Gioele ha scritto: ↑16/02/2023, 12:10
Che non lo si ha vicino a piccole lesioni,
studia perchè c'è anche su lesioni e microulcere.
Gioele ha scritto: ↑16/02/2023, 12:10
Se consideri "troppo" moderare un topic sfuggito di mano, mi rammarico di aver creato un tale disagio
No, non è questo, è che il consiglio di usare amuchina per gli oggetti (che spesso vengono lasciati nel lavello della cucina dove c'è di tutto e di più di residui organici, e/o con le mani si tocca ovunque e si "catturano" migliaia di batteri, scusami, ho fatto piastre per anni proprio sulla crescita e la prevenzione di ciò) e per guanti è assai opportuno visto che il pesce è debilitato, il tuo no di superficialità, contrario alla scienza è del tutto inopportuno e dettato da altro, non sono ne stupido ne nato ieri.
Non sarà in ambiente sterile, ma se gli porti "UNO" batterio si riproduce in un TOT di tempo ed ha quindi una patogenicità X, se gliene porti 4000 è tutta un'altra musica e conosco abbastanza bene i tempi e ciò che sto dicendo e per questo che la mia partecipazione termina qui.
Solo una precisazione, poi tolgo il disturbo: pseudomonas è uno degli X batteri comuni nei nostri ambienti e su di noi che si può portare in quantità in vasca e compromettere ulteriormente la già compromessa situazione.
Le microlesioni NON sono solo la via di accesso, ma diventando micro ulcere, sono uno dei punti di riproduzione, dovresti saperlo bene, quindi, se ho microulcere nella cute, e infilo le mani in acqua ne lascio un X importante (parlando di pseudomonas, uno degli X che possono creare problema, visto che ho parlato di quello perchè è uno dei più diffusi in acquario che alla minima compromissione fa danni.
Dici di attacco "afinalistico" già, è vero, lo sto ricevendo, impropriamente, da diversi utenti "affiatati tra loro" da quando ho criticato il comportamento di un paio di utenti per non avermi dato la dose già testata di antibiotico da usare.
Il buon senso di chi legge saprà se prendere per utili le mie considerazione o ritenere utili quelle "usate" impropriamente per contestare qualunque cosa io dica seppur vera. Che poi uno abbia usato una dose di sale superiore alla LC50 e gli è andata bene, beh, infatti muore il 50% mica il 100% .... e per le altre accortezze, l'esempio possono essere i tumori al seno che nella maggioranza delle donne non portano alla morte, ma questo non autorizza a non prendere le minime misure di sicurezza di screening, così come in qualunque attività in cui si ha a che fare con organismi complessi feriti e molto debilitati, non usare le accortezze che ho detto, permettimi, è da fessi, se poi mi dici che su a X persone non è successo niente, ci sono però altre persone a cui il pesce è morto, vero che bisogna anche valutare, la morte successiva del pesce, nel caso, a cosa è dovuta e credo che nessuno faccia analisi specifiche per capirlo, ma io sono convinto che in molti casi se si fossero usate minime misure di prevenzione tanti non sarebbero morti, e la mia convinzione è dettata dalla scienza, non è un dado tirato a caso, pseudomonas è uno, ma ci sono anche lieviti facilmente inseribili in acquario di derivazione "toilette" ad esempio, così come superfici, asciugamani & co.
Poi uno è libero di fare quel che gli pare, se 70ml di amuchina e due guanti (peraltro riutilizzabili) sono un eccessivo spreco, come si è sempre detto, ognuo del suo pesce fa quel che vuole, anche sulla griglia eventualmente.
Avrei approfondito ulteriori "osservazioni" sulla biodisponibilità degli antibiotici in polvere dispersi in acqua ma, mi è, sinceramente, passata la voglia di farlo qui, dove un "branco" in piena ignoranza contesta ogni cosa per far zizzania contestando anche verità scientifiche solide e di letteratura.
Buone cose.