Gioele ha scritto: ↑13/02/2023, 15:47
Mah, un mobile se deve solo portare il peso lo progetti in venti minuti e lo fai in mezz'ora, una vasca...non esattamente.
Ho fatto sia uno che l'altro, praticamente avrò fatto una trentina di vasche con i relativi mobili ... ti assicuro che è più semplice la vasca (faccio molto prima) che il mobile, soprattutto se si parla di mobile per vasche da più di 200-300 litri ovvero che devono supportare grande peso.... molti fanno mobili troppo leggeri non pensando che non c'è solo il peso a compressione ma c'è anche il possibile ondulamento di un peso che è di qualche centinaia di kg tra acqua e vetri ... un leggero terremoto, uno spintone di un bambino e la vasca ti va in terra se non è progettato come si deve, io il test lo faccio mettendoci in vasca vuota una bolla a 4 punti dentro e dando dei pugni al mobile sui lati non deve praticamente muoversi solo così è davvero sicuro. Ho visto tanti mobili in vendita (sarò pignolo, forse) ma non ci metterei sopra manco una fioriera figuriamoci una vasca piena d'acqua che sei mai cade fa un danno enorme oltre ai poveri pesci.
Ne ho fatto uno per una vasca da 900 litri, ci ho messo una giornata tra tiranti, fresature, giunti, portanti etc. La vasca invece se mi ci sta sul banco che ho a portata di mano, ovvero una porta di casa posata su due carrelli (misura max 80x220) te la faccio in un ora al massimo.
I coperchi invece richiedono molto più tempo, almeno per come li ho pensati io, saldando un telaio di alluminio a TIG su cui metto il vetro sintetico e le mostrine ai lati, ora mi sto ingegnando per fare lo sportellino (sempre in vetro sintetico) con apertura a slitta, attualmente è solo una specie di tappo che poggia su dei bordi incollati UV ma non mi piace più.
ok sono io pignolo
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Gioele ha scritto: ↑13/02/2023, 15:47
Se lo metti esterno prenditi un po' di tempo per staccare la "scatola nera" ne vale la pena credimi.
Verissimo, il filtro esterno è di una comodità pazzesca.
Io gli darei anche una lucidata visto che ce l'hai li vuoto, ossido di cerio con una spugna (se prendi un tampone e relativo platorello è meglio) che in qualche modo l'M saprà attaccarti ad un avvitatore e lo lucidi a nuovo, dentro e fuori.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Gioele ha scritto: ↑13/02/2023, 15:47
Io gli darei un giro di sigillante lungo tutte le giunture.
Io rifarei proprio le siliconature (dall'interno) proprio sopra quelle che già ci sono e poi metterei un giro di vinile adesivo nero sul bordo superiore giusto da nascondere la linea dell'acqua e la striscia di calcare che fa, un pò come quella sotto che sarà in plastica, un 3-4cm fino a bordo tagliato a lametta, fa un altro effetto.