Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Paoloiac
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 28/01/23, 23:53

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Paoloiac » 26/04/2023, 22:10

​Ciao a tutti, non so se faccio la cosa giusta, creo un nuovo post, per fare un po' di ordine, a seguito di questo post: viewtopic.php?p=1724473#p1724473 per il quale ringrazio @Marta  per l'infinita pazienza.
 
Ho iniziato la fertilizzazione PMDD da poche settimane grazie alle basi che mi hanno dato @Certcertsin  e @Marta .
Sicuramente sto facendo degli errori di concetto ma sto cercando di governare la situazione.
a seguito delle analisi del 24-4-2023:
pH: 7,15
KH: 5
GH: 7
PO43-: 0,4
NO3-: 1
µS/cm: 280
Fe: <0,02
 
Ritengo di essere carente di nitrati,fosfati e ferro e forse di magnesio?
 
il 25/4/23 "ragiono" come segue:
1) la conducibilità è scesa da 320 a 280 quindi decido di dare la mia soluzione NK per aumentare nitrati e conducibilità ( invece che dare solo cifo Azoto). Uso il calcolatore PMDD in Excel per protare i nitrati da 1 a 10 e do 4ml.
2)il GH mi sembra troppo vicino al KH e do 5ml di SMg.
3) che facciamo con il ferro, il test non rileva quasi nulla, e quindi sempre con l'aiuto del calcolatore do 5ml e tutto si illumina di rosso. vedi foto ( p.s. di base ho l'acqua parecchio ambrata, ma il fondo è rimasto un pò rosso, vedi foto )
4) come da manuale dopo qualche ora do Cifo Fosforo ( 0,1ml ) per mantenere il rapporto 10:1 con i nitrati.
 
ora stasera 26/4/2023 rifaccio i test per verificare i valori,nel frattempo noto un leggero "pearling" e noto la seguente situazione:
pH: 7,2
KH: 
GH: 7
PO43-: 1,2
NO3-: 3
µS/cm: 310
Fe: 0,05
 
gli NO3- se li sono già pappati in 24h? devo integragre con Cifo Azoto?
e il Ferro? pure quello? con tutto quel rosso è aumentato di poco, giusto?
e il GH è rimato invariato, come mai?
mentre i fosfati sono aumentati come da programma.
 
 
grazie infinite per l'aiuto. Ci sto mettendo il massimo impegno.
grazie a tutti!!!!
 

 
 
 
 
 Ciao a tutti, creo un nuovo post

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
per un quadro generale, queste sono le caratteristiche della mia vasca:
Vasca: 62 x36x36 80L lordi / 67L netti cir.
Fondo: Solo Sabbia JBL sansibar Red
Filtro: Askoll Pratiko 100
Luce: Chihirios WRGB 2 - 45
Fotoperiodo: 8h + R: 80%; V:79% ; B:79% - ( 6400 K ) alla massima potenza la lampada arriva a 38 W, 2600 lm;
CO2 : Si H24
Legni: Mopani ; Red wood; cholla wood.#

Acqua: Osmosi 60%+Rubinetto 40%
Vasca avviata dal 19/03/2023.
Piante:

Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides 
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Certcertsin » 27/04/2023, 9:05

Buongiorno!
Abbi pazienza ma con tutti questi numeri mi esce il fumo dalle orecchie hihihi.
Paoloiac ha scritto:
26/04/2023, 22:13
Osmosi 60%+Rubinetto 40%
Per me è importante.
Io lo vedo un po' come uno scheletro su cui poi costruirci sopra la prima fertilizzazione.

Pian piano capiamo il resto a seconda di come si comporta la vasca .

Aggiunto dopo 38 secondi:
Certcertsin ha scritto:
27/04/2023, 9:05
Per me è importante.
Metteresti le analisi del tuo gestore?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Paoloiac
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 28/01/23, 23:53

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Paoloiac » 27/04/2023, 9:13

@Certcertsin  eccole, anche se non ho mai fatto cambi. Grazie

Aggiunto dopo 45 secondi:

Certcertsin ha scritto:
27/04/2023, 9:06
tutti questi numeri mi esce il fumo dalle orecchie

ti capisco :-)
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Certcertsin » 28/04/2023, 8:42

Paoloiac ha scritto:
27/04/2023, 9:14
eccole, anche se non ho mai fatto cambi
Meglio così!
A me interessava l acqua di partenza.
La vasca ha un mesetto abbondante.
Provo a capire

Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:
Allora le analisi da te fornite sono un po' diverse dalle durezze da te rilevate pace.
Comunque l.acqya non è male.
Iniziamo a ragionare sul potassio e sul magnesio.
Il primo come in quasi tutte le acque inesistente.
Il secondo abbastanza presente ma tagliato con 60 % di dem,diventa poco.
Quindi andranno aggiunti.

Aggiunto dopo 13 secondi:
Guardo il diario.

Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
Da quando hai avviato la vasca:
Hai dato 5 ml di nitrato di potassio.
Hai dato 10 ml di solfato di magnesio.
67 litri netti.
Andiamo a vedere con l.aiuto del calcolatore quanti mg/l hai apportato .
Credo pochi .

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
Controlla pure tu e abituati a ragionare a mg/l.
Allora hai dato.
4,4 mg/l di magnesio (un grado di GH) con il solfato di magnesio che aggiunto a quello presente in acqua di rete per il momento direi ok.

7,1 mg/l di k e 10 mg/l di nitrati ecco qui il k per me è un po' scarso.
Ne darei altri 5 ml e poi basta per alcune settimane se la cond non scende sensibilmente.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Paoloiac ha scritto:
26/04/2023, 22:13
conducibilità è scesa da 320 a 280 quindi decido di dare la mia soluzione NK per aumentare nitrati e
No.
Il nitrato di potassio lo darai solo con l intento di fornire potassio, per l azoto verrà in soccorso il cifo azoto ma con molta calma in vasche giovanotte, molta calma...

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Andiamo poi a vedere il fosforo, lui con il test è relativamente facile da dosare.
Grazie al diario piano piano capirai anche il consumo settimanale della tua vasca.

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Ferro tu hai l s5 giusto?
Ecco lui dallo ogni due tre settimane con il trucco dell' arrossamento e con il trucco delle cime della limno.
Purtroppo non fornisce molto ferro con lui è più facile essere carenti che in eccesso, l Eddha colora molto, pH permettendo I chelanti in acquario con il tempo puoi poi anche valutare il cifo liquido chelato dtpa, molto più concentrato e "incolore" ecco con lui però è più facile eccedere quindi bisogna prestare molta più attenzione.

Aggiunto dopo 32 secondi:
Bevo un bicchiere d acqua...

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Micro cos hai già di bello ?
Rinverdente flortis?

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Per il momento mi fermo qua.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Paoloiac
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 28/01/23, 23:53

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Paoloiac » 28/04/2023, 9:46


Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
4,4 mg/l di magnesio (un grado di GH) con il solfato di magnesio che aggiunto a quello presente in acqua di rete per il momento direi ok.

Ok quindi non mi preoccupo anche se ho KH e GH molto vicini tra loro?
 

Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
7,1 mg/l di k e 10 mg/l di nitrati ecco qui il k per me è un po' scarso.
Ne darei altri 5 ml e poi basta per alcune settimane se la cond non scende sensibilmente.

con il termine "non scende" intendi la coducibilità, giusto?

Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
No.
Il nitrato di potassio lo darai solo con l intento di fornire potassio, per l azoto verrà in soccorso il cifo azoto ma con molta calma in vasche giovanotte, molta calma...

ok, ma volevo capire il punto sull'azoto, i credo di esserne scarso no? sotto consigli di @Marta avevo dato pochi ml e le piante, inseme al fosforo, hanno cambiato faccia. il mio dubbio sono i valori che controllo con i test a regende, pur avendone aggiunto sia tramite NK che cifo azoto, i valori restano molto bassi. quasto vuol dire che le mie piante ne esigono molto? ieri sera ho dato due gocce di cifo azoto ed hanno iniziato a fare un sacco di bolle "pearl​ing"
 
Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
Andiamo poi a vedere il fosforo, lui con il test è relativamente facile da dosare.
Grazie al diario piano piano capirai anche il consumo settimanale della tua vasca.
ok continuo a monitorare, mi aggancio al discroso dell'azoto, devo stare attendo al rapporto 10:1? come scritto sopra il mio dilemma e che vedo che le mie piante si ciucciano subito l'azoto. ​
Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
Ferro tu hai l s5 giusto?

si giusto​
Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
con il trucco delle cime della limno.

mmmm questa mi è nuova, ora mi documento 
 

Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
puoi poi anche valutare il cifo liquido chelato dtpa, molto più concentrato e "incolore" ecco con lui però è più facile eccedere quindi bisogna prestare molta più attenzione.

ok come faccio a capire se è il mio caso? ​
Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
Bevo un bicchiere d acqua..

Grande, Grazie per la pazienza a la disponibilità
 

Certcertsin ha scritto:
28/04/2023, 9:20
Micro cos hai già di bello ?
Rinverdente flortis?
per queste ho un prodotto commerciale il Per Microelementi: Seachem Flourish Trace - Microelement, ce lo avevo già a disposizione.

 

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
visto che ho messo poca carne al fuoco, ne metto altra:
ho, anche, queste piante i acquario:

Alternanthera Reineckii Mini
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
 
da quello che ho capito hanno esigenze "radicali" è il caso che gli metto un pezzetto di stick sotto? la Alternanthera Reineckii Mini e Cryptocoryne costa non sono messe bene, credo che ne abbiano bisogno. gli stick, se messi bene, non dovrebbero interagire con la fertilizzazione a colonna, giusto?
grazie!!!!!!!

 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Certcertsin » 28/04/2023, 12:14

Paoloiac ha scritto:
28/04/2023, 9:52
mmmm questa mi è nuova, ora mi documento
Paoloiac ha scritto:
26/04/2023, 22:13
Limnophila sessiliflora
Lei è per me ottima a indicare la presenza o meno di ferro.
Essendo rapida ed essendo il ferro un elemento immobile lo noterai sulle cime.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Marta » 29/04/2023, 5:50


Paoloiac ha scritto:
28/04/2023, 9:52
il mio dubbio sono i valori che controllo con i test a regende, pur avendone aggiunto sia tramite NK che cifo azoto, i valori restano molto bassi

Ricorda che i numeri valgono fino ad un certo punto.
Inoltre, col cifo, il test degli NO3- nemmeno funziona (per diversi motivi) però non vuol dire che tu stia dando poco azoto.
Ma bisogna essere costanti e osservare la reazione delle piante.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Paoloiac
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 28/01/23, 23:53

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Paoloiac » 29/04/2023, 8:36


Marta ha scritto:
29/04/2023, 5:50
col cifo, il test degli NO3- nemmeno funziona (per diversi motivi) però non vuol dire che tu stia dando poco azoto

@Marta  ok è quello che avevo percepito leggendo l'articolo. Da quando ho dato cifo azoto e cifo fosforo le le piante  come Limnophila hanno cambiato faccia ora dato che i test degli NO3- non "funziona bene" mi posso solo regolare con il calcolatore giusto? L'unico dubbio che mi viene ora e con che frequenza davo integrare azoto dato che il test non funziona bene? Intendo indicativamente partendo dal presupposto che bisogna guardare le piante​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Marta » 29/04/2023, 15:32

​​
Paoloiac ha scritto:
29/04/2023, 8:36
con che frequenza davo integrare azoto dato che il test non funziona bene? Intendo indicativamente

Direi una volta a settimana. 
Soprattutto all'inizio. In modo da non eccedere per sbaglio.
Più avanti, ma dipende molto dalla vasca, si potrebbe anche dare due volte a settimana (magari dosi più piccole) ma non di più.


Paoloiac ha scritto:
29/04/2023, 8:36
dato che i test degli NO3- non "funziona bene" mi posso solo regolare con il calcolatore giusto?

Sì, certo. Per controllare la dose si fa sempre riferimento al calcolatore.
Ma il test non c'entra. Voglio dire, di cifo se ne mette poco per volta, non quanto "sarebbe giusto" da test... Non so se mi spiego ​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Paoloiac
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 28/01/23, 23:53

Chi si pappa tutto? Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Paoloiac » 04/05/2023, 13:40


Marta ha scritto:
29/04/2023, 15:32
non quanto "sarebbe giusto" da test... Non so se mi spiego

@Marta  si grazie tutto chiaro!

Paoloiac ha scritto:
28/04/2023, 9:52
visto che ho messo poca carne al fuoco, ne metto altra:
ho, anche, queste piante i acquario:

Alternanthera Reineckii Mini
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
 
da quello che ho capito hanno esigenze "radicali" è il caso che gli metto un pezzetto di stick sotto? la Alternanthera Reineckii Mini e Cryptocoryne costa non sono messe bene, credo che ne abbiano bisogno. gli stick, se messi bene, non dovrebbero interagire con la fertilizzazione a colonna, giusto?
grazie!!!!!!!

gentilmente mi potete aiutare a capire se devo fertilizzare anche radicalmente, la mia Ludwigia mi sembra abbastanza bella, ma sta facendo molte radici laterali...
Grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti