Loris18 ha scritto: ↑06/05/2023, 22:05
i valori sono questi
Grazie

Allora, in primis, il pH. Davvero troppo alto.
Ci scommetto che le piante fatichino ad assorbire il ferro.
Ma anche altri microelementi e il fosforo ne dovrebbero venir penalizzati.
Poi c'è troppa disparità tra KH e GH. È vero che il GH debba essere superiore al KH, ma così è un po' troppo e mi fa supporre un eccesso di magnesio ma, a meno che non ci siano stati interventi (fertilizzazione, sali ecc...) è strano. Normalmente nelle nostre acque, il magnesio è relativamente poco rappresentato.
La conducibilità è altina ma non stratosferica e il valore da tenere d'occhio è quello in µS/cm (578).
Loris18 ha scritto: ↑06/05/2023, 22:05
di ferro ho trovato questo
Ottimo, ma non col tuo pH. Purtroppo.
Il cifo liquido è un ferro chelato con DTPA. Questo chelante è ottimo perché mantiene disponibile ferro a lungo e le piante hanno abbastanza facilità nel romperlo per prendersi il ferro.
Purtroppo non regge oltre pH 7,5.
Oltre questo limite si rompe subito liberando il ferro che, per sua natura, si degrada molto velocemente precipitando e non essendo più disponibile in colonna, per le piante.
Se non riuscissi a modificare il pH, l'unica tua speranza sarebbe il ferro cifo S5 radicale (una bustina da 10 gr) chelato con EDDHA.
Detto ciò, io cercherei di intervenire sul pH (troppo alto per quasi tutte le piante, soprattutto per quelle ghiotte di ferro) sul GH e, di conseguenza, sulla conducibilità.
Il pH è il parametro più difficile da modificare. Con cosa lo misuri?
Quanti litri netti è la vasca?
Come sta l'egeria? Potresti mettere qualche sua foto? Anche da vicino

sempre che la cosa non impicci i ragazzi di Primo

ma è che spero dia qualche info di più su come intervenire.