofferenza.
Rizoma non interrato e osservazione di come reagisce.

Aggiunto dopo 12 minuti 19 secondi:
Io non darei nulla se non provare (provare non certezza) con un peletto di filu ferru.
Il rizoma non è interrato.
E guardando la Limnophila? 
X discorso Profito, conta che di limno e cerato oltre ad averle piantate ne ho 2 bei cespugli galleggianti...
Lascio una foto
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Microsorum in sofferenza

Messaggio di mmarco » 10/01/2023, 7:09

Alla vista non mi sembra male. 
Io farei come ti dicevo. 
Ferro - Fertilizzanti per acquario
Ma con molta parsimonia..... 

Aggiunto dopo 54 secondi:
Che acqua usi? 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Riko (10/01/2023, 7:10)

Avatar utente
Riko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/08/22, 10:22

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Riko » 10/01/2023, 7:12


mmarco ha scritto:
10/01/2023, 7:10
Alla vista non mi sembra male.
Io farei come ti dicevo.
Ferro - Fertilizzanti per acquario
Ma con molta parsimonia.....

Aggiunto dopo 54 secondi:
Che acqua usi?
Ottimo, proverò ​ ;)
Acqua rubinetto tagliata con un 10% di demineralizzata, vedi valori nel orimo post. Ma ho intenzione di fare cambi graduali per arrivare almeno a pH 7.5 e abbassare leggermente le durezze.
 

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Microsorum in sofferenza

Messaggio di mmarco » 10/01/2023, 8:03

Cambia poco o niente. 
Guarda come reagiscono le piante e agisci più avanti, di conseguenza. 
In acqua con la punta dei piedi.... 
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Riko (11/01/2023, 23:11)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18024
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Marta » 10/01/2023, 8:16


Riko ha scritto:
09/01/2023, 22:12
Per ora fertilizzo con Profito e poco stick Compo .

Che vuol dire poco compo? In infusione?
 

Riko ha scritto:
09/01/2023, 22:12
PH8 GH11 KH9 PO43- 0.75 NO3- 5 cond. 520 µS/cm

Il pH è troppo alto, per le piante, che faticano ad assimilare diversi elementi.
 
​Con che acqua o combinazione di acque hai riempito?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo è inerte?
Riko ha scritto:
10/01/2023, 7:12
Ma ho intenzione di fare cambi graduali per arrivare almeno a pH 7.5 e abbassare leggermente le durezze.

IL pH si abbassa abbassando il KH e cercando di acidificare l'acqua. Non è un valore che si abbassa coi cambi di per sé.
 
Metteresti le analisi della tua acqua di rete? Intanto vediamo com'è 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Riko (11/01/2023, 23:10)

Avatar utente
Riko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/08/22, 10:22

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Riko » 10/01/2023, 8:47


Marta ha scritto:
10/01/2023, 8:16

Riko ha scritto:
09/01/2023, 22:12
Per ora fertilizzo con Profito e poco stick Compo .

Che vuol dire poco compo? In infusione?


Riko ha scritto:
09/01/2023, 22:12
PH8 GH11 KH9 PO43- 0.75 NO3- 5 cond. 520 µS/cm

Il pH è troppo alto, per le piante, che faticano ad assimilare diversi elementi.

​Con che acqua o combinazione di acque hai riempito?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo è inerte?
Riko ha scritto:
10/01/2023, 7:12
Ma ho intenzione di fare cambi graduali per arrivare almeno a pH 7.5 e abbassare leggermente le durezze.

IL pH si abbassa abbassando il KH e cercando di acidificare l'acqua. Non è un valore che si abbassa coi cambi di per sé.

Metteresti le analisi della tua acqua di rete? Intanto vediamo com'è
Ciao, i valori acqua attuali e percentuali sono nei post precedenti.
Quelle di rete sono simili...ph7.5 gh13 kh10 .
Riempito con circa un 10-15% demineralizzata.
Fondo inerte, 115 lt netti.
1 stick Compo spezzettato sotto le radici, più 1/3 sbriciolato in acqua, ho sempre NO3- tra 0 e 5.
Avendo Guppy non volevo abbassare troppo KH e GH, o sbaglio?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Riko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/08/22, 10:22

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Riko » 10/01/2023, 23:21

@Marta  come ti sembrano i valori?
Volendo ho cifo azoto, fosforo e domani arriva il ferro.
Pensavo di abbassare GH KH pH con cambi demineralizzata settimanali.
Ed eventualmente un poco di azoto che ho sempre NO3- bassi, tra 0 e 5...fosfati adesso circa 0.5.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18024
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum in sofferenza

Messaggio di Marta » 11/01/2023, 8:10


Riko ha scritto:
10/01/2023, 8:47
Quelle di rete sono simili...ph7.5 gh13 kh10 .

Servirebbero le analisi del gestore. Perché, nelle analisi dell'acqua di rete cerchiamo altri valori come sodio, potassio, conducibilità ecc...

Riko ha scritto:
10/01/2023, 8:47
circa un 10-15% demineralizzata.
Fondo inerte, 115 lt netti

Dai miei calcoli direi un 15% quindi circa 17 lt.

Riko ha scritto:
10/01/2023, 8:47
più 1/3 sbriciolato in acqua

Questo era meglio evitarlo. O meglio, 1/3  è un pezzo piccolo, ma sbriciolare lo Stick non va bene.
È meglio che lo Stick si sciolga lentamente e con continuità. 
Ma sarebbe meglio usarlo solo se strettamente necessario. Perché lo Stick rilascia tutto indipendentemente da ciò che serve alle piante.
 

Riko ha scritto:
10/01/2023, 8:47
Avendo Guppy non volevo abbassare troppo KH e GH, o sbaglio?

I Guppy stanno bene praticamente ovunque e a tutte le condizioni. Anzi, il fatto che stiano bene solo in acque durissime è una vecchia concezione, smentita da ritrovamenti di Guppy a pH anche bassi.
 

Riko ha scritto:
10/01/2023, 23:21
ho cifo azoto, fosforo e domani arriva il ferro

Bene. Che ferro hai preso? E per magnesio e microelementi?
 

Riko ha scritto:
10/01/2023, 23:21
Pensavo di abbassare GH KH pH con cambi demineralizzata settimanali

Sì, concordo. Abbasserei un po' tutto anche io. 
pH 8
GH 11
KH 9
PO43- 0,5
NO3- 5
EC 520
Diciamo che sono i valori più recenti.
Aspettiamo un attimo le analisi dell'acqua di rete per vedere come procedere con i cambi i PO43- vanno bene con gli NO3- a 5, almeno sulla carta.
 
Il Microsorum sembra in carenza di magnesio, nonostante il GH. Per questo vorrei vedere le analisi dell'acqua di rete.
 
 

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Riko (11/01/2023, 23:11)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite