Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Arcibacco
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 03/09/22, 7:31

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di Arcibacco » 21/05/2023, 7:09


cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 0:02
antoninoporretta ha scritto:
20/05/2023, 14:00
Secondo me è un ipotesi valida.​
pure secondo me

I ciclidi che ha Monica, l'unica testimonianza di riproduzioni in Italia è la sua
....ci è riuscita distruggendo il pH con il muriatico


Fabioeffe ha scritto:
20/05/2023, 21:24
Ma quanto si impara e leggere qui?

 

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
​Chiedo scusa leggendo il topic ho schiacciato qualcosa 😱😅,pardon e buona giornata 

Avatar utente
Fabioeffe
star3
Messaggi: 440
Iscritto il: 26/03/23, 15:40

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di Fabioeffe » 21/05/2023, 9:15


marko66 ha scritto:
21/05/2023, 1:16
gioca con la CO2

Non penso che @antoninoporretta  lo abbia fatto volutamente! Anzi dico di no. Io volevo solo dire o chiedere se fosse stato possibile che i pesci si siano sentiti in pericolo e quindi si siano riprodotti. 
Altre specie va alzata o abbassata la temperatura per simulare le stagioni. Questo non penso sia stressante. Ecco tutto qui. Ciao buona domenica 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di Pasqualerre » 21/05/2023, 9:30


Fabioeffe ha scritto:
21/05/2023, 9:15
i pesci si siano sentiti in pericolo e quindi si siano riprodotti

Dico la mia ... Secondo me non è possibile!
Se stressati non dovrebbero riprodursi per evitare dispendio di energie soprattutto se le condizioni sono poi sfavorevoli alla sopravvivenza degli avanotti.
 
Molto più probabile che il pH basso abbia in qualche modo simulato una condizione tipica del loro ambiente naturale favorevole alla riproduzione.
 
 
 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4630
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di LouisCypher » 21/05/2023, 9:43

Ipossifilia? ​ :-

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di Pasqualerre » 21/05/2023, 10:07


LouisCypher ha scritto:
21/05/2023, 9:43
Ipossifilia? ​ :-

Sarebbe carino allestire una vasca BDSM ... Non solo legni ma anche catene e latex ! 😁😁😁

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di antoninoporretta » 21/05/2023, 10:38


marko66 ha scritto:
20/05/2023, 23:55
Bah,che per far riprodurre dei ciclidi serva stressarli non lo capisco..Se mai il problema è il contrario,quando iniziano non smettono piu' e stressano te

Secondo me potrebbe avere senso... con Cicerchia se ne parlava in un altro topi, in cui per stress si intende una condizione in acquario che induca la specie a riprodursi per permettere la sopravvivenza della specie. 
Sono una specie particolarmente esigente in fatto di acqua pulita; anche se i tannini non li disdegnano, vivono in acque più chiare rispetto alla maggioranza dei ciclidi sudamericani. 
In natura il GH gli si aggira sul 10, il pH oscilla tra 6 e 7,5.
Di base la mia vasca, con CO2 ad erogazione normale, ha un pH tra 6,5 e 6,8.
 
La CO2 avrà diminuito il pH magari portandolo a 6.
Aggiungiamo che la CO2 ha reso l'acqua sicuramente più pesante, ma comunque ossigenata dalle piante (ormai il pearling è una costante, finalmente) e successivamente rimarcato col getto del filtro a fontana e l'aeratore sparato al massimo.
Secondo me ha simulato per loro un cambio di stagione, inducendoli alla riproduzione. 
 
 
 

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 0:02
I ciclidi che ha Monica, l'unica testimonianza di riproduzioni in Italia è la sua
....ci è riuscita distruggendo il pH con il muriatico
Questa del Muriatico vorrei poterla studiare...​
marko66 ha scritto:
21/05/2023, 1:16
E non mi dire che è una cosa sicura e controllata parlando tra l'altro di CO2 fai da te, perchè basta leggere sopra.

Sicura no, non lo è affatto. Però la differenza sta che in questo caso, è stato un difetto della valvola della CO2 in bombola. La quantità in questo caso sarebbe stata molto di più della CO2 fai-da-te. La fai-da-te in un 60 litri ha portato il test permanente della CO2 sul verde chiarissimo. In questo, la bombola la fece diventare giallo chiaro, a gennaio, e ci rimase per diversi giorni. Morirono tutti gli Altispinosa che avevo, ad eccezione degli Epiplatys (quei pesci sono dei panzer).
Stavolta ho beccato il difetto in tempo e ho rimediato subito. 
 
Volevo farli riprodurre, verissimo, ma la riproduzione avvenuta con la CO2 alta, in questo caso, è stata una conseguenza e non una causa.
 
Con la fai-da-te nell'altra vasca, invece, era un pò diverso perché c'era comunque consapevolezza nel farlo. 
 
Per carità, i primi tre giorni il getto era direzionato altrove per permettere più dispersione , ma la CO2 in acqua ci arrivava comunque parecchio decisa e, passati quei 2/3 giorni, c'era già la nuova prole dei Borellii vicina alla mamma
I Borellii adesso sono passati in un'altra vasca e stanno nella mia vasca senza filtro, in cui anche lì a CO2 è fai-da-te ma non c'è movimento alcuno, quindi se ne va tutta in alto che è una meraviglia, ma basta per portare il test permanente sul verde e quindi, l'eccesso non avverrà (anzi, per tenerla verde, devo rifare la pozione di lievito e zucchero ogni 2 settimane).
 
Bella la soddisfazione delle riproduzioni, per carità, ma finché non si mette effettivamente a rischio la vita dei pesci. 
 
La CO2 di questa vasca, invece, me ne ha portati via 5, con quasi 300mg/l di CO2.
 
E se prima ero convinto di aver risolto il problema, ora penso che il difetto stia proprio nella valvola...
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:

Pasqualerre ha scritto:
21/05/2023, 9:30
Molto più probabile che il pH basso abbia in qualche modo simulato una condizione tipica del loro ambiente naturale favorevole alla riproduzione.

Potrebbe essere un'ipotesi valida, ma c'è da valutare che, a differenza di molti altri ciclidi, loro stiano spesso in acque molto chiare e limpide. 
In natura si sono trovati esemplari anche a pH 7,4.
Però no, non mi sento di escludere che la tua ipotesi potrebbe essere corretta.
Alla fine, sono ciclidi e la maggioranza dei ciclidi vuole acque acide per per riprodursi.

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:

Fabioeffe ha scritto:
21/05/2023, 9:15
Non penso che @antoninoporretta  lo abbia fatto volutamente! Anzi dico di no. Io volevo solo dire o chiedere se fosse stato possibile che i pesci si siano sentiti in pericolo e quindi si siano riprodotti. 
Altre specie va alzata o abbassata la temperatura per simulare le stagioni. Questo non penso sia stressante. Ecco tutto qui. Ciao buona domenica

Con la temperatura ho provato, anche fino a 28° ma loro non si calcolavano di striscio.
 
Ad ogni modo, è sbagliato optare troppa CO2 in vasca come metodo di riproduzione. 
 
Se come dice @Pasqualerre  potrebbe essere stato solo per il raggiungimento di un pH piuttosto acido, a questo punto meglio mettere catappa e pignette di ontano in grandi quantità. Sicuramente più salutare per i pesci e meno mortale per gli stessi.
 
 

Aggiunto dopo 45 secondi:

Pasqualerre ha scritto:
21/05/2023, 10:07

LouisCypher ha scritto:
21/05/2023, 9:43
Ipossifilia? ​ :-

Sarebbe carino allestire una vasca BDSM ... Non solo legni ma anche catene e latex ! 😁😁😁

50 Sfumature di Ciano.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
Fabioeffe (21/05/2023, 13:47)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di marko66 » 21/05/2023, 10:59

Pasqualerre ha scritto:
21/05/2023, 9:30
Molto più probabile che il pH basso abbia in qualche modo simulato una condizione tipica del loro ambiente naturale favorevole alla riproduzione.
Questo sicuramente,ma secondo me questo(utilizzando l'eccesso di CO2) è un modo inutilmente rischioso per farlo.
Fabioeffe ha scritto:
21/05/2023, 9:15
Non penso che @antoninoporretta  lo abbia fatto volutamente! Anzi dico di no. Io volevo solo dire o chiedere se fosse stato possibile che i pesci si siano sentiti in pericolo e quindi si siano riprodotti.
Neanche io penso l'abbia fatto apposta,anzi ne sono sicuro.Ma non penso sia salutare per i pesci indurne il soffocamento(o anche solo la sensazione ) per stimolarne la riproduzione.Allora tanto vale utilizzare gli ormoni che sono meno pericolosi :-??
Avevo gia' risposto,adesso mi leggo il tuo ultimo intervento.
E' un tipo di acquariofilia che non mi appartiene,tutto qui,poi ognuno fa' come crede.

Aggiunto dopo 15 minuti :
antoninoporretta ha scritto:
21/05/2023, 10:45
Aggiungiamo che la CO2 ha reso l'acqua sicuramente più pesante, ma comunque ossigenata dalle piante
Questo non mette al riparo i tuoi pesci da una possibile asfissia da CO2.Il contenuto di CO2 in acqua non è legato a quello dell'ossigeno,sono due parametri indipendenti.Ti faccio un esempio pratico,se ad uno con sintomi da asfissia prolungata gli spari l'O2 a manetta è probabile che lo secchi piuttosto che si riprenda.
Per il resto del discorso concordo pienamente,solo mi sembrava che stesse passando come praticabile(o consigliabile) una cosa che per me non lo è,che non fosse fatto di proposito era chiaro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Fabioeffe (21/05/2023, 13:47)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di antoninoporretta » 21/05/2023, 12:06


marko66 ha scritto:
21/05/2023, 11:14
Questo non mette al riparo i tuoi pesci da una possibile asfissia da CO2.Il contenuto di CO2 in acqua non è legato a quello dell'ossigeno,sono due parametri indipendenti.Ti faccio un esempio pratico,se ad uno con sintomi da asfissia prolungata gli spari l'O2 a manetta è probabile che lo secchi piuttosto che si riprenda.

Ma certo! Quello che intendevo è che sicuramente un acquario ben ossigenato avrà dato difficoltà in meno rispetto ad un acquario con meno ossigeno. Non penso che sparare una bombola di ossigeno in vasca faccia bene, anche senza troppa CO2 disciolta. :))
 

marko66 ha scritto:
21/05/2023, 11:14
Per il resto del discorso concordo pienamente,solo mi sembrava che stesse passando come praticabile(o consigliabile) una cosa che per me non lo è,che non fosse fatto di proposito era chiaro

Ma no, assolutamente. Voleva essere un'osservazione sul come e/o perché avessero fatto deposizione proprio in queste condizioni, piuttosto che tante altre che erano sicuramente più favorevoli e meno pericolose. 
 
Un'altra probabilità potrebbe anche essere stato il cambio forzato di settimana scorsa. Ho dovuto rabboccare 100 litri di demineralizzata perché gli altri 100 litri mi sono finiti sul pavimento per colpa del filtro.
 
Ricostruita e tutto, ma purtroppo non ho avuto modo di riscaldarla per bene prima di inserirla in acquario, e magari potrebbe anche essere stato quel cambio di temperatura/acqua...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
marko66 (22/05/2023, 11:46)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2023, 16:11

....in realtà la chiave della riproduzione è proprio i bassi livelli di ossigeno

Pasqualerre ha scritto:
21/05/2023, 9:30
Se stressati non dovrebbero riprodursi per evitare dispendio di energie soprattutto se le condizioni sono poi sfavorevoli alla sopravvivenza degli avanotti.
se si riproducono è appunto perché sentono la necessità di mantenere la loro specie
I nani li sposti di vasca e vanno in riproduzione
O simuli un cambio di acqua, in natura i pesci con un cambio d'acqua muoiono per lo più
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Fecondazione avvenuta Mikrogeophagus Altispinosus

Messaggio di antoninoporretta » 21/05/2023, 17:14


cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 16:11
....in realtà la chiave della riproduzione è proprio i bassi livelli di ossigeno
Pasqualerre ha scritto:
21/05/2023, 9:30
Se stressati non dovrebbero riprodursi per evitare dispendio di energie soprattutto se le condizioni sono poi sfavorevoli alla sopravvivenza degli avanotti.
se si riproducono è appunto perché sentono la necessità di mantenere la loro specie
I nani li sposti di vasca e vanno in riproduzione
O simuli un cambio di acqua, in natura i pesci con un cambio d'acqua muoiono per lo più

Vista così fa sempre strano... mi sto affacciando da pochissimo sulle riproduzioni dei ciclidi e mi si sta smontando sempre di più la concezione di covate per parametri dell'acqua perfetti... 
Quei piccoli masochisti...​ :-s

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti