Eccomi, scusate ho visto ora.
Sì, avevo fatto il conto a partire da peso (535 gr) e volume (500 ml)
Qui una foto dell'etichetta del compo, per chi non si fida

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
In questo momento non è ancora quella che definirei ben piantumata ma è ovviamente l'inizio.
Nella sezione di fertilizzazione:
OkValhall ha scritto: ↑18/02/2023, 16:32ma infatti non ho detto che è ben piantumata non è per niente piantumata calcola che la tabella delle dosi che ho postato se dovessi fertilizzare tutti gli ml e mg che devo dosare li divido tutti per 2. esempio se devo dosare 3 ml potassio doso 1,5ml e cosi via per azoto magnesio ferro ecc ecc
Con la conducibilità che diminuisce per assestarsi grossomodo ai valori pre fertilizzazione
Più o meno il principio è questo.Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07Quindi diciamo ora io non sto fertilizzando ed ho 300 di conducibilità fertilizzo e dopo 24h scoprirò la dose esatta nella mia vasca mi segno mettiamo caso mi da 400 così so che quei 100 me li da il potassio quando diciamo cala verso i 320 300 allora ridaro la stessa dose giusto?
No, tutti i sali che si dissociano parzialmente o totalmente in ioni (cioè in molecole elettricamente cariche come Ca2+, K+, NO3- ecc) contribuiscono alla conducibilità.
Lo potrai testare facilmente tu stesso dosando i due sali in tempi leggermente diversi, misurando la conducibilità subito prima e qualche minuto dopo la somministrazione.
KH 5 gradi, GH 7 gradi -> il magnesio dovrebbe essere sufficiente
E' come il potassio.
In teoria il test dei nitriti che hai fatto con i 6 ml di NK in 5 litri doveva dare 0 spaccato, a meno che gli oltre 170 mg/l di nitrati attesi non abbiano interferito col test.
Beh, non capisco da dove fai uscire quella dose ma non importa, semplicemente non farti il problema della tossicità quando devi reintegrare un po' di potassio con l'NK.[/quote]
Stai ragionando per estremi, 30 ml di NK in 60 litri fanno un bel disastro, altro che solletico: aumenteresti di botto il potassio di 48 mg/l e i nitrati di 72 mg/l. E piante a parte, i pesci comunque soffrono sbalzi di questo tipo, tra l'altro totalmente inutili (e con i nitrati non supererei comunque i 40 mg/l in vasca)
La frase è di cicerchia ma fa lo stesso.
Si. In realtà volendo esser precisi i 9.5 mg/l sono proprio di potassio K, ma è un dettaglio. I conti che hai fatto sul calcolatore sono giusti.
Non è il minimo, intendevo i nitrati totali reali che misuri con il test della Sera, che io non supererei in maniera stabile.
Per il potassio te lo ha suggerito Cicerchia, puoi provare sui 10 mg/l, come dai corretti calcoli che hai postato.Valhall ha scritto: ↑19/02/2023, 14:01quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri?
Visitano il forum: Amazon [Bot], Twobob e 37 ospiti