fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 13/01/2023, 21:47


Artic1 ha scritto:
06/01/2023, 2:50

germandowski92 ha scritto:
06/01/2023, 0:45
A questo punto incolperei i micro, forse darli tutte le settimane è contro producente​

Noti malformazioni ricorrenti nei germogli giovani che permangono poi sulle foglie adulte? Perché i microelementi influiscono soprattutto su cellule in rapida crescita numerica o di volume, come quelle delle foglie quando sono abbozzi piccoli e si allargano e distendono.
E se invece tu fossi in eccesso, a parte che avresti dovuto dosarne molti di più, ma avresti effetti talmente anomali sullo sviluppo (deformazioni, bruciature...) che le piante avrebbero problemi cosi evidenti e macroscopici di deformazioni e scottature, che non riuscirebbero mai ad assorbire alla velocità che hanno nel tuo caso, N, P, K e altri macro. Quindi di certo non sei in eccesso di micro.

germandowski92 ha scritto:
06/01/2023, 0:45
non ho più spazio + potando comunque spesso una volta che la pianta arriva in superficie, alla fine non avevo chissà che lunghezza degli apici

Molto male.
Devi tagliare più basso per far fare un germoglio più lungo che tu possa ripiantare, eventualmente eliminando tutta la parte vecchia. In pratica stai tenendo la parte vecchia e debole della pianta e butti via ogni volta la parte forte, vigorosa e sana!

Dimmi se vedi oppure trovo un altro modo (non so perché sembra di qualità bassa)
La situazione è abbastanza drastica di nuovo. La cosa curiosa è sopra a dove ci sono le galleggianti le alghe non ci sono quindi mi viene da pensare che se riducessi la luce forse aiuterebbe perché altrimenti si sarebbero formate anche li no?
 
Le malformazioni che noto sono solo che alla pianta non crescono bene le foglie (non diventano grandi)
 
E ma se taglio così ogni volta mi fa le ramificazioni e finisce che si infoltisce troppo e non passa più luce con morte della parte bassa della pianta.
 
Ora sono stanco domani se riesco ti metto i test dell' acqua. Dobbiamo capire cosa c'è che non va artic, sono di nuovo invaso e a sto giro non ce la motivazione del cambio acqua...
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 13/01/2023, 23:58


germandowski92 ha scritto:
13/01/2023, 21:47
La situazione è abbastanza drastica di nuovo.

Hai troppe galleggianti per tenere le piante basse. Devi far arrivare più luce. 

germandowski92 ha scritto:
13/01/2023, 21:47
mi viene da pensare che se riducessi la luce forse aiuterebbe

Così rallenti le piante e le alghe ci vanno a nozze con le piante lente.
La pulizia del filtro ha dato i suoi risultati, direi...

germandowski92 ha scritto:
13/01/2023, 21:47
Le malformazioni che noto sono solo che alla pianta non crescono bene le foglie (non diventano grandi)

Ma quali? A me non sembrava dal video.

germandowski92 ha scritto:
13/01/2023, 21:47
E ma se taglio così ogni volta mi fa le ramificazioni e finisce che si infoltisce troppo e non passa più luce con morte della parte bassa della pianta

Perché la parte bassa va sostituita. Se continui così, tra un po' la parte bassa ti muore asieme alle cime... Non è una pianta arborea che la poti ed ingrossa il fusto, questa è erbacea il fusto deve rinnovarlo sennò poi addio dici al fusto..

germandowski92 ha scritto:
13/01/2023, 21:47
Dobbiamo capire cosa c'è che non va artic, sono di nuovo invaso e a sto giro non ce la motivazione del cambio acqua...

Tu dici? Io lo so benissimo:
- pulizia del filtro, 
- inserimento dei pesci.
 
Assieme sono un bel cocktail. ​ :) 
Mi sarei meravigliato se non fossero comparse le filamentose. 
Trope cose assieme, come sempre. E introdurre i pesci è un bel cambiamento già di suo. Figurati pulendo il filtro... ​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (14/01/2023, 11:23)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 14/01/2023, 11:21


Artic1 ha scritto:
13/01/2023, 23:58
Hai troppe galleggianti per tenere le piante basse. Devi far arrivare più luce. 

Sono solo sulla parte davanti quindi non influiscono sulla rotala che tra l'altro sopra ha 3 luci (1 originale e 2 mie) e lo puoi notare dal video che le bucephalandre davanti non hanno alghe (perché appunto hanno le galleggianti sopra) mentre quella dietro si. Non è allora l'eccesso di luce che va a dare una mano alle alghe? Altrimenti si sarebbero formate anche davanti nella stessa quantità invece no.


Artic1 ha scritto:
13/01/2023, 23:58
Perché la parte bassa va sostituita
Ho potato un po' (scalato così dietro un po' di verde si vede ancora) vediamo come si riprendono...così si vedono anche gli effetti sui germogli.

Artic1 ha scritto:
13/01/2023, 23:58
- pulizia del filtro, 
- inserimento dei pesci

Ho pulito solo la lana di perlon (e pure male) su non ricordo più quante spugne + cannolicchi al fondo + tutto l'acquario (sabbia, acqua, legni, pietre). Di spazio dove stare i batteri ne hanno. Ne avrò uccisi un decimoI pesci gli ho inseriti in due volte di cui l ultima 1 mese fa. Come è possibile che ci siano problemi adesso?
E soprattutto quale sarebbe il fattore scatenante le filamentose visto che sono io che aggiungo fosfati e nitrati all'acquario e la sola presenza dei pesci non mi fertilizzerebbe abbastanza ?
 
PS. L'acquario è avviato da più di 8 mesi (quasi 9) ormai.
 
 
Detto questo...
https://ibb.co/W0BJyZb
https://ibb.co/2yV9hWP
 
DOMANDE
1) come è possibile che continuo a rilevare 5mg/l di nitrati?
2) perdonami ma mi puoi rispiegare come è possibile che il test del Fe non lo rilevi eppure sembra che le galleggianti siano migliorate? Ho anche un filo di puntiformi in meno
► Mostra testo
3) come è possibile che con l'aggiunta di pesci io continua a dare le stesse dosi di N e P? Non inquinano l'acqua a sufficienza giusto?
4) se faccio una prova e lascio metà acquario illuminato come è adesso e l'altra metà riduco la luce, riusciremmo a capire se ho ragione io o te?:ymdevil: 
 
FERTILIZZAZIONE
Aumento leggermente N 
Lascio uguale P (anche perché se ho tempo provo a diluire con demineralizzata la prova perché secondo me ho più fosfati di quelli che sembrano esserci dal colore essendo che a fondo scala è difficile capirlo)
Aumento un filino i micro, e ferro. (Perché comunque ho dei buchi nelle foglie delle galleggianti, credo si vedano nella foto)
Cosa ne pensi?
 
NB: oh mi raccomando rispondimi a tutto se no li riquoto eh non fare il furbo ​ :))
 
(Che palle sto acquario che mi ha dato 1 mese di gioia e tutti gli altri di sofferenza)

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 14/01/2023, 16:20


germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Altrimenti si sarebbero formate anche davanti nella stessa quantità invece no.

A me le alghe crescono solo su vetri in ombra e non in quelli alla luce. ​ ;)
Non puoi supporre solo che sia la luce. Inoltre hai cambiato molte cose in questo periodo e per la vasca è un grosso cambiamento. Se cambi altre cose continuerai ad inseguirle per sempre. 
Quindi concima il giusto, e niente altri cambiamenti.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Ho pulito solo la lana di perlon (e pure male) su non ricordo più quante spugne + cannolicchi al fondo + tutto l'acquario (sabbia, acqua, legni, pietre). Di spazio dove stare i batteri ne hanno

A quanto pare no. E comunque la pulizia del filtro non va mai sottovaluttata. In questo caso è evidente che pulizia + aggiunta pesci sia la causa del tuo problema.
Misura gli NO2- per sicurezza. ​
germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
E soprattutto quale sarebbe il fattore scatenante le filamentose visto che sono io che aggiungo fosfati e nitrati all'acquario e la sola presenza dei pesci non mi fertilizzerebbe abbastanza ?

La flora batterica debole. Come sempre.
Già il pensare "ne avrò uccisi 1/10" credendo sia una cosa logica è errato. Non abbiamo idea di dove fossero insediati ed è evidente che erano insediati nel perlon visto che in meno di una settimana dalla sua pulizia le alghe son ricomparse a tuono mentre prima regredivano.
Il fattore scatenante le filamentose è da quando ti seguo che continuo a dirti che non sono gli eccessi. 
E in ogni caso devi iniziare ad entrare nell'ottica del "le alghe fanno parte della biodiversità del mio acquario". Non le eliminerai mai del tutto e a volte torneranno a farti visita per andare poi via da sole. Non è che ogni volta che le vedi devi pensare a qualche problema, pensa piuttosto che è giusto che ci siano edai tempo alla vasca di gestirle. 
Le filamentose sono le più facili da capire. Le altre un po' meno.
 
Mantieni la fertilità e non mettere le mani in vasca. 
Gli NO3- come stanno messi? ​ :)
germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
L'acquario è avviato da più di 8 mesi (quasi 9) ormai.

Alcune vasche impiegano anni a stabilizzarsi. Soprattutto se si continua a cambiare cose o a fare cose in vasca. Se non credi a me puoi chiedere ai mod o agli admin.
Dai troppo per scontato che ciò che fai non influisca significativamente. Ma non è così. 

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
1) come è possibile che continuo a rilevare 5mg/l di nitrati?

Fai un test NO2- per sicurezza. E comunque pochi nitrati è la prova che di azoto ne hai poco o che i batteri non lavorano. Hai due opzioni. 

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
mi puoi rispiegare come è possibile che il test del Fe non lo rilevi eppure sembra che le galleggianti siano migliorate? Ho anche un filo di puntiformi in meno

Le corrispondenze certe in acquario non esistono. Le puntiformi non sono per forza per eccesso di ferro anche se spesso sono legate.
E i nostri test son giochini costosi ma non infallibili. Inoltre il ferro in eccesso può precipitare o semplicemente il test non rileva le forme chelate.
Io il test del ferro lo metterei via e basta.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
come è possibile che con l'aggiunta di pesci io continua a dare le stesse dosi di N e P?

Dipende dal cibo con cui li nutri per quantità e qualità, dalla biomassa vegetale disponibile e dalla sua velocità di crescita, dalla velocità di decomposizione degli scarti, dalla temperatura e dal pH, dalla specie animale inserita... 
Aggiungo altre variabili? ​ :D
Sii paziente (che è la cosa che ti viene più difficile nonostante 8 mesi di acquario). E vedrai se le cose cambieranno con il tempo.
Non è che oggi i pesci defecano e domani hai i nitrati più alti.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
se faccio una prova e lascio metà acquario illuminato come è adesso e l'altra metà riduco la luce, riusciremmo a capire se ho ragione io o te?

Tu fallo se vuoi e quando avrai cambiato un'altra cosa in vasca e ti troverai sommerso di alghe o peggio di ciano, non venirmi poi a chiedere perché ​ ~x(
 
Per la ferti. Ok. 

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Che palle sto acquario che mi ha dato 1 mese di gioia e tutti gli altri di sofferenza

Se a te non piace puoi sempre spedirlo a me eh. Io mi sacrifico volentieri a concimarlo e non fare altro finché non si stabilizza e spariscono le alghe. ​ :ymdevil:
 
Poi aggiornarmi sui test degli ultimi periodi con note di quando son stati aggiunti i pesci e pulito il filtro? 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 9:29)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di mmarco » 14/01/2023, 16:23


Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
"le alghe fanno parte della biodiversità del mio acquario".

:a-xds^ quotoooooo_oo_uilalaiuuuu
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Non è che ogni volta che le vedi devi pensare a qualche problema, pensa piuttosto che è giusto che ci siano edai tempo alla vasca di gestirle.

:a-xds^ iuuuuu

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Altrimenti si sarebbero formate anche davanti nella stessa quantità invece no.

A me le alghe crescono solo su vetri in ombra e non in quelli alla luce. ​ ;)
Non puoi supporre solo che sia la luce. Inoltre hai cambiato molte cose in questo periodo e per la vasca è un grosso cambiamento. Se cambi altre cose continuerai ad inseguirle per sempre.
Quindi concima il giusto, e niente altri cambiamenti.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Ho pulito solo la lana di perlon (e pure male) su non ricordo più quante spugne + cannolicchi al fondo + tutto l'acquario (sabbia, acqua, legni, pietre). Di spazio dove stare i batteri ne hanno

A quanto pare no. E comunque la pulizia del filtro non va mai sottovaluttata. In questo caso è evidente che pulizia + aggiunta pesci sia la causa del tuo problema.
Misura gli NO2- per sicurezza. ​
germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
E soprattutto quale sarebbe il fattore scatenante le filamentose visto che sono io che aggiungo fosfati e nitrati all'acquario e la sola presenza dei pesci non mi fertilizzerebbe abbastanza ?

La flora batterica debole. Come sempre.
Già il pensare "ne avrò uccisi 1/10" credendo sia una cosa logica è errato. Non abbiamo idea di dove fossero insediati ed è evidente che erano insediati nel perlon visto che in meno di una settimana dalla sua pulizia le alghe son ricomparse a tuono mentre prima regredivano.
Il fattore scatenante le filamentose è da quando ti seguo che continuo a dirti che non sono gli eccessi.
E in ogni caso devi iniziare ad entrare nell'ottica del "le alghe fanno parte della biodiversità del mio acquario". Non le eliminerai mai del tutto e a volte torneranno a farti visita per andare poi via da sole. Non è che ogni volta che le vedi devi pensare a qualche problema, pensa piuttosto che è giusto che ci siano edai tempo alla vasca di gestirle.
Le filamentose sono le più facili da capire. Le altre un po' meno.

Mantieni la fertilità e non mettere le mani in vasca.
Gli NO3- come stanno messi? ​ :)
germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
L'acquario è avviato da più di 8 mesi (quasi 9) ormai.

Alcune vasche impiegano anni a stabilizzarsi. Soprattutto se si continua a cambiare cose o a fare cose in vasca. Se non credi a me puoi chiedere ai mod o agli admin.
Dai troppo per scontato che ciò che fai non influisca significativamente. Ma non è così.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
1) come è possibile che continuo a rilevare 5mg/l di nitrati?

Fai un test NO2- per sicurezza. E comunque pochi nitrati è la prova che di azoto ne hai poco o che i batteri non lavorano. Hai due opzioni.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
mi puoi rispiegare come è possibile che il test del Fe non lo rilevi eppure sembra che le galleggianti siano migliorate? Ho anche un filo di puntiformi in meno

Le corrispondenze certe in acquario non esistono. Le puntiformi non sono per forza per eccesso di ferro anche se spesso sono legate.
E i nostri test son giochini costosi ma non infallibili. Inoltre il ferro in eccesso può precipitare o semplicemente il test non rileva le forme chelate.
Io il test del ferro lo metterei via e basta.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
come è possibile che con l'aggiunta di pesci io continua a dare le stesse dosi di N e P?

Dipende dal cibo con cui li nutri per quantità e qualità, dalla biomassa vegetale disponibile e dalla sua velocità di crescita, dalla velocità di decomposizione degli scarti, dalla temperatura e dal pH, dalla specie animale inserita...
Aggiungo altre variabili? ​ :D
Sii paziente (che è la cosa che ti viene più difficile nonostante 8 mesi di acquario). E vedrai se le cose cambieranno con il tempo.
Non è che oggi i pesci defecano e domani hai i nitrati più alti.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
se faccio una prova e lascio metà acquario illuminato come è adesso e l'altra metà riduco la luce, riusciremmo a capire se ho ragione io o te?

Tu fallo se vuoi e quando avrai cambiato un'altra cosa in vasca e ti troverai sommerso di alghe o peggio di ciano, non venirmi poi a chiedere perché ​ ~x(

Per la ferti. Ok.

germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
Che palle sto acquario che mi ha dato 1 mese di gioia e tutti gli altri di sofferenza

Se a te non piace puoi sempre spedirlo a me eh. Io mi sacrifico volentieri a concimarlo e non fare altro finché non si stabilizza e spariscono le alghe. ​ :ymdevil:

Poi aggiornarmi sui test degli ultimi periodi con note di quando son stati aggiunti i pesci e pulito il filtro?

IMHO sono affermazioni da tener presente. 
Poi, é ovvio e legittimo che ognuno tenti un qualche cosa in base al proprio modo di vedere il tutto ma, la base è anche qui..... 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 9:29)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 14/01/2023, 16:35

Ah.. In tutto questo...
20230114_061221_8002324770730850627.jpg

Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
Il ceppo sulla destra è un pezzo di olivo tagliato a motosega e pulito e decorticato a mano. Bagnato pesa qualcosa come 30kg e colora l'acqua in meno di due mesi nonostante lo abbia lasciato in ammollo un'intera estate in un barile.
I muschi e le epifite che crescono emersi sono specie autoctone che colonizzano la parte emersa del ceppo. Sopra, quando avrò tempo e voglia, ci metterò due vasi di orchidee che quando innaffierò apporteranno acqua alla vasca (tranne quando le concimerò). 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 14/01/2023, 19:28


germandowski92 ha scritto:
14/01/2023, 11:21
che test posso fare per verificare il corretto rilevamento del test del ferro? Possibilmente

I test SeraJBL e Tetra leggono il ferro libero e quello legato con tutti i chelanti usati in acquariofilia: EDTA, DTPA e EDDHA.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... reloaded=1
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 9:29)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 15/01/2023, 9:29

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Non abbiamo idea di dove fossero insediati ed è evidente che erano insediati nel perlon visto che in meno di una settimana dalla sua pulizia le alghe son ricomparse a tuono mentre prima regredivano.
No le alghe a tuono ci sono da più tempo solo che non essendo a casa non ho potuto toglierle (mentre prima si) e l'acquario di conseguenza è diventato così quindi non credo che sia la lana di perlon il problema (al massimo si sarà sommato ad altri fattori a filamentose già ben formate)

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Non è che oggi i pesci defecano e domani hai i nitrati più alti.

Forse ma dico forse potrebbero essere i pesci ma ho iniziato ad avere un aumento di filamentose qualche giorno prima che li mettessi ricordandomi il tuo famoso consiglio "fregatene". In più li ho messi in due volte e in quantità a quanto ne so giusta diciamo, senza sovrafollarlo. Per cui secondo me non sono neppure loro.
Ma anche fossero loro, dovrei vedere un aumento di nitriti e nitrati no? Ecco possibile che in un mese (che non è oggi domani o dopodomani) non ci sia stato? 
 
Non so...non saranno gli eccessi la causa delle filamentose, non sarà la luce ma che cavolo nell'acquario buttato in garage che ti avevo fatto vedere , non ho un alga a pagarla e ho praticamente solo galleggianti con dentro 1 stick npk e 5 ore di luce. (Le galleggianti li stanno meglio di queste)
 

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Gli NO3- come stanno messi? ​ ​
Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Poi aggiornarmi sui test degli ultimi periodi con note di quando son stati aggiunti i pesci e pulito il filtro?
Devi cliccare sui link che ho messo perché non mi caricava le immagini
 

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
Soprattutto se si continua a cambiare cose o a fare cose in vasca.
Beh dopo 8 mesi non è che potevo continuare a guardare l'acquario vuoto è stato normale che io mettessi i pesci. Rispetto all'utente medio ho già fatto i miracoli. L'unica cosa che potevo evitare era di lavare il perlon in una situazione già compromessa.

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
NO2-
Sempre 0,025
 

Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:20
azoto ne hai poco
Ok ma come faccio a darne di più che dentro ho i pesci? Posso darlo al massimo con 2 somministrazioni...(e così già gli butto 26 g/l di NO3- alla volta, e non ho idea ora delle altre componenti azotate perché non le ho nella tabella ferti)​
 
Artic1 ha scritto:
14/01/2023, 16:41
tutto questo...

Tornassi indietro metterei solo specie che non richiedono CO2 e metterei un legno preso in natura. Se riesco a risolvere i problemi di sto acquario magari riprendo quello abbandonato in garage e faccio una cosa simile alla tua che mi piace molto per semplicità e concetto.​
lucazio00 ha scritto:
14/01/2023, 19:28
JBL
Se clicco sul link mi cancella tutto il resto quindi se è quello che penso (dove si parla dei test del ferro) allora l ho letto ed è il motivo per cui ho preso questa marca. Quello che mi piacerebbe sapere per mia conoscenza generale è la spiegazione diciamo scientifica al perché il mio test non rileva il ferro anche se ho aumentato nel tempo la dose con conseguente miglioramento delle galleggianti (che erano quelle su cui vedevo di più la carenza) @lucazio00 .  
 
 


 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 15/01/2023, 10:15


germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
In più li ho messi in due volte e in quantità a quanto ne so giusta diciamo, senza sovrafollarlo. Per cui secondo me non sono neppure loro.

È proprio questo il punto. In quantità "giusta" secondo chi? Direi non secondo la vasca, e in ogni caso in una vasca con filamentose aggiungere i pesci non mi sarei aspettato nulla di diverso.
Somministra l'azoto più spesso finché non inizi a veder salire i nitrati ed a quel punto cercandi mantenere. Vedrai che con il tempo andranno via.
Se non credi a me chiama altri e vedi che ti dicono loro. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Ma anche fossero loro, dovrei vedere un aumento di nitriti e nitrati no? Ecco possibile che in un mese (che non è oggi domani o dopodomani) non ci sia stato?

La mia vasca sta a 35mg/l di NO3- totali ipotetici a settimana. Ed io non ho la CO2 in vasca e non è nemmeno troppo ricca di vegetazione. Figurati se dessi la CO2. Potrebbe papparne il doppio! 
Trai tu le logiche conseguenze.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Non so...non saranno gli eccessi la causa delle filamentose, non sarà la luce ma che cavolo nell'acquario buttato in garage che ti avevo fatto vedere , non ho un alga a pagarla e ho praticamente solo galleggianti con dentro 1 stick npk e 5 ore di luce. (Le galleggianti li stanno meglio di queste)

Le galleggianti non sono lepiante che hai in questo e la vasca è ben diversa per esigenze.
È come paragnare una 500 ed una Ferrari mentre percorrono un circuito. Non ha nemmeno senso farlo, son proprio due cose a parte. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Devi cliccare sui link che ho messo perché non mi caricava le immagini

x_x

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
L'unica cosa che potevo evitare era di lavare il perlon in una situazione già compromessa.

Dici poco... ​ :-??

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
e non ho idea ora delle altre componenti azotate perché non le ho nella tabella ferti

Che intendi? 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Ok ma come faccio a darne di più che dentro ho i pesci? Posso darlo al massimo con 2 somministrazioni

Tu dallo con tre o quattro o cinque ed alza la dose giornaliera.
Se io a pH 5,4-5,3 ne do 35mg/l a settimana e sono senza CO2, nulla vieta che con la CO2 tu debba salire non poco. Al massimo prenditi l'urea e somministra solo quella.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Tornassi indietro metterei solo specie che non richiedono CO2 e metterei un legno preso in natura.

:)) leggi nella mia firma... Quel #teamNoCO2​
germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
Se riesco a risolvere i problemi di sto acquario

Certo che riesci. Aumenta l'azoto e dallo la sera a luci spente da poco e dopo avere un poco ridotto le filamentose. Vedrai che prima o poi te le levi.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
è la spiegazione diciamo scientifica al perché il mio test non rileva il ferro anche se ho aumentato nel tempo la dose con conseguente miglioramento delle galleggianti

Te l'ho già detto io. Il ferro chelato con la luce intensa si può liberare e diventare ferro libero. A quel punto precipita legandosi ad altri ioni. 
Se alzando il ferro la situazione è migliorata, direi che se non lo trovi con i test, allora è perché viene assorbito tutto. Magari devi alzare la dose ancora un po'. 
Io sto a 0,2-0,3 mg/l di Fe a settimana circa (e son senza CO2. Ripeto che magari non ci si pensa ma vuol dire davvero molto). 
 
Tu hai una vasca che è una formula E (elettriche) e pensi di alimentarla a gasolio agricolo? Non penso propio. Devi darle tutta l'elettricità che vuole se vuoi competere. 
Non so se mi spiego. 
Non puoi far volare un aeroplano con il carbone. Ti serve il carburante avio!
 

Aggiunto dopo 24 minuti :
Vista la tabella dati ma così è scomodo che non riesco a vederla mentre scrivo.
Alza ancora l'azoto. Passa a 15mg/l di NO3- totali ipotetici tre volte a settimana.
La sera a spegnimento luci, mai in accesione.
 
Alza ancora il ferro. Sali a 0,2 mg/l a settimana almeno. 
 
Avrai da ridare il K a breve
Ed avrai anche da apportare osso di seppia a breve. Inizia a prepararti la soluzione con acqua gasata fredda ed osso di seppia triturato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 21:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 15/01/2023, 11:35


germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
perché il mio test non rileva il ferro

Perchè il ferro è legato troppo fortemente per essere slegato dal test e quindi evidenziato!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 21:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti