PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di mmarco » 16/02/2023, 19:23

cicerchia80 ha scritto:
16/02/2023, 19:07
Ma sinceramente che sia un rapporto universale non mi vi sono mai trovato d'accordo
Quoto

Posted with AF APP

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 16/02/2023, 19:38

@cicerchia80  allora ricominciamo vediamo se a te i conti tornano io ho una vasca da 70 litri ma facciamo che sia da 60 litri ho cifo azoto cifo fosforo usando il calcolatore quanto ti esce di risultato su 60 litri?

io doso con siringa da insulina cifo e azoto perche richiedono quantita in mg.

con i PO43- mi voglio mantenere su 1mg/l per iniziare la classica dose che consigliano di non superare in una vasca ( poi se le piante se lo ciucciano in caso si aggiungeranno altri) quindi dai calcoli fatti su 60 litri ci risulta 0,25mg nella siringa da insulina confermi? se confermi questo problema con i PO43- l'ho risolto su come dosarli in futuro mo passiamo al secondo problema  continuo sotto col messaggio

Aggiunto dopo 27 minuti 19 secondi:
te la faccio piu pratica io sto con 0,05 di azoto da inserire perche il calcolatore mi dice che devo dare 0,05 per non fare casini ed andare in eccesso di azoto in vaca ma io come li inserisco in vasca sti 0,05? del cifo di azoto,dato che una siringa di insulina 0,05 non me lo può fare ​ :(( che vado col contagocce? che una goccia è composta da 0,05mg?

questo è quello che voglio ottenere
Immagine

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
questo invece è con il tuo 0,5 che intendi. vedi sotto il valore mi dice attenzione

Immagine

Aggiunto dopo 6 minuti :
poi se tu riesci a farmi il chimico e mi dici ok dato che 0,05 è un valore molto basso difficile da dosare in una vasca e anche e sopratutto in una siringa da insulina allora prendi 300ml di acqua demineralizzata prendi 10ml cifo azoto perche è molto molto molto concentrato e fai il mix cosi lazoto nella boccetta appena creata risulta meno pesante della boccia originale quindi non doserai piu 0,05 ma dosarei 2ml dell'azoto appena allungato con la demineralizata.

Non so se mi sono spiegato bene... ma se tu mi dici ok quel 0,05 prendi un contagocce ogni goccia vale 0,05 e questo problema si risolve cosi!

Aggiunto dopo 18 minuti 17 secondi:
guarda questo post:

il moderatore dice da inserire in 100 litri uno 0,3 di cifo poi non so questo 0,15mg  da dove è uscito fuori? non era 0,3mg

non so ma non sto capendo ne il calcolatore nel dosare il cifo e ne quello che leggo nei vari commenti di altri post, se me lo puoi spiegare perche io sarò scemo non ci arrivo non capsico

Immagine


poi ho usato il calcolatore io mettendo 0
,3 come dice il moderatore mi esce la scritta attenzione

comunque di azoto vorrei mantenere i 5ml /l in vasca il minimo sindacabile quindi se do retta al moderatore io nella mia vasca da 60 litri dovrei dare 0,18mg totali ovviamente sto 0,18 andra diviso in 2 dosi qindi 0,7 , 0,7

il ragazzo tiene una vasca da 100 litri io 60 mi sono fatto i calcoli sommando il suo 0,15 0,15 fa 0,30mg per 100  io avendo 60litri mi esce 0,18 per avere 5ml/l di azoto nella mia vasca

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2023, 21:44

Mannaggia il Valahlla e quanto scrivi​ :))
 
Aspe che poi passo tranquillo
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
con i PO43- mi voglio mantenere su 1mg/l per iniziare la classica dose che consigliano di non superare in una vasca ( poi se le piante se lo ciucciano in caso si aggiungeranno altri) quindi dai calcoli fatti su 60 litri ci risulta 0,25mg nella siringa da insulina confermi?
Se parliamo ad ml (non ho presente la siringa da insulina) 0.13 ml
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
la faccio piu pratica io sto con 0,05 di azoto da inserire perche il calcolatore mi dice che devo dare 0,05 per non fare casini ed andare in eccesso di azoto in vaca ma io come li inserisco in vasca sti 0,05? del cifo di azoto,dato che una siringa di insulina 0,05 non me lo può fare ​ che vado col contagocce? che una goccia è composta da 0,05mg?
0.17 ml per stare nella soglia sicura di 5 mg/l totali di nitrato che ovviamente puoi abbassare o se serve alzare
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
questo invece è con il tuo 0,5 che intendi. vedi sotto il valore mi dice attenzione

Oddio in realtà 0.5 intendevo il valore di PO43- quindi 0.085di cifo fosforo ​ =))
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
Non so se mi sono spiegato bene... ma se tu mi dici ok quel 0,05 prendi un contagocce ogni goccia vale 0,05 e questo problema si risolve cosi!

La goccia non è un unità di misura....e se te ne cade una o due di più?
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
da dove è uscito fuori? non era 0,3mg

Ml non mg
Si, gli sta consigliando di dosarlo in due volte in maniera precauzionale
Se la vasca è giovanissima, come consigli ha il suo senso
Che poi Siryo é bravo anche con le piante ma sarebbe moderatore di tecnica
Non è perché se uno è blu o rosso (nel mio caso) automaticamente quello che dice è legge
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
se me lo puoi spiegare perche io sarò scemo non ci arrivo non capsico

Lascia perdere il warning sui nitriti
Parti dal presupposto che se sei carente di azoto, un apporto settimanale di 5 mg/l (0.13 ml nella tua vasca) è sicuro 
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 20:33
poi se tu riesci a farmi il chimico e mi dici ok dato che 0,05 è un valore molto basso difficile da dosare in una vasca e anche e sopratutto in una siringa da insulina allora prendi 300ml di acqua demineralizzata prendi 10ml cifo azoto perche è molto molto molto concentrato

 
Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 2.5 ml per volta (che se sono un po meno un po più non succede nulla)e non corri dietro a contate gocce o avere precisione chirurgica come con la siringa da insulina
 

 
Stand by

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 16/02/2023, 22:04

@cicerchia80  mi puoi dire come ti sei fatto i calcoli di questa parte qui con acqua demineralizzata:
Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 2.5 ml per volta

in una bottiglia da 400ml di acqua quanto dovrei diluire di cifo azoto? se mi fai calolo e dose da dare in una vasca te ne sono grato
se mi spieghi il calcolo superiore me lo faccio da me il calocolo ​ :a)

comunque per uriosita se puoi rispondermi anche in questo ahahahhahah

mettiamo caso che tu tieni una vasca da 60 litri totali netti

sul calcolatore quale è il dosaggio che non si deve suparare sia di fosfato e azoto? che vedo visivamente cosi mi fai chiarezza anche su questo
mi puoi postare le foto come ti ho postato io del calcolatore? ma con i tuoi conti per una vasca da 60 litri? cosi se oggi o domani mi compro una vasca da 300 litri poi non scasso il cavolo a te  :D

comunque di fosforo voglio restare sul minimo sindacabile di valore per litro in vasca quindi PO43- a 1mg/l nella vasca quando faccio i test PO43- sera mi deve uscire 1 per capirci

mentre di azoto non saprei sono nelle tue mani

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
siringa da insulina è da 1ml quindi 0,10 -0,20-0,30 e cosi via fino a 1,00

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
comunque di azoto a me era uscito 0,18ml non so come ti è uscito 0,13

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
secondo me il mio problema è che non ho capito ancora il calcolatore come va usato che parametri guardare e che parametri inserire se voglio dosare il guisto anche un pò meno ma il non andare in eccesso

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2023, 22:14


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
comunque di azoto a me era uscito 0,18ml non so come ti è uscito 0,13

Screenshot 
Stand by

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 16/02/2023, 22:20

guarda me la faccio ancora piu semplice tu dicevi:
di azoto, un apporto settimanale di 5 mg/l (0.13 ml nella tua vasca) è sicuro

vedendo questa foto io che valore devo guardare per avere un rapporto di 5mg quale di questi cerchi devo guardare

se me la vuoi semplificare ancora di piu nella scritta sotto al cerchio nero li proprio in quel punto quale è la soglia da non superare sia con il cifo azoto e cifo fosforo?
ok credo che sta botta ci arrivo e vedo la luce!

allego foto:
Immagine

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 17/02/2023, 0:43


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
mi puoi dire come ti sei fatto i calcoli di questa parte qui con acqua demineralizzata:
Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 2.5 ml per volta

Dimentica questa parte
Ero distratto ed ho scritto due volte lo stesso numero (tanto era talmente poco che è cose se non lo avessi messo)
 
Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 7 ml per volta
 
2.5 ml in 60 litri sarebbero 72 mg/l di nitrato totale
Mettendone 10 ml di 100 della soluzione suggerita, sarebbe 10 volte meno quel valore
Quindi 7.2 mg/l
(Dosaggio che comunque nel tempo potrebbe essere idoneo)
Siccome per iniziare andandoci cauti sarebbe meglio assestarsi a circa 5 mg/l (come suggerito dalla revisione del PMDD) ho arrotondato a 7 mg/l
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
in una bottiglia da 400ml di acqua quanto dovrei diluire di cifo azoto?

Non ne farei così tanto
Giá nelle proporzioni che ti ho fatto ti durerebbe almeno 10 settimane
Ma basta moltiplicare per 4
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
mi puoi postare le foto come ti ho postato io del calcolatore? ma con i tuoi conti per una vasca da 60 litri?
Li avevo fatti, ma mi son dimenticato di postarli
 
Screenshot_2023-02-16-21-28-56-008_com.android.chrome.jpg
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
comunque di azoto a me era uscito 0,18ml non so come ti è uscito 0,13
Infatti io avevo scritto 0.17 (0.13 è il fosforo)

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:20
guarda me la faccio ancora piu semplice tu dicevi:
di azoto, un apporto settimanale di 5 mg/l (0.13 ml nella tua vasca) è sicuro

Controlla tu stesso....ho scritto ben 2 volte 0.17
 

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:20
vedendo questa foto io che valore devo guardare per avere un rapporto di 5mg quale di questi cerchi devo guardare
L'unico che non hai cerchiato
 
NitrAti totali ipotetici
 
Come ti dicevo
 

cicerchia80 ha scritto:
16/02/2023, 21:44
Lascia perdere il warning sui nitriti

Ossia il cerchio nero, quella è uno spauracchio, una precauzione presa perché il calcolatore è di libera consultazione
In una vasca appena avviata, con una gestione molto diversa, che so.... inserendo batteri settimanalmente, lampada UV fissa ecc, quella dose potrebbe esser pericolosa 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (17/02/2023, 9:52)
Stand by

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 17/02/2023, 0:57


cicerchia80 ha scritto:
17/02/2023, 0:43

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
mi puoi dire come ti sei fatto i calcoli di questa parte qui con acqua demineralizzata:
Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 2.5 ml per volta

Dimentica questa parte
Ero distratto ed ho scritto due volte lo stesso numero (tanto era talmente poco che è cose se non lo avessi messo)

Facendo conti facili facili metti 2.5 ml di cifo azoto, e ci aggiungi 97.5 ml di acqua (totale 100ml)
Puoi tranquillamente usare una siringa normale, dosare tranquillamente 7 ml per volta

2.5 ml in 60 litri sarebbero 72 mg/l di nitrato totale
Mettendone 10 ml di 100 della soluzione suggerita, sarebbe 10 volte meno quel valore
Quindi 7.2 mg/l
(Dosaggio che comunque nel tempo potrebbe essere idoneo)
Siccome per iniziare andandoci cauti sarebbe meglio assestarsi a circa 5 mg/l (come suggerito dalla revisione del PMDD) ho arrotondato a 7 mg/l


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
in una bottiglia da 400ml di acqua quanto dovrei diluire di cifo azoto?

Non ne farei così tanto
Giá nelle proporzioni che ti ho fatto ti durerebbe almeno 10 settimane
Ma basta moltiplicare per 4


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
mi puoi postare le foto come ti ho postato io del calcolatore? ma con i tuoi conti per una vasca da 60 litri?
Li avevo fatti, ma mi son dimenticato di postarli

​Screenshot_2023-02-16-21-28-56-008_com.android.chrome.jpg


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:12
comunque di azoto a me era uscito 0,18ml non so come ti è uscito 0,13
Infatti io avevo scritto 0.17 (0.13 è il fosforo)

Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:20
guarda me la faccio ancora piu semplice tu dicevi:
di azoto, un apporto settimanale di 5 mg/l (0.13 ml nella tua vasca) è sicuro

Controlla tu stesso....ho scritto ben 2 volte 0.17


Valhall ha scritto:
16/02/2023, 22:20
vedendo questa foto io che valore devo guardare per avere un rapporto di 5mg quale di questi cerchi devo guardare
L'unico che non hai cerchiato

NitrAti totali ipotetici

Come ti dicevo


cicerchia80 ha scritto:
16/02/2023, 21:44
Lascia perdere il warning sui nitriti

Ossia il cerchio nero, quella è uno spauracchio, una precauzione presa perché il calcolatore è di libera consultazione
In una vasca appena avviata, con una gestione molto diversa, che so.... inserendo batteri settimanalmente, lampada UV fissa ecc, quella dose potrebbe esser pericolosa

perfetto ora I conti mi ritornano io ci vado ancora più cauto do 0.10mg di fosfati e 0.10mg di azoto poi dopo meta' settimana faccio il test e poi faccio altro test fine settimana e vedo come va.. tanto si è sempre in tempo ad aggiungere.! Grazie per ora buona notte in caso domani ti devo fare altre 2 domande ma molto più semplici... ormai il problema grosso è stato risolto... comunque lo do puro il cifo faccio prima 0.10 e via senza sbattimenti! Grazie ancora sei il numero 1° TOP
 

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 17/02/2023, 10:07

@cicerchia80 Ok eccoci qui con altri dubbi che mi vengono, ma questa volta non sono sull'azoto e ne fosforo.
LA PRIMA DOMANDA E':

Io ho una vasca da 70 litri, quando uso il protocollo pmdd e il calcolatore come litri netti metto sempre 60 litri.
Quindi mi tengo sempre basso (perche si fa sempre in tempo ad aggiungere dovo aver fatto un giro di test e controllato le piante).

Mettiamo caso io aggiungo del riverdente della flortis sprint, io posso dare anche il ferro lo stesso identico giorno?
Dico questo perche anche dentro al riverdente cè una piccola quantita di ferro quindi mi domando perche non dosarlo assieme?
Cosi quando faccio il test FE riesco esattamente a capire quanto realemnte è in vasca.

Diciamo dalle mie esperienze passate io dosavo 1,5ml di ferro per essere coperto durante tutta la settimana e fino a qui tutto ok è molto semplice dosare il ferro e restare sui 0,25mg/L col test sera

Il problema sta nel riverdente infatti prima volta che ho inserito riverdente 1ml esplosione di alghe sui vetri, da li ho capito che dovevo dimezzarlo.
Morale della favola INSERIVO 0,30mg che dosavo settimanalmente e con questa dose si intravedeva qualche alga sul vetro, quindi io credo che la dose esatta sia 0,20mg a settimana per la mia vasca da 60 litri con tot piante.

Ma sento molti che il riverdente lo danno 1 volta al mese e volevo capire loro cosa guardano per capire che manca il riverdente in vasca, dato che non esiste un test?
cioè come si regolano?
cosa dovrei notare?
Ma solo per capire mica per altro, tanto so che la mia dose è 0,20mg a settimana e non mi si formano alghe cosa mi importa io lo metto...
Ma dato che io voglio capire meglio e capire perche sto mettendo questo prodotto ho questo dilemma!

Passiamo al potassio, ok sappiamo che se dosato troppo non fa danni ma sempe in una vasca da 60 litri con una percentuale di piantumazione el 50% ricoperta da piante come capisco la dose esatta di quanto inserire? ( ma credo che la risposta gia la so perche mi dirai guarda le piante tanto se metti 3ml di potassio la settimana o 20ml non fai danni) giusto? Ma cosi facendo non mi si alza la conducibilità? forse posso capire la quantita di potassio nella mia vasca col conduttimetro?

Magnesio
stesso discorso qui come sopra, posso vedere la quantita presente in acqua con il conduttimetro e con il test Sera del GH? se ricordo bene tu mi avevi detto anche con il test KH possibile? di solito se si inserisce magnesio il GH dovrebbe salire giusto, sale anche il KH? mi sbaglio? che danni si possono fare col magnesio se dosato in eccesso?

poi altro dilemma che mi affligge so che il fosfato se dosato insieme al ferro non va bene perche si lega tra di loro alcuni elementi quindi va dato a distanza di 1 ora se si fertilizza ma io aspetto sempre 24 ore. E' GIUSTO?

Volevo anche sapere sempre per curiosita, ma io posso dosare ad esempio magnesio ,potassio, fosforo ,azoto, nello stesso identico giorno? ed il giorno seguente dopo 24 ore riverdente e ferro assime? o ci sono alcuni elementi che si legano tra loro?

quindi solo il fosforo è l'unico elemento tra questi che va dosato separato da tutti gli elementi citati? lo stesso discorso vale anche per l'azoto? posso dare l'azoto assime al magnesio ,potassio, fosforo lo stesso giorno?

io mi sono fatto diciamo una tabella quindi mettiamo caso è lunedi io lo posso fare di dosare magnesio ,potassio, fosforo ,azoto tutti di lunedi e di martedi dosare riverdente e ferro?

ovviamente domenica cambio di acqua 20%

Immagine

so che la fertilizzazione non va data cosi ma solo quando le piante te lo chiedono quindi la prendo con le pinze questa tabella.
Volevo solo capire se ci stavano elementi che si legavano tra loro facendo precipitare gli altri..



ultimissima domanda ma quando si fa il test del ferro FE della SERA ,quando si riempie l'ampollina per il test da 5ml l'acqua con la siringa la devo prendere vicino il fondo o va bene anche sulla superfice? ti faccio questa domanda perche essendo il ferro (pesante)il ferro non precipita subito sul fondo? quindi per avere un test molto preciso sulla quantita di ferro in vasca è giusto il mio ragionamento sul test? ​ ImmagineImmagineImmagine

Dopo questo papiro ho finito tutte le mie domande possibili immaginabili che mi sono sempre chiesto.
dopo di che sono pronto per affrontare questa battaglia senza che ti rompo i coglioni! ​ Immagine
dai che siamo arrivarti alla fine del mio supplizio e del tuo ​ Immagine:D:D:D:D:D:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 17/02/2023, 19:49


Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
ho una vasca da 70 litri, quando uso il protocollo pmdd e il calcolatore come litri netti metto sempre 60 litri.
Quindi mi tengo sempre basso (perche si fa sempre in tempo ad aggiungere dovo aver fatto un giro di test e controllato le piante).

Concordo
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Mettiamo caso io aggiungo del riverdente della flortis sprint, io posso dare anche il ferro lo stesso identico giorno?

Si

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Dico questo perche anche dentro al riverdente cè una piccola quantita di ferro quindi mi domando perche non dosarlo assieme?

Infatti 
se dovevi dosare 5ml di rinverdente come suggerito agli inizi forse era un altro conto
Il ferro era tanto
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Ma sento molti che il riverdente lo danno 1 volta al mese e volevo capire loro cosa guardano per capire che manca il riverdente in vasca, dato che non esiste un test?
Rinverdente, un nome un indizio
Se vedi gli apici bianchi delle foglie, un idea giá puoi fartela, e poi c'è l'articolo su macro e micro che è meglio di una bibbia
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Ma solo per capire mica per altro, tanto so che la mia dose è 0,20mg a settimana e non mi si formano alghe cosa mi importa io lo metto...
Ma dato che io voglio capire meglio e capire perche sto mettendo questo prodotto ho questo dilemma!
Ma non si può dire....voglio di, io ho dosato per anni 15 ml a botta (300 litri)
L'acquario mica è esploso
In passato che può essere?
 
pH alto? Sarebbe precipitato il suo ferro
Luci sbagliate?
Fotoperiodo a palla dall'inizio con piante bloccate?
I fattori possono esser molteplici, come dici tu stesso, meglio in difetto che in eccesso, poi ti regoli
Cioè...dico una cosa forse troppo scontata, ma non ci si riflette mai
Non è che il rinverdente contiene alghe liofilizzate dentro, quelle giá le hai in vasca, quello che devi fare è fare in modo che le piante  traggano dalla fertilizzazione più beneficio di loro
Ok detta così sembra facile, ma tanto eh
 
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
forse posso capire la quantita di potassio nella mia vasca col conduttimetro?

Esatto
Comunque si controllano gli steli, se croccanti si presume che ci sia, poi è un elemento mobile, la sua carenza si vede nelle foglie basse e si presenta solitamente con un ingiallimento che parte dai bordi

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Magnesio
stesso discorso qui come sopra, posso vedere la quantita presente in acqua con il conduttimetro e con il test Sera del GH? se ricordo bene tu mi avevi detto anche con il test KH possibile? di solito se si inserisce magnesio il GH dovrebbe salire giusto, sale anche il KH? mi sbaglio? che danni si possono fare col magnesio se dosato in eccesso?

Lo vedi dal test del GH e KH perchè aumenta solo il GH
Solitamente il KH è dato per la maggiore da bicarbonati di calcio, quindi i punti di GH in più sono di magnesio
Danni da magnesio....devo ritrovare uno schemino, ma di base un elemento di troppo ne ostacola un altro
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
poi altro dilemma che mi affligge so che il fosfato se dosato insieme al ferro non va bene perche si lega tra di loro alcuni elementi quindi va dato a distanza di 1 ora se si fertilizza ma io aspetto sempre 24 ore. E' GIUSTO?

Giusto
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
Volevo anche sapere sempre per curiosita, ma io posso dosare ad esempio magnesio ,potassio, fosforo ,azoto, nello stesso identico giorno? ed il giorno seguente dopo 24 ore riverdente e ferro assime? o ci sono alcuni elementi che si legano tra loro?

E che vorresti fertilizzare tutti i giorni?
Hai ammazzato qualcuno e stai facendo penitenza?
Semmai aggiungendo Nitrato di potassio hai inserito anche azoto, tienine conto
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
ovviamente domenica cambio di acqua 20%

...ecco io non sono per l'avviamente
Però scelta tua
 

Valhall ha scritto:
17/02/2023, 11:04
ultimissima domanda ma quando si fa il test del ferro FE della SERA ,quando si riempie l'ampollina per il test da 5ml l'acqua con la siringa la devo prendere vicino il fondo o va bene anche sulla superfice? ti faccio questa domanda perche essendo il ferro (pesante)il ferro non precipita subito sul fondo? quindi per avere un test molto preciso sulla quantita di ferro in vasca è

Sinceramente mi prendi alla sprovvista, ma non credo che il ferro sia l'elemento più pesante tra i metalli che si inseriscono in acquario
Sta cosa si faceva (sbagliando) con il fosforo
 
 

 
 
 
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti