Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23805
- Messaggi: 23805
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 22/04/2023, 7:05
Il fertile infatti deve essere sempre coperto da un altro strato, generalmente ghiaino. Questo per evitare che , a contatto diretto con la colonna d'acqua, rilasci fertilizzanti troppo velocemente.
Le terre allofane invece scambiano, catturano elementi dal fondo ne rilasciano altri.
Usate principalmente perché abbassano le durezze e il pH, generalmente non vanno coperte.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/
alessios999 ha scritto: ↑22/04/2023, 0:03
HUMUSPLUS della PRODAC
non lo conosco, dalla descrizione sembra una via di mezzo.
alessios999 ha scritto: ↑22/04/2023, 0:03
mischiando un po' di akadama al fondo fertile cosa si ottiene ?
un mischione

Francamente eviterei. gestire un fondo attivo di per sé non è sempre facile , mischiarne due non puoi sapere cosa aspettarti.
Hai ipotizzato l'allevamento di caridina logemanni , una selezione abbastanza spinta tra l'altro, mi atterrei all'uso di un fondo allofano e le terrei alle condizioni in cui le tiene l'allevatore dove le acquisti.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
alessios999

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/23, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mesagne
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x20x36h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac HUMUS PLUS coperto da iner
- Flora: Microsorum pteropus
Vallisneria nana
Hygrophyla costata
Ceratophyllum
Anubias nana
Anubias barteri
- Fauna: Poecilia wingei "Emerald green"
Neocaridine Davidi Red
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessios999 » 24/04/2023, 10:46
Ho posto palese domanda al produttore, il quale mi ha dichiarato che si tratta di fondo fertile.
Ho eventualmente disposizione TERRA AKADAMA BANZAI BLEND (58% Hard Akadama - 20 % Pomice - 20 % Kyryuzuna - 2 % Carbone).
Cosa mi consigliate ?
In rete ho letto che l'Akadama può dare il massimo mescolato ad una certa quantità di substrato più fertile nello strato inferiore del fondo e coperto con un ultimo strato di ghiaietto
Posted with AF APP
alessios999
-
roby70
- Messaggi: 43389
- Messaggi: 43389
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 24/04/2023, 12:47
Io personalmente non mischierei 3 fondi diversi.. se vuoi l’Akadama metti solo quello che già lui da solo va gestito bene
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Considera anche che il betta non ama luce forte quindi il fertile probabilmente diventa inutile senza luce
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- alessios999 (27/04/2023, 23:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
alessios999

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/23, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mesagne
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x20x36h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac HUMUS PLUS coperto da iner
- Flora: Microsorum pteropus
Vallisneria nana
Hygrophyla costata
Ceratophyllum
Anubias nana
Anubias barteri
- Fauna: Poecilia wingei "Emerald green"
Neocaridine Davidi Red
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessios999 » 24/04/2023, 14:00
Mettendo solo Akadama, senza fondo fertile e senza fertilizzazione di nessun tipo, le piante che ho intenzione di inserire, come se la spasserebbero ?
Per l'illuminazione pensavo d'impiegare una lampada da 13w; la superficie sarebbe in parte schermata dal limnobium e dalle foglie più alte del microsorum, vallisneria e linophila
Posted with AF APP
alessios999
-
roby70
- Messaggi: 43389
- Messaggi: 43389
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 24/04/2023, 14:41
Senza fertilizzazione nessuna pianta se la passa bene.
Per la luce oltre ai watt sono indicati lumen e kelvin?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
alessios999

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/23, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mesagne
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x20x36h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac HUMUS PLUS coperto da iner
- Flora: Microsorum pteropus
Vallisneria nana
Hygrophyla costata
Ceratophyllum
Anubias nana
Anubias barteri
- Fauna: Poecilia wingei "Emerald green"
Neocaridine Davidi Red
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessios999 » 24/04/2023, 17:48
Essendo vincolato dall'attacco E27, incorporato nel coperchio dell'acquario, l'unica soluzione che ho trovato è la lampada fitostimolante wave tropical river 13w 8.500°K. Lumen non dichiarati
Aggiunto dopo 56 secondi:
roby70 ha scritto: ↑24/04/2023, 14:41
Senza fertilizzazione nessuna pianta se la passa bene.
A questo punto la scelta è o piante o
Caridina blue bolt ?
Posted with AF APP
alessios999
-
roby70
- Messaggi: 43389
- Messaggi: 43389
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 24/04/2023, 18:06
alessios999 ha scritto: ↑24/04/2023, 17:49
questo punto la scelta è o piante o Caridina blue bolt ?
perché? Che con le caridina non si possa fertilizzare è una leggenda, basta farlo con attenzione e usando elementi chelato.
Per la luce invece come mai foto stimolante?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- alessios999 (27/04/2023, 23:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
alessios999

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/04/23, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mesagne
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x20x36h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac HUMUS PLUS coperto da iner
- Flora: Microsorum pteropus
Vallisneria nana
Hygrophyla costata
Ceratophyllum
Anubias nana
Anubias barteri
- Fauna: Poecilia wingei "Emerald green"
Neocaridine Davidi Red
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessios999 » 24/04/2023, 22:59
Per stimolare la crescita delle piante, ed avere così, assieme ad un buon fondo fertile, i giusti presupposti per piante in piena forma.
Posted with AF APP
alessios999
-
roby70
- Messaggi: 43389
- Messaggi: 43389
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/04/2023, 9:48
Non so dirti, normalmente ho sempre visto questo tipo di luce in aggiunta è mai da sola ma facci sapere come va
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 27/04/2023, 20:08
Ciao Alessio,
Eccomi.
Personalmente come ti han detto altri eviterei Carifina e Pesce e in quella vasca le caridina son troppo strette. Ma sei già in buone mani e ti lascio a loro.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
alessios999 ha scritto: ↑24/04/2023, 22:59
assieme ad un buon fondo fertile,
Anche questo, io lo eviterei. Ti scurisce l'acqua un sacco e non è facile accettarlo, soprattutto per chi fa la sua prima vasca. Poi "sporca" perché viene sopra la sabbia qualche pezzo... Non è proprio il modo più semplice per iniziare e di pazienza ne dovrai avere già tanta con le filamentose, figuriamoci se hai anche il terriccio da gestire.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- alessios999 (27/04/2023, 23:52)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti