sono quì a scrivervi perchè dovrei, ma non vorrei, fare un cambio di acqua sostanzioso, alla "Pila". Dentro di essa ci sono i miei amati Paracheirodon Axelrodi 
 . (Ed anche i Pelvicacromis Pulcher)
 . (Ed anche i Pelvicacromis Pulcher)Ho letto il nostro articolo ed anche qualche altra cosina 
 .  Ma chiedere a voi 
 .  Ma chiedere a voi   mi piace di più e poi me lo ha consigliato @Artic1  
   mi piace di più e poi me lo ha consigliato @Artic1   
Al momento i valori in vasca, immagino siano ancora GH 9/10 KH 6/7 . Non misuro da più di un mesetto. Non ridete è per me un record con la Pila

Il pH fa 6.7, in questo periodo è sceso un po, insieme a 70 punti di conducibilità, prima era 6,9, sempre circa, he.
Domanda: per loro i miei Cardinali scendere ancora, e repentinamente. di circa 
 tanti punti di conducibilità e magari tre punti di KH e di conseguenza dimezzare il GH, può portare addirittura benefici, come quando nei loro fiumi si riuniscono tutti con l'unione delle acque data dalla PIENA.
 tanti punti di conducibilità e magari tre punti di KH e di conseguenza dimezzare il GH, può portare addirittura benefici, come quando nei loro fiumi si riuniscono tutti con l'unione delle acque data dalla PIENA.Oppure procedo con molteplici e graduali cambi fino a raggiungere la dolcezza dell'acqua desiderata. ( Non sotto kh4 e gh7)
O posso scendere ancora di un'alto punto?

 
  
 
   )
 ) con conducibilità da acqua quasi osmotica, ma ovviamente ha poco senso ottenerli in acquario con pesci non delicati come i cardinali. Tra l'altro rischieresti solo di mettere in difficoltà le piante. Io arriverei a a un KH di 2/3 (e il GH quello che ti ritrovi).
 con conducibilità da acqua quasi osmotica, ma ovviamente ha poco senso ottenerli in acquario con pesci non delicati come i cardinali. Tra l'altro rischieresti solo di mettere in difficoltà le piante. Io arriverei a a un KH di 2/3 (e il GH quello che ti ritrovi).


 
  

