Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 29/01/2023, 12:19
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑28/01/2023, 17:47
Platyno75 ha scritto: ↑28/01/2023, 17:45
Giura che non le hai ossigenate 
 
Eh no cavolo ma spero che non stiano soffrendo perché onestamente così mi piacciono troppo
Aggiunto dopo 30 secondi:
markaf_IMG_20230128_174644_2233556853485292310.jpg
 
Sono le 
"cotonose", (così le ho soprannominate non conoscendo la specie) non sono molto comuni ma le ho viste spesso crescere sulle ed attaccate nelle strutture del fusto della Cabomba, sei fortunato che siano cresciute in modo decorativo (per il momento), non so ne come ne perché crescono ma ho constatato che quando sono presenti le piante sono in blocco.
A volte cominciano a crescere in altri posti come sugli arredamenti, qual'ora cominciassero a divagare troppo reagiscono bene al salicilico oppure vengono uccise da altre alghe come le filamentose verdi.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cqrflf per il messaggio: 
- Pisu (29/01/2023, 13:19)
 
	 
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 30/01/2023, 10:44
			
			
			
			
			Forse ho fatto la Mucillaggine...e neanche usato i Fosfati.   
 
 
Marselo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 30/01/2023, 11:47
			
			
			
			
			
marcello ha scritto: ↑30/01/2023, 10:44
Forse ho fatto la Mucillaggine...e neanche usato i Fosfati.  
 
Marselo
 
 Ciao, Marcello, non si capisce bene la foto, ce la puoi spiegare ?
 
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 30/01/2023, 16:22
			
			
			
			
			Niente di che, ho messo un legno di Carrube per adattarlo sommerso  ed ho aggiunto un pò di fertilizzante per piante da vaso.
Ha fatto una poltiglia biancastra ed ho buttato via tutto  ( meno il Carrube ) .
 
Marselo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 30/01/2023, 18:14
			
			
			
			
			
marcello ha scritto: ↑30/01/2023, 16:22
legno di Carrube
 
non conosco bene questa pianta, ma sospetto che
anche il legno possa contenere molti zuccheri, da
qui la possibilità che un fungo abbia attecchito
per nutrirsene
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 30/01/2023, 20:31
			
			
			
			
			
bitless ha scritto: ↑30/01/2023, 18:14
marcello ha scritto: ↑30/01/2023, 16:22
legno di Carrube
 
non conosco bene questa pianta, ma sospetto che
anche il legno possa contenere molti zuccheri, da
qui la possibilità che un fungo abbia attecchito
per nutrirsene
 
Ho messo il legno in acqua pulita , vedo che succede.
I frutti di Carrube contengono : Potassio-Calcio-Sodio-Fosforo-Magnesio-Zinco-Selenio-Ferro.
Il legno non lo so. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 30/01/2023, 23:19
			
			
			
			
			
marcello ha scritto: ↑30/01/2023, 20:31
Ho messo il legno in acqua pulita
 
Puoi lasciarlo in vasca. Le lumache saran contente.
Il legno non lo avevi bollito? Tagga in un tuo topic che qui siamo OT. 
 
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2256
- Messaggi: 2256
- Ringraziato: 294 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 11/02/2023, 12:37
			
			
			
			
			Il tappetino verde e lussureggiante 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 19/02/2023, 20:55
			
			
			
			
			Per un Mod di alghe non è il massimo postare la foto dei cianobatteri sul vetro frontale ma sono così interessanti...
La vasca è un trascurata causa miei malanni e loro si allargano un poco, mi piace conviverci per capire qual è il limite. Fortunatamente non è un ceppo aggressivo (fin ora).
 
 
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 20/02/2023, 5:49
			
			
			
			
			
Platyno75 ha scritto: ↑19/02/2023, 20:55
Fortunatamente non è un ceppo aggressivo (fin ora).
 
Allora filosofia vivi e lascia vivere. 
Anche io le ho e se non assalgono le lascio dove stanno.  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti