germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
In più li ho messi in due volte e in quantità a quanto ne so giusta diciamo, senza sovrafollarlo. Per cui secondo me non sono neppure loro.
È proprio questo il punto. In quantità "giusta" secondo chi? Direi non secondo la vasca, e in ogni caso in una vasca con filamentose aggiungere i pesci non mi sarei aspettato nulla di diverso.
Somministra l'azoto più spesso finché non inizi a veder salire i nitrati ed a quel punto cercandi mantenere. Vedrai che con il tempo andranno via.
Se non credi a me chiama altri e vedi che ti dicono loro.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Ma anche fossero loro, dovrei vedere un aumento di nitriti e nitrati no? Ecco possibile che in un mese (che non è oggi domani o dopodomani) non ci sia stato?
La mia vasca sta a 35mg/l di NO
3- totali ipotetici a settimana. Ed io non ho la CO
2 in vasca e non è nemmeno troppo ricca di vegetazione. Figurati se dessi la CO
2. Potrebbe papparne il doppio!
Trai tu le logiche conseguenze.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Non so...non saranno gli eccessi la causa delle filamentose, non sarà la luce ma che cavolo nell'acquario buttato in garage che ti avevo fatto vedere , non ho un alga a pagarla e ho praticamente solo galleggianti con dentro 1 stick npk e 5 ore di luce. (Le galleggianti li stanno meglio di queste)
Le galleggianti non sono lepiante che hai in questo e la vasca è ben diversa per esigenze.
È come paragnare una 500 ed una Ferrari mentre percorrono un circuito. Non ha nemmeno senso farlo, son proprio due cose a parte.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Devi cliccare sui link che ho messo perché non mi caricava le immagini

germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
L'unica cosa che potevo evitare era di lavare il perlon in una situazione già compromessa.
Dici poco...

germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
e non ho idea ora delle altre componenti azotate perché non le ho nella tabella ferti
Che intendi?
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Ok ma come faccio a darne di più che dentro ho i pesci? Posso darlo al massimo con 2 somministrazioni
Tu dallo con tre o quattro o cinque ed alza la dose giornaliera.
Se io a pH 5,4-5,3 ne do 35mg/l a settimana e sono senza CO
2, nulla vieta che con la CO
2 tu debba salire non poco. Al massimo prenditi l'urea e somministra solo quella.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Tornassi indietro metterei solo specie che non richiedono CO
2 e metterei un legno preso in natura.

leggi nella mia firma... Quel #teamNoCO2
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
Se riesco a risolvere i problemi di sto acquario
Certo che riesci. Aumenta l'azoto e dallo la sera a luci spente da poco e dopo avere un poco ridotto le filamentose. Vedrai che prima o poi te le levi.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 9:29
è la spiegazione diciamo scientifica al perché il mio test non rileva il ferro anche se ho aumentato nel tempo la dose con conseguente miglioramento delle galleggianti
Te l'ho già detto io. Il ferro chelato con la luce intensa si può liberare e diventare ferro libero. A quel punto precipita legandosi ad altri ioni.
Se alzando il ferro la situazione è migliorata, direi che se non lo trovi con i test, allora è perché viene assorbito tutto. Magari devi alzare la dose ancora un po'.
Io sto a 0,2-0,3 mg/l di Fe a settimana circa (e son senza CO
2. Ripeto che magari non ci si pensa ma vuol dire davvero molto).
Tu hai una vasca che è una formula E (elettriche) e pensi di alimentarla a gasolio agricolo? Non penso propio. Devi darle tutta l'elettricità che vuole se vuoi competere.
Non so se mi spiego.
Non puoi far volare un aeroplano con il carbone. Ti serve il carburante avio!
Aggiunto dopo 24 minuti :
Vista la tabella dati ma così è scomodo che non riesco a vederla mentre scrivo.
Alza ancora l'azoto. Passa a 15mg/l di NO
3- totali ipotetici tre volte a settimana.
La sera a spegnimento luci, mai in accesione.
Alza ancora il ferro. Sali a 0,2 mg/l a settimana almeno.
Avrai da ridare il K a breve
Ed avrai anche da apportare osso di seppia a breve. Inizia a prepararti la soluzione con acqua gasata fredda ed osso di seppia triturato.