Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 30/01/2023, 18:52
			
			
			
			
			Buona sera @
Pisu,
Pisu ha scritto: ↑20/01/2023, 17:59
se metti una goccia al giorno come ti dicevo
 
Oggi ho inserito 0.1ml di CifoN invece dei soliti 0.04 (una goccia) inseriti sino a ieri 

, per alzare un po' gli NO
3- in vasca, e domani pensavo di aggiungerne 0.05 alternano poi di giorno in giorno, e venerd' misurare gli NO
3- e gli NO
2- (per sicurezza), cosa ne dici?  

Grazie per eventuali tuoi consigli! 
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 30/01/2023, 18:55
			
			
			
			
			
ClaudioP ha scritto: ↑30/01/2023, 18:52
per alzare un po' gli NO
3- in vasca
 
Ciao, ma perché li vuoi alzare?
Le piante cos'hanno che non va?
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 30/01/2023, 19:13
			
			
			
			
			Ciao @
Pisu, era in relazione al mio dubbio
ClaudioP ha scritto: ↑19/01/2023, 17:49
Nel mio acquario, dopo poco più di un anno dal suo inserimento, il Limnobium, negli ultimi due mesi, piano piano sta praticamente sparendo
 
a alla tua risposta
 
Pisu ha scritto: ↑20/01/2023, 12:55
Comincia sicuramente col cifo fosforo e l'nk, a seguire se vuoi spingere di più vai avanti col cifo azoto
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se sei comodo, col cifo azoto potresti fare una goccia al giorno ad oltranza, per il sistema in generale sarebbe il top
 
E visto che gli NO
3- sono cresciuti solo di 1 punto in dieci giorni di apporti, ho pensato di aumentare un po' l'inserimento del CifoN.
Questo sempre in relazione al fatto che vorrei reinserire il Limnobium.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 30/01/2023, 19:16
			
			
			
			
			Non aumentare, va benissimo così.
 
Anzi, a dire il vero se i nitrati stanno aumentando vuol dire che ne dosi troppo e ti si stanno accumulando in vasca...
 
Io farei una goccia ogni 2 giorni  

	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 30/01/2023, 19:19
			
			
			
			
			
@Pisu, ma gli NO
3- a 4mg/l sono sufficienti per reinserire il Limnobium, visto la fine che ha fatto?
Non era per quello che è sparito allora?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 30/01/2023, 19:23
			
			
			
			
			
ClaudioP ha scritto: ↑30/01/2023, 19:19
Non era per quello che è sparito allora?
 
No, sono parecchi i nutrienti che servono alle piante.
 
ClaudioP ha scritto: ↑30/01/2023, 19:19
ma gli NO
3- a 4mg/l sono sufficienti per reinserire il Limnobium
 
Certamente, ma solo se sono presenti anche tutti gli altri nutrienti
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 30/01/2023, 21:38
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑30/01/2023, 19:23
ClaudioP ha scritto: ↑
oggi, 19:19
Non era per quello che è sparito allora?
No, sono parecchi i nutrienti che servono alle piante.
ClaudioP ha scritto: ↑
oggi, 19:19
ma gli NO
3- a 4mg/l sono sufficienti per reinserire il Limnobium
Certamente, ma solo se sono presenti anche tutti gli altri nutrienti
 

 a questo punto  

 sono confuso 

 e non so come proseguire!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 30/01/2023, 23:41
			
			
			
			
			
ClaudioP ha scritto: ↑30/01/2023, 21:38
a questo punto  sono confuso e non so come proseguire!
 
Come ti ho già scritto sopra  
 
 
Una goccia ogni 2 giorni 
Aggiunto dopo     1 minuto 25 secondi:
Sto week fai giro di test, foto e vediamo come proseguire  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- ClaudioP (31/01/2023, 7:56)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 30/01/2023, 23:48
			
			
			
			
			Ok grazie @Pisu, poi ti aggiorno dopo i test
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  ClaudioP per il messaggio: 
- Pisu (31/01/2023, 7:40)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 05/02/2023, 18:48
			
			
			
			
			Buonasera @
Pisu, eccomi!  
 
Pisu ha scritto: ↑30/01/2023, 23:43
Sto week fai giro di test
 
Diario Fertilizzazioni al 06-02-2023.pdf
Pisu ha scritto: ↑30/01/2023, 23:43
foto
 
2023-02-05 Panoramica.jpg
Panoramica
Staurogine.jpg
Staurogine
Myriophyllum Roraima.jpg
Myriophyllum Roraima
Hygrophila.jpg
Hygrophila
Anubias.jpg
Anubias
Come potrai notare ho seguito la fertilizzazione come mi hai consigliato e non ci sono cambiamenti rispetto all'ultimo test.
Nel complesso le piante stanno abbastanza bene (a parer mio 

) ma il Limnobium è sparito completamente, immagino che dovrò farmene una ragione 

.
Procedo in questo modo o hai qualche suggerimento da proporre?
Grazie per quello che potrai fare 

 !
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti