Platyno75 ha scritto: ↑01/04/2023, 8:19
non ricordo se ti avevo consigliato le sfere di laterite, se le piazzi sotto la Ludwigia almeno per il ferro sei a posto.
si è vero, ammetto che non l'ho più fatto ma reintegrare il fondo potrebbe essere un'ottima idea, considerando anche che a parte il cerato tutte le piante assumono (anche) per via radicale
Come sfere di laterite ho trovato solo quelle della dupla, tu quali usi? contengono solo ferro o anche oligoelementi? nella ricerca ho visto anche altri prodotti ed ho trovato interesse nelle JBL ProFlora Ferropol Root 30cpr, che contengono ferro, oligo e anche NPK! queste ultime mi intrigrano molto in quanto ho usato in passato la versione liquida e mi son trovato bene, potrei inoltre ridurre la fertilizzazione in colonna, le conosci?
Artic1 ha scritto: ↑01/04/2023, 1:46
Alza sti micro e vediamo se si stabilizza visto che il test del Fe dice che il ferro c'è... Il Mg non c'entra una fava, non hai clorosi in alcuna pianta.
situazione alghe: sui vetri leggero miglioramento, nel senso che sono sempre verdi ma le alghe non sono cresciute cosi tanto da formare filamenti; sulle piante invece posso dirti meglio domani che apro la vasca, ma ad occhio mi sembra che sia cambiato poco.
valori odierni:
NO
3-: 10 scarso (avevo inserito 15mg/l + 5 ipotetici)
PO
43-: 0,5 pieno (avevo inserito 1,5mg/l)
FE: 0 (avevo inserito 0,7ml (0,02mg/l di ferro) di rinverdente e 7ml (1,5mg/l) di Fe+, per un totale di 1,52mg/l di FE)
EC: 260
Considerando che a fine settimana faccio il cambione, darei solo 5mg/l di cifo azoto ed 1mg/l di Fosfati. Come ferro, lascerei i 0,152mg/l però aumentando il rinverdente (1ml, 0,03mg/l di ferro) ed abbassando il fe+ (5,5ml, 0,118mg/l ferro.)
La ludwigia dopo i primi tre giorni di forte crescita ha rallentato (mentre le alghe sui vetri sono aumentate, sulle foglie invece crescita costante), penso gradirebbe l'aumento dei micro
Attendo vs news, grazie mille e buona domenica!
Mark