allora, fatto il test del pH nelle stesse condizioni di ieri (cioè luce della cucina) ed il pH mi sembra poco meno di 6.5 (test sera, il 6,5 è un verde chiaro, il 6.0 è giallo, direi un verde appena ingiallito) mentre ieri sera avrei detto 6.5 preciso
Il pH potrebbe anche essere leggermente abbassato da varie pignette di ontano e foglie di catappa che nell'ultimo periodo ho inserito.
ad agosto avevo fatto il test del pH shakerato, normale era 6.5, shakerato fra 8 e 8.5, se volete lo rifaccio
nicolatc ha scritto: ↑22/01/2023, 13:30
L'acqua nella bacinella, aeratore a parte, è di rubinetto? Perché se hai preso l'acqua dell'acquario, la responsabile si riduce a ossigeno o CO
2. E il problema ossigeno "potrebbe" essere esacerbato dai nitrati alti.
era presa dall'acquario.
Do un aggiornamento: il cory pare essersi ripreso, un po' rintontito ma dritto ed ogni tanto si fa un giretto nella bacinella.
Inizio a credere che si tratti della CO
2, quello che non mi quadra è che l'erogazione è la stessa da 2anni, perchè adesso l'acqua è veleno e 10gg fa invece il pesce era vispissimo?
ps: per chi non ha letto l'altro thread, il tutto apparentemente era iniziato dopo una cura contro il camallanus (fallita) con il cibo medicato della walstad e con il cibo medicato con qualche goccia di chemisoel. Le cure han sicuramente ucciso molte petitelle e pensavo che i cory stessero male per il fondo inquinato
Adesso (passato un anno, diversi cambi pesanti di acqua e cicli di carbone) credo che le cose non siano assolutamente collegate ma lo dico per fornire piene informazioni
ps2: la cura contro il camallanus la riprovo in estate, quando potrò gestire 200lt di cambio senza preoccuparmi delle temperature. Il cory se sopravvive lo curo da solo e poi lo regalo, per ora nella mia vasca è meglio che non ci torni