carenza di ossigeno?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

carenza di ossigeno?

Messaggio di marko66 » 22/01/2023, 0:34


cicerchia80 ha scritto:
21/01/2023, 20:38
... solitamente con i Corydoras si sconsiglia fortemente l'uso di CO2

Secondo me l'arcano sta' qui....Sicuramente non è carenza di ossigeno perchè la reazione dei cory sarebbe stata diversa(il classico sali scendi per respirare fuori acqua,o il nuoto in superficie rovesciato o lo stazionamento verticale a filo superficie nei casi +gravi).Questo è un comportamento da intossicazione/ avvelenamento,per cui una delle due cose in cui i corydoras sono piu' sensibili rispetto ai ciclidi,o NO2- o CO2.
Io la prima cosa che avrei provato(dopo il test NO2-) sarebbe stata chiudere la CO2 a prescindere dai test.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

carenza di ossigeno?

Messaggio di nicolatc » 22/01/2023, 13:30

cicerchia80 ha scritto:
21/01/2023, 17:05
Prima che passi @nicolatc  a dire che possono essere i nitrati alti (e mi duole dirlo ma due indizi fanno una mezza prova)
Si, ma 30 mg/l di nitrati mi sembrano effettivamente pochi per farlo impazzire in quel modo...
Se i carboni attivi funzionassero, non è detto comunque che la responsabile sia la linfa.
L'acqua nella bacinella, aeratore a parte, è di rubinetto? Perché se hai preso l'acqua dell'acquario, la responsabile si riduce a ossigeno o CO2. E il problema ossigeno "potrebbe" essere esacerbato dai nitrati alti.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 22/01/2023, 14:47

allora, fatto il test del pH nelle stesse condizioni di ieri (cioè luce della cucina) ed il pH mi sembra poco meno di 6.5 (test sera, il 6,5 è un verde chiaro, il 6.0 è giallo, direi un verde appena ingiallito) mentre ieri sera avrei detto 6.5 preciso
 
Il pH potrebbe anche essere leggermente abbassato da varie pignette di ontano e foglie di catappa che nell'ultimo periodo ho inserito.
ad agosto avevo fatto il test del pH shakerato, normale era 6.5, shakerato fra 8 e 8.5, se volete lo rifaccio
 

nicolatc ha scritto:
22/01/2023, 13:30
L'acqua nella bacinella, aeratore a parte, è di rubinetto? Perché se hai preso l'acqua dell'acquario, la responsabile si riduce a ossigeno o CO2. E il problema ossigeno "potrebbe" essere esacerbato dai nitrati alti.

era presa dall'acquario.
 
Do un aggiornamento: il cory pare essersi ripreso, un po' rintontito ma dritto ed ogni tanto si fa un giretto nella bacinella. 
Inizio a credere che si tratti della CO2, quello che non mi quadra è che l'erogazione è la stessa da 2anni, perchè adesso l'acqua è veleno e 10gg fa invece il pesce era vispissimo?
 
ps: per chi non ha letto l'altro thread, il tutto apparentemente era iniziato dopo una cura contro il camallanus (fallita) con il cibo medicato della walstad e con il cibo medicato con qualche goccia di chemisoel. Le cure han sicuramente ucciso molte petitelle e pensavo che i cory stessero male per il fondo inquinato
Adesso (passato un anno, diversi cambi pesanti di acqua e cicli di carbone) credo che le cose non siano assolutamente collegate ma lo dico per fornire piene informazioni
ps2: la cura contro il camallanus la riprovo in estate, quando potrò gestire 200lt di cambio senza preoccuparmi delle temperature. Il cory se sopravvive lo curo da solo e poi lo regalo, per ora nella mia vasca è meglio che non ci torni :(
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

carenza di ossigeno?

Messaggio di Giueli » 22/01/2023, 20:38


nicolatc ha scritto:
22/01/2023, 13:30
responsabile sia la linfa.

Già… tant’è che parlo di ipotesi infatti.
 
A proposito, per gli scassa maroni come @nicolatc  (come stai amico mio ? 😘) con questo termine generico che avrà ucciso un botanico nel mondo appena letto ​ :D … intendo quella ipotetica sostanza tossica che alcuni vegetali utilizzano per difendersi da eventuali attacchi esterni, che può essere un erbivoro acquatico che pascola sulla riva di un fiume ,oppure un acquariofilo con forbici o inchiestò che disbosca mezza vasca .
 
Perché gli P. scalare no … beh perché so più grossi e quindi si ubriacono più tardi …​ :-$
 
 
Si ho scritto a cazzo … ma i tossici lo capiranno…​ :D
 
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 22/01/2023, 20:59

Aggiungo una cosa, sempre per completezza: di recente è morto (immagino di vecchiaia, aveva 5-6 anni) un cardinale di cui non ho mai trovato il corpo, per cui si è decomposto/sta decomponendo in vasca

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

carenza di ossigeno?

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2023, 22:34

Io il trattamento al levamisolo lo avevo rimosso
Cazzo se puó essere stato lui!
Ma non avevi risolto poi?
 
Io ho ammazzato pesci con della banale argilla verde
Stand by

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 22/01/2023, 23:42

No, sparivano per mesi facendomi illudere di aver risolto e poi ricomparivano, adesso ho comprato il flagellol ed attendo l’estate per testare la vasca per intero, senza cibi medicati
 
Però è un anno che non faccio più cure, pensi a qualche danno fisico residuo? Però è anche stato per tanti mesi bene, cosa è cambiato adesso? 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

carenza di ossigeno?

Messaggio di nicolatc » 23/01/2023, 0:37

Giueli ha scritto:
22/01/2023, 20:38
per gli scassa maroni come @nicolatc  (come stai amico mio ? ) con questo termine generico che avrà ucciso un botanico nel mondo appena letto ​ … intendo quella ipotetica sostanza tossica che alcuni vegetali utilizzano per difendersi da eventuali attacchi esterni,
Ma gli scassamaroni come nicolatc sicuramente sapevano che ti riferivi a questo :-B
=))
cicerchia80 ha scritto:
22/01/2023, 22:34
il trattamento al levamisolo lo avevo rimosso
Cazzo se puó essere stato lui!
Comunque tra linfa, levamisolo, altre infezioni che ipotizzava Pisu, se i cory tendono a riprendersi nel secchio dove ha messo un po' d'acqua prelevata dallo stesso acquario, solo con un aeratore in più, la causa dovrebbe essere un'altra.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

carenza di ossigeno?

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2023, 2:51


nicolatc ha scritto:
23/01/2023, 0:37
la causa dovrebbe essere un'altra.

Eh si...e ritorniamo a bomba sulla prima
Anche perché se liberava la superficie cominciavano a stare meglio
Se ha smesso da un anno no, lo escluderei allora
Per quanto precititati riportati in soluzione tanto anomali non sarebbero 
Stand by

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 23/01/2023, 12:47

si poi considera che era cibo medicato, non soluzione pura, e ho fatto diversi cambi d'acqua e cicli di carbone
 
in base a quanto detto sopra, penso che i possibili colpevoli possano essere: 
 
1) NO2- (cardinale morto e mai trovato? urea del cifo azoto che è degradato all'improvviso tutto insieme?)
2) CO2 
 
pur essendo dentro il range della tabella pH/KH tenderei a dire di più la seconda (dato che i cory a quanto pare ne sono più sensibili, spiegherebbe anche la differenza con gli P. scalare ed il fatto che la superfice troppo piena era un problema), anche perché mi pare strano che durante l'anno abbia avuto più picchi di NO2- ed il problema l'ho avuto anche senza morti improvvise /cifo azoto inserito
 
Domani se esco dalla febbre compro il test dei nitriti e testo sia la bacinella che l'acquario (se presenti, almeno nella bacinella dovrei trovarlo, dato che non ci sono piante e quindi non dovrebbero essere stati assorbiti)
Giovedì devo partire, quando torno provo ad abbassare la CO2 di qualche bolla
 
Il punto è che, anche se dovessi trovare i nitriti a 0, non ho il coraggio di rimettere quel poveretto in vasca :(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti