Esplosione algale durante la maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di Platyno75 » 16/02/2023, 11:50


stefo75 ha scritto:
16/02/2023, 11:38
scelta

L'acqua di rubinetto la escludi a priori? Analisi gestore?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di emanuele14 » 16/02/2023, 14:56

stefo75 ha scritto:
16/02/2023, 11:38
Magari è acqua di pozzo​
This

Ah ok, che valori ha?

Avatar utente
stefo75
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/01/22, 10:55

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di stefo75 » 16/02/2023, 17:12


Platyno75 ha scritto:
16/02/2023, 11:50

stefo75 ha scritto:
16/02/2023, 11:38
scelta

L'acqua di rubinetto la escludi a priori? Analisi gestore?

No assolutamente, anzi....da ora in poi userò quella insieme a quella osmotica. Neanche io credevo ci fosse tutta questa differenza.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di Ragnar » 16/02/2023, 18:12

stefo75, ciao come ti ha detto anche Platyno75, con quei valori idrici le piante sono in sofferenza, troppo alti e non adatti ne per le piante, né per i pesci in generale, salvo tu voglia ricreare un Malawi o Tanganica ma a quel punto il discorso cambia e le piante dovresti riportarle in negozio. Essendo le piante in sofferenza e quindi bloccate, hanno campo libero solo le alghe.
Altra cosa che non aiuta è la gradazione kelvin delle lampade, troppo blu per intenderci e adatte forse ad un marino. La gradazione ideale non dovrebbe superare i 7000k. Altro fattore che agevolare le alghe. Il fotoperiodo avresti dovuto alzarlo di mezz'ora a settimana, partendo da 4 ore ma vista la situazione forse è meglio lasciare così che ne gioverebbero solo le alghe.
In generale non è mai consigliabile fare cambi durante la maturazione ma nel tuo caso mi sentirei di consigliare un cambio del 50% con sola osmosi, intanto sembrerebbe che hai già passato il picco ni nitriti. Ciò che mi preoccupa sono i valori dell'acqua del tuo giardino, bisognerebbe conoscerli, soprattutto il Sodio.

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ps. Conosci la conducibilità in vasca?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
stefo75
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/01/22, 10:55

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di stefo75 » 17/02/2023, 8:49


Ragnar ha scritto:
16/02/2023, 18:14
stefo75, ciao come ti ha detto anche Platyno75, con quei valori idrici le piante sono in sofferenza, troppo alti e non adatti ne per le piante, né per i pesci in generale, salvo tu voglia ricreare un Malawi o Tanganica ma a quel punto il discorso cambia e le piante dovresti riportarle in negozio. Essendo le piante in sofferenza e quindi bloccate, hanno campo libero solo le alghe.
Altra cosa che non aiuta è la gradazione kelvin delle lampade, troppo blu per intenderci e adatte forse ad un marino. La gradazione ideale non dovrebbe superare i 7000k. Altro fattore che agevolare le alghe. Il fotoperiodo avresti dovuto alzarlo di mezz'ora a settimana, partendo da 4 ore ma vista la situazione forse è meglio lasciare così che ne gioverebbero solo le alghe.
In generale non è mai consigliabile fare cambi durante la maturazione ma nel tuo caso mi sentirei di consigliare un cambio del 50% con sola osmosi, intanto sembrerebbe che hai già passato il picco ni nitriti. Ciò che mi preoccupa sono i valori dell'acqua del tuo giardino, bisognerebbe conoscerli, soprattutto il Sodio.

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ps. Conosci la conducibilità in vasca?

Ciao Ragnar,
e grazie dei consigli.
Appena posso, misurerò anche i valori dell'acqua di pozzo ma, non avendo arredi o sabbia calcarea, tendo a pensare che siano gli stessi della vasca.
Come già accennato, da oggi in poi userò solo acqua del rubinetto mista ad osmotica (ho già il pro-blue system della Askoll), sperando di riportare il pH su un più consono 7 ed abbassare GH/KH.
Per la gradazione delle lampade sono d'accordo (anche se prima non avevo mai letto di tali problemi, con l'illuminazione in dotazione del Triagon, da nessuna parte); proverò a cercare tubi LED sostitutivi sui 7000°K. Alle brutte prenderò altri 2 tubi LED come quelli già presenti (per un totale di 4 uguali a 6500°K e 75W circa complessivi).
Proverò asap con un cambio parziale di sola acqua osmotica. 

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di Ragnar » 17/02/2023, 9:38

stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
(ho già il pro-blue system della Askoll), sperando di riportare il pH su un più consono 7 ed abbassare GH/KH.
lascia perdere i prodotti per abbassare KH, pH ecc ecc sono inutile e anzi talvolta controproducenti. Riguardo al pH che merita un discorso a parte, non si può semplicemente abbassare come gli altri valori in quanto non è una misura lineare come ad esempio il KH, ma è una misura logaritmica che dipende dalla concentrazione idrogenionica, dunque con un KH relativamente basso (almeno 3 o anche meno) puoi usare degli acidificanti naturali come ti hanno già suggerito per abbassare il pH sotto il 7, per il pangio sarebbe meglio 6/6.30 soprattutto se consideriamo che molti sono catturati in natura.
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
per un totale di 4 uguali a 6500°K
questa gradazione va benissimo!
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
Proverò asap con un cambio parziale di sola acqua osmotica
è esattamente ciò che farei io. L'unico modo per abbassare tutte le concentrazioni, conducibilità compresa che non conosciamo, è fare dei cambi abbondanti con acqua osmotica o demineralizzata, visto e considerato i tuoi valori di partenza. Lascia perdere i prodotti commerciali per abbassare questo e quello, non servono! Tieni inoltre presente che i pesci che hai citato vivono in acque con conducibilità bassissime, quasi demineralizzata!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
stefo75
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/01/22, 10:55

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di stefo75 » 17/02/2023, 10:59


Ragnar ha scritto:
17/02/2023, 9:38
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
(ho già il pro-blue system della Askoll), sperando di riportare il pH su un più consono 7 ed abbassare GH/KH.
lascia perdere i prodotti per abbassare KH, pH ecc ecc sono inutile e anzi talvolta controproducenti. Riguardo al pH che merita un discorso a parte, non si può semplicemente abbassare come gli altri valori in quanto non è una misura lineare come ad esempio il KH, ma è una misura logaritmica che dipende dalla concentrazione idrogenionica, dunque con un KH relativamente basso (almeno 3 o anche meno) puoi usare degli acidificanti naturali come ti hanno già suggerito per abbassare il pH sotto il 7, per il pangio sarebbe meglio 6/6.30 soprattutto se consideriamo che molti sono catturati in natura.
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
per un totale di 4 uguali a 6500°K
questa gradazione va benissimo!
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 8:49
Proverò asap con un cambio parziale di sola acqua osmotica
è esattamente ciò che farei io. L'unico modo per abbassare tutte le concentrazioni, conducibilità compresa che non conosciamo, è fare dei cambi abbondanti con acqua osmotica o demineralizzata, visto e considerato i tuoi valori di partenza. Lascia perdere i prodotti commerciali per abbassare questo e quello, non servono! Tieni inoltre presente che i pesci che hai citato vivono in acque con conducibilità bassissime, quasi demineralizzata!

Ciao Ragnar,
il pro-blue è un impianto per acqua osmotica, non è un prodotto chimico (sui quali la penso come te).
La teoria del pH la conosco bene, quello che ho sbagliato è nell'utilizzo di acqua non "testata" precedentemente.
Ora devo rimediare, a costo di ritardare la maturazione.....

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di Ragnar » 17/02/2023, 19:44

stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 10:59
il pro-blue è un impianto per acqua osmotica, non è un prodotto chimico
scusa ho frainteso! x_x
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 10:59
La teoria del pH la conosco bene, quello che ho sbagliato è nell'utilizzo di acqua non "testata" precedentemente.
Ora devo rimediare, a costo di ritardare la maturazione.....
ora non ricordo bene da quanto sia avviata la vasca ma pare che tu abbia già avuto il picco e che sia avvenuta la prima fase di maturazione, di conseguenza dovrebbe essere meno grave e inevitabile fare cambi con acqua osmotica! Il pH lascialo perdere per ora ma successivamente devi scendere ben al di sotto del 7 per i pangio ecc e quindi dovrei avere un KH bassissimo!!!!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
stefo75
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/01/22, 10:55

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di stefo75 » 20/02/2023, 10:04


Ragnar ha scritto:
17/02/2023, 19:44
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 10:59
il pro-blue è un impianto per acqua osmotica, non è un prodotto chimico
scusa ho frainteso! x_x
stefo75 ha scritto:
17/02/2023, 10:59
La teoria del pH la conosco bene, quello che ho sbagliato è nell'utilizzo di acqua non "testata" precedentemente.
Ora devo rimediare, a costo di ritardare la maturazione.....
ora non ricordo bene da quanto sia avviata la vasca ma pare che tu abbia già avuto il picco e che sia avvenuta la prima fase di maturazione, di conseguenza dovrebbe essere meno grave e inevitabile fare cambi con acqua osmotica! Il pH lascialo perdere per ora ma successivamente devi scendere ben al di sotto del 7 per i pangio ecc e quindi dovrei avere un KH bassissimo!!!!

Ti confermo l'avvenuta maturazione.
Primo cambio 30% fatto con acqua di rubinetto (ho avuto un contrattempo con l'impiantino per l'acqua osmotica).
Il pH è già sceso a 7,5. GH 13 e KH 10. Nitrati 25 mg/l e Nitriti 0.
Non appena risolvo il problema, procedo ad un cambio 30% con acqua osmotica.
p.s.
perchè pensi che dovrò mettere i pangio? ​ :)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione algale durante la maturazione

Messaggio di Ragnar » 20/02/2023, 16:54

stefo75 ha scritto:
20/02/2023, 10:04
Ti confermo l'avvenuta maturazione.
Primo cambio 30% fatto con acqua di rubinetto
peccato, sarebbe stato ideale farlo con acqua RO. Per la situazione attuale dovrai abbassare ancora le durezza del 50% o più se rimani su quel tipo di fauna. Questo significa un cambio di almeno il 50% con acqua RO o più cambi.
stefo75 ha scritto:
20/02/2023, 10:04
perchè pensi che dovrò mettere i pangio?
Mi pare di averlo letto da qualche parte nella discussione o sbaglio?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti