Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
elvis64

- Messaggi: 656
- Messaggi: 656
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/20, 22:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vignate
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Limnobium Laevigatum, Salvinia Natans, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Coffeefolia, Anubias Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nana Bonsai, Bucephalandra Green Velvet, Vesicularia Dubyana.
- Fauna: Trigonostigma Espei, Boraras Brigittae, Neocaridina Red Cherry.
- Altre informazioni: Acquario avviato a luglio 2022 senza filtro/ solo riscaldatore
- Secondo Acquario: Acquario avviato il 24/08/2023 Litri 25
Lampada Twinstar Light 30B RGBW - 11W - 6500K - 840lm.
Acquario aperto senza filtro / solo riscaldatore
Fondo lapillo vulcanico, acqua 3L rete e 22 osmosi
Flora: Phyllanthus Fluitans e Microsorum Pteropus Trident
Fauna: 1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di elvis64 » 02/04/2023, 8:59
Buongiorno, sto preparando una spray bar da collegare alla pompa Amtra Stream 480, e mi chiedevo quale fosse la miglior soluzione per ossigenare l'acqua in vista dell'estate e del conseguente aumento delle temperature.
La superfice della vasca è interamente ricoperta da Limnobium Laevigatum e Salvinia Natans, ed ospita Red Cherry, Trigonostigma Espei e Boraras Brigittae; la prima opzione sarebbe dirigere il getto della spray bar verso la superfice che mi verrebbe a creare un bel movimento dell'acqua ma di contro avrei una cospicua compattazione delle galleggianti.
La seconda opzione sarebbe invece dirigere il flusso della spray bar verso il basso ma inserendo all'uscita della pompa un raccordo d'aria per creare un effetto Venturi.
Secondo voi quale sarebbe la soluzione più performante?
elvis64
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/04/2023, 9:44
Fare in modo che l'acqua caschi dall'alto verso il basso tipo "cascatella".
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Quindi mettendo la spiffero del bar normalmente rivolto verso il basso e non a pelo dell'acqua.
Infatti, a pelo acqua ti spingerebbe le piante in avanti.
Tra orizzontale e verticale, ci sono novanta gradi su cui giocare.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 03/04/2023, 10:57
elvis64 ha scritto: ↑02/04/2023, 8:59
la prima opzione sarebbe dirigere il getto della spray bar verso la superfice che mi verrebbe a creare un bel movimento dell'acqua
questa senza dubbio, cavoli delle galleggianti, che se proprio vuoi preservarle, potresti buttarle in un secchio al sole, a fine estate quando non ti servirà più usare la spray bar loro saranno enormi
Gioele
-
elvis64

- Messaggi: 656
- Messaggi: 656
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/20, 22:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vignate
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Limnobium Laevigatum, Salvinia Natans, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Coffeefolia, Anubias Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nana Bonsai, Bucephalandra Green Velvet, Vesicularia Dubyana.
- Fauna: Trigonostigma Espei, Boraras Brigittae, Neocaridina Red Cherry.
- Altre informazioni: Acquario avviato a luglio 2022 senza filtro/ solo riscaldatore
- Secondo Acquario: Acquario avviato il 24/08/2023 Litri 25
Lampada Twinstar Light 30B RGBW - 11W - 6500K - 840lm.
Acquario aperto senza filtro / solo riscaldatore
Fondo lapillo vulcanico, acqua 3L rete e 22 osmosi
Flora: Phyllanthus Fluitans e Microsorum Pteropus Trident
Fauna: 1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di elvis64 » 03/04/2023, 20:17
mmarco ha scritto: ↑03/04/2023, 9:46
Fare in modo che l'acqua caschi dall'alto verso il basso tipo "cascatella".
Non ho specificato che la spray bar è immersa perchè collegata direttamente all'uscita della pompa, quindi rimane sotto il livello dell'acqua di circa 3 cm, è per questo che chiedevo se far entrare aria (Venturi) e dirigere il getto verso il basso può essere una buona idea per ossigenare, in caso contrario devo prevedere una serie di gomiti per portare la spray bar sopra il pelo dell'acqua.
Gioele ha scritto: ↑03/04/2023, 10:57
potresti buttarle in un secchio al sole
Non posso farne a meno, è una vasca senza filtro e le galleggianti sono le uniche rapide.
elvis64
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/04/2023, 20:19
elvis64 ha scritto: ↑03/04/2023, 20:17
(Venturi)
Se funge, mi pare unica opzione dopo areatore.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
elvis64

- Messaggi: 656
- Messaggi: 656
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/20, 22:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vignate
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Limnobium Laevigatum, Salvinia Natans, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Coffeefolia, Anubias Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nana Bonsai, Bucephalandra Green Velvet, Vesicularia Dubyana.
- Fauna: Trigonostigma Espei, Boraras Brigittae, Neocaridina Red Cherry.
- Altre informazioni: Acquario avviato a luglio 2022 senza filtro/ solo riscaldatore
- Secondo Acquario: Acquario avviato il 24/08/2023 Litri 25
Lampada Twinstar Light 30B RGBW - 11W - 6500K - 840lm.
Acquario aperto senza filtro / solo riscaldatore
Fondo lapillo vulcanico, acqua 3L rete e 22 osmosi
Flora: Phyllanthus Fluitans e Microsorum Pteropus Trident
Fauna: 1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di elvis64 » 03/04/2023, 20:34
mmarco ha scritto: ↑03/04/2023, 20:19
Se funge
Il problema è quello, non potendo riscontrare la differenza tra i due metodi, chiedevo se almeno "teoricamente" fosse meglio una cascatella oppure una spray bar immersa ma con immissione di aria, grazie

elvis64
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/04/2023, 20:38
Per me, la cascatella è bella ma se hai il tubo sommerso...
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Non puoi fare una curva per far emergere il tubo?
Aggiunto dopo 56 secondi:
O allungare il tubo out pompa?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
elvis64

- Messaggi: 656
- Messaggi: 656
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/20, 22:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vignate
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Limnobium Laevigatum, Salvinia Natans, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Coffeefolia, Anubias Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nana Bonsai, Bucephalandra Green Velvet, Vesicularia Dubyana.
- Fauna: Trigonostigma Espei, Boraras Brigittae, Neocaridina Red Cherry.
- Altre informazioni: Acquario avviato a luglio 2022 senza filtro/ solo riscaldatore
- Secondo Acquario: Acquario avviato il 24/08/2023 Litri 25
Lampada Twinstar Light 30B RGBW - 11W - 6500K - 840lm.
Acquario aperto senza filtro / solo riscaldatore
Fondo lapillo vulcanico, acqua 3L rete e 22 osmosi
Flora: Phyllanthus Fluitans e Microsorum Pteropus Trident
Fauna: 1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di elvis64 » 03/04/2023, 20:44
mmarco ha scritto: ↑03/04/2023, 20:41
Non puoi fare una curva per far emergere il tubo?
Certamente con un paio di curve lo posso fare emergere, quindi credi sia meglio la cascatella che l'immissione di aria?
elvis64
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/04/2023, 20:47
Sì....
Ma è gusto personale.
Ciao
Aggiunto dopo 56 secondi:
Dal tubo sommerso, i singoli piccoli getti escono bene?
Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
elvis64 ha scritto: ↑03/04/2023, 20:17
devo prevedere una serie di gomiti per portare la spray bar sopra il pelo dell'acqua.
Comunque scusa.
Lo avevi scritto.
Posted with AF APP
mmarco
-
elvis64

- Messaggi: 656
- Messaggi: 656
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/20, 22:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vignate
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Limnobium Laevigatum, Salvinia Natans, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Coffeefolia, Anubias Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nana Bonsai, Bucephalandra Green Velvet, Vesicularia Dubyana.
- Fauna: Trigonostigma Espei, Boraras Brigittae, Neocaridina Red Cherry.
- Altre informazioni: Acquario avviato a luglio 2022 senza filtro/ solo riscaldatore
- Secondo Acquario: Acquario avviato il 24/08/2023 Litri 25
Lampada Twinstar Light 30B RGBW - 11W - 6500K - 840lm.
Acquario aperto senza filtro / solo riscaldatore
Fondo lapillo vulcanico, acqua 3L rete e 22 osmosi
Flora: Phyllanthus Fluitans e Microsorum Pteropus Trident
Fauna: 1 Betta Splendens
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di elvis64 » 03/04/2023, 21:04
mmarco ha scritto: ↑03/04/2023, 20:59
i singoli piccoli getti escono bene?
Si si creano un bel flusso, infatti penso di allargarli un pochino per diminuire un po il getto
elvis64
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti