"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 2:06

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 1:23
Spiega. Non lanciare il sasso senza spiegare.
Una carenza di ferro me la vado a cercare nelle foglie apicali, non in quelle basali
Se sono loro rovinate, vado a cercarmi qualche carenza di macro
Io in 8 anni di AF, una carenza di ferro sulle foglie basali (e 50 diverse piante che coltivo ora più qualcuna persa o tolta) ancora la devo vedere
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 12/04/2023, 2:26


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:06
Una carenza di ferro me la vado a cercare nelle foglie apicali, non in quelle basali
Se sono loro rovinate, vado a cercarmi qualche carenza di macro
Io in 8 anni di AF, una carenza di ferro sulle foglie basali (e 50 diverse piante che coltivo ora più qualcuna persa o tolta) ancora la devo vedere

Il ferro è quindi un elemento plastico? 
Io le carenze di ferro le ho sempre viste ed identificate come buchi sulle foglie inferiori. Distinta da quella di potassio che spesso causa liquefazione delle foglie. 
A mio avviso il ferro rientra tra gli elemente moderatamente mobili pertanto le carenze è più facile vederle sulle foglie vecchie che sulle nuove. 
Sulle nuove che sintomi cercheresti?
A me i suoi buchi san proprio di carenza di ferro. Che poi sia possibile che sia indotta da una carenza di altri micro non lo escludo. Di certo non è una carenza di macro perché li sta somministrando tutti correttamente.
Inoltre non tutti i macronutrienti sono mobili. Esempio classico il calcio che è tra i più plastici in assassoluto finendo nella parete cellulare.
E se non ricordo male, eri proprio tu ad avere una carenza di magnesio che invece che essere mobile si era dimostrata plastica visto che le foglie vecchie stavano bene e quelle nuove non si sviluppavano correttamente. Anche se non ricordo su che specie la avessi avuta. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 2:54

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
ferro è quindi un elemento plastico?
è comunque un micro

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
Io le carenze di ferro le ho sempre viste ed identificate come buchi sulle foglie inferiori
...io in acquario mai :-??
A dire la verità mi è bastata una foto per capire che il problema è la CO2 (confermato da Kromi)

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
Esempio classico il calcio che è tra i più plastici in assassoluto finendo nella parete cellulare.
Infatti è un mesoelemento :-bd

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
Di certo non è una carenza di macro perché li sta somministrando tutti correttamente.
Manco di ferro
Che ne ha messo 0.8 mg/l a settimana in un mese, cosa è poco chiaro?
Per altro stiamo parlando di una polisperma
Basta guardare la proserpinaca (che è tutta un altra pianta ed ha le nervature rosse fino alla base), oltre ad una foto di insieme dove si vede che il ferro lo escluderei a prescindere
....prima che prenda le.foglie vecchie (cosa improbabile dato le bombe di ferro) le nuove da mo che sarebbero rovinate/ingiallite/sbiadite
...come dici tu stesso
Artic1 ha scritto:
11/04/2023, 17:51
se noti scolorimenti delle rosse allora alzi il dosaggio.
Scolorimento non pervenuto

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
E se non ricordo male, eri proprio tu ad avere una carenza di magnesio che invece che essere mobile si era dimostrata plastica visto che le foglie vecchie stavano bene e quelle nuove non si sviluppavano correttamente. Anche se non ricordo su che specie la avessi avuta.
sinceramente non ricordo...

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 2:26
Che poi sia possibile che sia indotta da una carenza di altri micro non lo escludo.
Questo nemmeno io, ma...
CO2 a parte (mi ci gioco le palle che sta pagando lo scotto per averla semi/interrotta)

cicerchia80 ha scritto:
09/04/2023, 19:48
che può essere anche la luce ma non mi sembra il tuo caso
Artic1 ha scritto:
11/04/2023, 7:20
In realtà anche questa era una delle opzioni già da molti post

....spesso se pare un missile, probabilmente è un missile
Poi che potrebbero avere preso il colpo in un periodo di carenza e ovviamente non è che si ritappano i buchi, siamo tutti d'accordo credo

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
...ho una grande fiducia nelle Easyled, ho visto incompetenti riuscire a fare acquari di tutto rispetto (senza offesa per kromi e oer tanti bravi che hanno le Easyled)
Ecco perché ho scritto non mi sembra il tuo caso...senza nemmeno vedere la vasca :))
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 12/04/2023, 4:11


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
è comunque un micro

E qui ok. 
Ma micro o macro non definisce se è plastico o mobile. 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
Infatti è un mesoelemento

No. Il calcio è un macro. Peraltro molto più importante di magnesio (5 volte di più) fosforo (5 volte di più) e zolzolfo (10 volte di più). 
Se voi posto le pagine del libro di Produzioni Vegetali. Dimmi se ti è utile. ​ ;)

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
.io in acquario mai

Io invece diverse volte. Anche perché il ferro potenziato lo ho davvero da tipo due anni... 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
A dire la verità mi è bastata una foto per capire che il problema è la CO2

Vediamo se alzando la CO2 spariscono i buchi sulle foglie vecchie. Io ne dubito. 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
Che ne ha messo 0.8 mg/l a settimana in un mese, cosa è poco chiaro?

Che lui abbia apportato ferro è chiaro.
E che le piante ne abbiano giovato anche. Prima di apportare tutto quel ferro le piante non erano così rosse e la rosrosanervig, come anche lui ha scritto, ne ha giovato.
Ora aspetto di vedere il foglio delle concimazioni e poi valuto. 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
Questo nemmeno io, ma...
CO2 a parte (mi ci gioco le palle che sta pagando lo scotto per averla semi/interrotta)

Beh, la rialza e vediamo. Il fatto è che così facendo ha alzato la CO2, alzato la luce ed appprtato il K, tutto in meno di 10g se non erro. Quindi capire cosa era dei tre non sarà facile. Ma se le foglie vecchie bucavano solo ove erano esposte alla luce, dubito che alzandola risolva, semmai peggiorera. A meno che non fosse carenza di K. 
In ogni caso il ferro glielo farei dare settimanalmente almeno a 0,3 mg/l

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
Poi che potrebbero avere preso il colpo in un periodo di carenza e ovviamente non è che si ritappano i buchi, siamo tutti d'accordo credo

Certamente. 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:57
ho una grande fiducia nelle Easyled, ho visto incompetenti riuscire a fare acquari di tutto rispetto

Io anche ho le easyled aquatlantis. 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 4:11
Vediamo se alzando la CO2 spariscono i buchi sulle foglie vecchie. Io ne dubito.

Per intendersi, non nel senso che si tappano. Nel. Senso che smettono di formarsene di nuovi. 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 7:33

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 4:13
No. Il calcio è un macro. Peraltro molto più importante di magnesio (5 volte di più) fosforo (5 volte di più) e zolzolfo (10 volte di più). 
Se voi posto le pagine del libro di
Mi stai dicendo una cosa nuovissima
Dovunque leggo, leggo che calcio, zolfo e magnesio sono mesoelementi

:)
Stand by

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di kromi » 12/04/2023, 11:39

So che serva poco ma lo faccio, mi devo scusare, per tutti i casini che faccio, e non vi ci mi faccio capire nulla ~x( chiedo aiuto e non ascolto ^:^ un cazzo di modifica alla volta ma la sai fare kromi?
ma ieri ho lasciato quasi volontariamente le du barre, le 742 a palla o tuono, come volete,
sbollava tutto :)) ,
troppi cambiamenti lo so Tutti insieme. [-x ma adesso credo anche io nell'esyled x_x .
Scusate.
markaf_20230412_111353_8861949516869663357.jpg
Direi abbottata di ferro e luce, fotografata appositamente solo sotto luce 6500K ^:^
E stamattina a sentimento con EC stabile a Quattrocento µS
Ho dosato,
dati i 9 giorni passati,
micro :) e gia che ci stavo 0.2 mg/l di potenziato .
Questo perchè la rotala ancora non mi soddisfa!
markaf_20230412_113440_8596960797113544579.jpg

Aggiunto dopo 6 minuti 1 secondo:
Lei è cresciuta 2 cm in un giorno :))
markaf_20230412_114239_8002994602256187128.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 12/04/2023, 12:51


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 7:33
Mi stai dicendo una cosa nuovissima
Dovunque leggo, leggo che calcio, zolfo e magnesio sono mesoelementi

Il calcio è utilizzato dalle piante più del fosforo.
Quindi se il calcio è un mesoelemento lo è anche il fosforo.
Libro di produzioni vegetali del corso di Agraria delle superiori. Ma non solo, c'è la stessa definizione anche in un libro un po' datato che spiega dove vengono impiegati i vari elementi chimici nelle piante. Mi pare fosse "Biochimica vegetale" ma non ricordo il titolo ne l'autore. Era uno dei primi libri che spiegava chiaramente che il rame ed il ferro sono legati al processo fotosintetico perche sono presenti in ferredoxine e plastocianina.
Se ho tempo ti cerco il titolo e l'autore anche se è un libro datato.
 
Kromi, ok tutto ma il file delle concimazioni puoi mettermelo in screenshots che in pdf mi complica la vita? È un problema? 
Bastano i dati degli ultimi due-tre mesi (quindi dovrebbero essere circa 12 righe) 

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Ah, la definizione mesoelemenri io non l'ho mai letta su volumi scientifici, solo su annunci di ditte di concimi o simile. Ma è parecchio che non mi aggiorno. 

Aggiunto dopo 14 minuti 41 secondi:
Basta vedere che se si cerca mesoelementi vegetali vengon fuori solo pagine di ditte di concimi, l'unica pagina di wikipedia che li cita tratta di terriccio e non ha il link ad una pagina che parla di mesoelementi (almeno in italiano). 
Poi ripeto che sono parecchio indietro con aggiornamenti in merito, servirebbe una nuova pubblicazione che mettesse assieme le reali scoperte sulla funzione di vari elementi chimici da parte dei vegetali, cosa che al momento manca e queste informazioni si trovano un po' qua e la sparse nelle varie ricerche accademiche, alcune peraltro poco attendibili perché di parte (finanziate da ditte di concimi che vogliono dimostrare che il loro concime è meglio di un altro). Purtroppo il settore dei concimi è un settore di guerre tra superpotenze economiche tra cui Cifo, K Adriatica, Yara, Eurochem agro... E trovare informazioni che non siano state corrotte dal denaro e che siano ottenute con un vero metodo scientifico è difficilissimo ormai.
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 13:41

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:09
Basta vedere che se si cerca mesoelementi vegetali vengon fuori solo pagine di ditte di concimi, l'unica pagina di wikipedia che li cita tratta di terriccio e non ha il link ad una pagina che parla di mesoelementi (almeno in italiano). 
Poi ripeto che sono parecchio indietro con aggiornamenti in merito, servirebbe una nuova pubblicazione che mettesse assieme le reali scoperte sulla funzione di vari elementi chimici da parte dei vegetali, cosa che al momento manca e queste informazioni si trovano un po' qua e la sparse nelle varie ricerche accademiche, alcune peraltro poco attendibili perché di parte (finanziate da ditte di concimi che vogliono dimostrare che il loro concime è meglio di un altro). Purtroppo il settore dei concimi è un settore di guerre tra superpotenze economiche tra cui Cifo, K Adriatica, Yara, Eurochem agro... E trovare informazioni che non siano state corrotte dal denaro e che siano ottenute con un vero metodo scientifico è difficilissimo ormai.
Mi fido dei 21000 risultati di Wikipedia :-??

Non farmi mettere a cercare studi che cita il calcio come mesoelemento, che sicuramente lo trovo
Io se non leggevo gli articoli di ROx, manco sapevo che significasse
Ma di fatto, basta pensarci un attimo
Probabilmente ha preso questa dicitura "commerciale" perché difficilmente servirá aggiungerlo nel terreno (e ovviamente in acqua nel nostro caso) perché è ben presente, al contrario di quelli classificati come macro

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:09
Il calcio è utilizzato dalle piante più del fosforo.
Quindi se il calcio è un mesoelemento lo è anche il fosforo.
....di fatto però, test alla mano, in acquario difficilmente viene assorbito, al contrario del fosforo che cala parecchio :-??

...e non mi parlate di test farlocchi, che giá mi sono trovato in questa discussione su quello del ferro con ROX
Sono più che attendibili, quantomeno i JBL

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
kromi ha scritto:
12/04/2023, 11:45
Questo perchè la rotala ancora non mi soddisfa!
... :ymdevil: ci sentiamo settimana prossima
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 12/04/2023, 13:47


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
Ma di fatto, basta pensarci un attimo
Probabilmente ha preso questa dicitura "commerciale" perché difficilmente servirá aggiungerlo nel terreno

Esattamente. 
Ma è una dicitura che non è basata su quanto ne consumano. Perché le emerse ne usano più del fosforo. 
Ovviamente per le acquatiche che hanno parete cellulare sottile, come già detto altrove ne usano meno.

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
perché è ben presente

In realtà la maggior parte dei terreni sabbiosi dell'alta Pianura Padana ne sono spesso carenti. Comunque si, il concetto è quello.

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
Mi fido dei 21000 risultati di Wikipedia

Quali? ​
cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
Non farmi mettere a cercare studi che cita il calcio come mesoelemento, che sicuramente lo trovo

Se lo trovi mi fa piacere leggerlo. Ma deve spiegare perché meso e non macro... 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
di fatto però, test alla mano, in acquario difficilmente viene assorbito, al contrario del fosforo che cala parecchio

Detto sopra. 

cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 13:41
.e non mi parlate di test farlocchi, che giá mi sono trovato in questa discussione su quello del ferro con ROX

Cicé ti sento ostico oggi. Tutto bene? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 14:04

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:47
Cicé ti sento ostico oggi. Tutto bene?
Certo che si :-*
Ma lo sai...se una cosa non la condivido, non la condivido, e prima che partisse un "e ma i test sono giocattoli"
Cosa su cui nel 2023 si rischia di fare brutta figura :ymdevil:
Metto le mani avanti

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:47
Ma deve spiegare perché meso e non macro...
Ma mi ci gioco 10 euro che....

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:47
perché è ben presente
Sicuramente sará così

kromi ha scritto:
12/04/2023, 11:45
un cazzo di modifica alla volta ma la sai fare kromi?
Parolacce ne abbiamo
Se sei anche anticlericale, bestemmi a nastro , sei un pelo pervertito e non comunista, hai un futuro nello staff
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
kromi (12/04/2023, 15:14)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti