Progetto Tanganica
- Nik96
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Ciao ragazzi.
Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario. Non ho ancora fatto nessun cambio d'acqua ma ho rabboccato quella evaporata. al 06/05 i valori degli NO3- e NO2- erano a 0, dopo ripeterò tutti i test e vi aggiornerò. Temperatura di 26°, fotoperiodo di 4 ore dalle 18 alle 21 mentre per le altre ore arriva luce non diretta da un finestra sopra l'acquario. Quando mi avvicino tendono ancora a nascondersi.
Alimento una volta al giorno alternando artemia salina viva, JBL spirulina e un granulato che presenta queste caratteristiche:
Ecco alcune foto che sono riuscito a fare.
Mentre questi sono due altolamprologus, nella seconda foto potete vedere la testa di un multifasciatus che ha deciso di vivere tra le rocce.
Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario. Non ho ancora fatto nessun cambio d'acqua ma ho rabboccato quella evaporata. al 06/05 i valori degli NO3- e NO2- erano a 0, dopo ripeterò tutti i test e vi aggiornerò. Temperatura di 26°, fotoperiodo di 4 ore dalle 18 alle 21 mentre per le altre ore arriva luce non diretta da un finestra sopra l'acquario. Quando mi avvicino tendono ancora a nascondersi.
Alimento una volta al giorno alternando artemia salina viva, JBL spirulina e un granulato che presenta queste caratteristiche:
Ecco alcune foto che sono riuscito a fare.
Mentre questi sono due altolamprologus, nella seconda foto potete vedere la testa di un multifasciatus che ha deciso di vivere tra le rocce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Bene per i valori, tienili d'occhio ma non diventarci matto, giusto per stare tranquilli. Che si nascondano è normale, ci vorrà tempo perché si abituino a te, inizieranno a mostrarsi volentieri quando ti assoceranno al cibo
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Sono tutti vivi?Mangiano?Se si lascia fare e limitati a guardare per adesso.Misura valori tra un po' e vediamo se cambiare un po' di acqua o meno.
- Nik96
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Speriamo che siamo molto timido da non farsi vedere proprio anche mentre mangiano.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Poi mi spiegate come mai un multifasciatus preferisce la rocciata con gli altolamprologus anziché le conchiglie? Forse è stato escluso dai quattro che vivo tra le conchiglie?
Sinceramente vedo sempre 4 altolamprologus mentre il quinto l'avrò visto una sola volta, ho paura che sia morto ecco perché controllo con frequenza i valori.
Speriamo che siamo molto timido da non farsi vedere proprio anche mentre mangiano.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Poi mi spiegate come mai un multifasciatus preferisce la rocciata con gli altolamprologus anziché le conchiglie? Forse è stato escluso dai quattro che vivo tra le conchiglie?
- Nik96
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Perchè i multi non sono conchigliofili obbligati,a volte preferiscono farsi la tana tra le rocce,se presenti.
Durezze un po' basse da alzare con calma.Un cambio acqua andra' fatto.
- Nik96
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Bisogna però comprendere le cause che abbassano la durezza altrimenti anche dopo il cambio d'acqua (farò un cambio del 20%) a un iniziale aumento si avrà nuovamente questi valori bassi. Sbaglio?
Bisogna però comprendere le cause che abbassano la durezza altrimenti anche dopo il cambio d'acqua (farò un cambio del 20%) a un iniziale aumento si avrà nuovamente questi valori bassi. Sbaglio?
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Forse no,pero' non abbiamo i valori iniziali in vasca dopo riempimento è per questo che consiglio sempre di farli,per le durezze appunto.Abbiamo solo i valori di rete che possono anche non essere immutabili per vari motivi.
Te l'eri calcolata tu,non ricordo.
Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
Visto lo screen,ma quella è in gradi francesi

Calcolatela e vedrai che la differenza è meno grande di quanto credevi.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
- Nik96
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Grazie mille sempre preciso negli interventi.
Si ho visto la durezza dei valori di rubinetto è di 7 quindi ci siamo con i test effettuati. Quindi un cambio d'acqua non cambierebbe il valore della durezza. Dovrei utilizzare dei sali? Cosa consigli di fare? O posso continuare a mantenere questi valori senza creare problemi?marko66 ha scritto: ↑14/05/2023, 10:11Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
Visto lo screen,ma quella è in gradi francesi
Calcolatela e vedrai che la differenza è meno grande di quanto credevi.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
Grazie mille sempre preciso negli interventi.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Progetto Tanganica
Ti consiglierei di alzarli leggermente in modo da arrivare gradualmente a durezze in doppia cifra.Non è necessario arrivare ai livelli del lago.
Fai un salto in chimica e chiedi consiglio su sali da usare e dosi,ma digli che è una vasca Tanganica.
Per alzare il KH usa pure il bicarbonato di sodio,anzi usa proprio quello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: distant_ship e 6 ospiti