Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 14/03/2023, 7:53
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑14/03/2023, 7:37
Quindi GH 10.
Potresti misurare durezze ed EC della tua acqua?
 
 in vasca o quella del rubinetto?  

	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 14/03/2023, 8:07
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑14/03/2023, 7:53
quella del rubinetto?
 
Questa. Per curiosità, vorrei vedere se ti riporta con i dati della Culligan 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 16/03/2023, 9:32
			
			
			
			
			Ciao 
Marta, ho appena misurato i valori della mia acqua di rete, il risultato è stato per me sconcertante  
 
 
EC: 195 µS/cm 
KH: 3
GH: 5
Mi sono sempre fidato di quello riportato da culligan quando secondo me ho a disposizione un acqua davvero buona, se solo potessi conoscere con certezza il sodio!
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/03/2023, 12:38
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑16/03/2023, 9:32
se solo potessi conoscere con certezza il sodio!
 
Sai che ti dico?
 
Fregatene  
 
 
Sta cambiando molto l'opinione sulla "pericolosità" del sodio, anche se ce n'è si coltiva bene senza problemi 
 
Mia opinione sia chiaro 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Ragnar (16/03/2023, 20:42)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 16/03/2023, 22:43
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑16/03/2023, 12:38
Sai che ti dico?
 
Fregatene  
 
Sta cambiando molto l'opinione sulla "pericolosità" del sodio, anche se ce n'è si coltiva bene senza problemi 
 
Mia opinione sia chiaro
 
 prima o poi dovrò avviare di nuovo il 120 litri che è rimasto in garage con la coperta addosso... usare interamente l'acqua di rete in quel caso mi eviterebbe un pò di sbattimento
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 13 ospiti