Staghorn, bba e filamentose
- Giorcoc
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/10/22, 0:07
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Buonasera, ho un problema di alghe da agosto 2022 che non riesco a risolvere. È il mio primo acquario avviato a febbraio 2021. Fino a luglio 2022 ho avuto ogni tanto alghe sul vetro o sulle rocce, problemi risolti velocemente dosando meglio i micro, il ferro e i fosfati.
L'acquario ha 80l netti. A luglio 2022 si rompe la lampada LED di serie dell'acquario da 900 lumen a 6500k. Ordino una chihiros a601 da 5800 lumen a 8000k. Ovviamente non avendo capito ancora bene come funziona il rapporto luce-nutrienti-piante la imposto direttamente a 5800 lumen dopo una settimana di buio dell'acquario (è il tempo che è trascorso tra la rottura della vecchia lampada e l'arrivo della nuova). Dopo una settimana iniziano a comparire le bba sui legni, sul filtro e sulle pietre. Faccio tutti i test a reagente una volta a settimana per mesi e mesi e in acquario non trovo nessuna carenza. Inizio a pensare che ci sia qualche eccesso e diminuisco singolarmente ogni tipo di fertilizzante (uso il pmdd), ma niente. Intuisco allora che forse è l'illuminazione troppo forte. Diminuisco gradualmente, ma nulla, le alghe rimangono abbondanti, mi uccidono addirittura una foresta di bacopa caroliniana. Provo a cambiare nuovamente lampada perché penso che gli 8000k della chihiros forse favoriscono le bba. Compro una ben più costosa chihiros wrgbII da 4500l a 6500k. La imposto all'inizio al 30% e ogni settimana aumento del 5% fino ad arrivare all'attuale 50% (2250 lumen per 80l netti). Nel frattempo tra il passaggio dalla a601 alla wrgbII compaiono staghorn sui legni e sulle foglie e nelle ultime 3 settimane anche poche filamentose. Questo è il riassunto dell'ultimo anno di sconforto.
I valori attuali, ottenuti oggi prima del cambio acqua, con test a reagente sera sono:
pH 7,5
GH 12
KH 7
Ferro 0,1
PO43- 1
NO3- 25
NO2- 0
Nh3 0
Conducibilità 460
Settimanalmente doso come fertilizzanti:
7ml potassio pmdd
2ml magnesio pmdd
1ml rinverdente
2/4 gocce cifo fosforo per riportare fosfati a 1,5
2 gocce cifo ferro
Non erogo CO2.
Sono andato in carenza di potassio 3 settimane fa perché dosavo 5ml di potassio, la limnofila ha sviluppato radici aeree e, facendo un test del potassio ho visto che era a 15 e per 2 settimane ho inserito 10ml di potassio, ora sto dosando 7ml. I fusti della limnofila ora sembrano dei tronchi.
Settimanalmente faccio un cambio di 20l di acqua aspirando il fondo. Ogni due settimane cambio lana di perlon e strizzo la spugna quella più porosa.
In vasca ci sono Guppy, Molly e platy in numero totale approssimativo di 40. E 5 corydoras.
Ho piante galleggianti sul 50% della superficie dell'acqua, in vasca c'è abbondante pothos, limnophila, ceratophyllum, qualche piantina da pratino, bacopa australis, Cryptocoryne, hydrocotyle verticillata(infestata dalle staghorn), juncus repens (infestato dalle staghorn).
Questi giorni mi è venuto in mente di aggiungere cannolicchi al filtro per aiutare con nitriti e ammonio che possono aumentare in vasca per i tanti pesci e soprattuttoin conseguenza della fertilizzazione con abbondante potassio e che immagino vengano pappati tutti dalle alghe.
Ho considerato di aggiungere la CO2, ma sono titubante per i costi e anche perché senza CO2 per un anno l'acquario è andato alla grande.
Scrivo qui perché voglio imparare a ragionare meglio. C'è sicuramente qualche grosso errore che sto facendo e che non riesco a vedere.
L'acquario ha 80l netti. A luglio 2022 si rompe la lampada LED di serie dell'acquario da 900 lumen a 6500k. Ordino una chihiros a601 da 5800 lumen a 8000k. Ovviamente non avendo capito ancora bene come funziona il rapporto luce-nutrienti-piante la imposto direttamente a 5800 lumen dopo una settimana di buio dell'acquario (è il tempo che è trascorso tra la rottura della vecchia lampada e l'arrivo della nuova). Dopo una settimana iniziano a comparire le bba sui legni, sul filtro e sulle pietre. Faccio tutti i test a reagente una volta a settimana per mesi e mesi e in acquario non trovo nessuna carenza. Inizio a pensare che ci sia qualche eccesso e diminuisco singolarmente ogni tipo di fertilizzante (uso il pmdd), ma niente. Intuisco allora che forse è l'illuminazione troppo forte. Diminuisco gradualmente, ma nulla, le alghe rimangono abbondanti, mi uccidono addirittura una foresta di bacopa caroliniana. Provo a cambiare nuovamente lampada perché penso che gli 8000k della chihiros forse favoriscono le bba. Compro una ben più costosa chihiros wrgbII da 4500l a 6500k. La imposto all'inizio al 30% e ogni settimana aumento del 5% fino ad arrivare all'attuale 50% (2250 lumen per 80l netti). Nel frattempo tra il passaggio dalla a601 alla wrgbII compaiono staghorn sui legni e sulle foglie e nelle ultime 3 settimane anche poche filamentose. Questo è il riassunto dell'ultimo anno di sconforto.
I valori attuali, ottenuti oggi prima del cambio acqua, con test a reagente sera sono:
pH 7,5
GH 12
KH 7
Ferro 0,1
PO43- 1
NO3- 25
NO2- 0
Nh3 0
Conducibilità 460
Settimanalmente doso come fertilizzanti:
7ml potassio pmdd
2ml magnesio pmdd
1ml rinverdente
2/4 gocce cifo fosforo per riportare fosfati a 1,5
2 gocce cifo ferro
Non erogo CO2.
Sono andato in carenza di potassio 3 settimane fa perché dosavo 5ml di potassio, la limnofila ha sviluppato radici aeree e, facendo un test del potassio ho visto che era a 15 e per 2 settimane ho inserito 10ml di potassio, ora sto dosando 7ml. I fusti della limnofila ora sembrano dei tronchi.
Settimanalmente faccio un cambio di 20l di acqua aspirando il fondo. Ogni due settimane cambio lana di perlon e strizzo la spugna quella più porosa.
In vasca ci sono Guppy, Molly e platy in numero totale approssimativo di 40. E 5 corydoras.
Ho piante galleggianti sul 50% della superficie dell'acqua, in vasca c'è abbondante pothos, limnophila, ceratophyllum, qualche piantina da pratino, bacopa australis, Cryptocoryne, hydrocotyle verticillata(infestata dalle staghorn), juncus repens (infestato dalle staghorn).
Questi giorni mi è venuto in mente di aggiungere cannolicchi al filtro per aiutare con nitriti e ammonio che possono aumentare in vasca per i tanti pesci e soprattuttoin conseguenza della fertilizzazione con abbondante potassio e che immagino vengano pappati tutti dalle alghe.
Ho considerato di aggiungere la CO2, ma sono titubante per i costi e anche perché senza CO2 per un anno l'acquario è andato alla grande.
Scrivo qui perché voglio imparare a ragionare meglio. C'è sicuramente qualche grosso errore che sto facendo e che non riesco a vedere.
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Ciao @Giorcoc intanto magari vediamo una foto della vasca e delle alghe, se ti va presentati in sezione salotto… 
- Giorcoc
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/10/22, 0:07
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Ciao @Topo Ecco alcune foto della vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giorcoc
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/10/22, 0:07
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Io per ora non doserei più nulla.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Con che acqua?
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Puoi precisare unità di misura?
Grazie
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Tanti ma pazienza.
Cerca di farli stare al meglio 
Io per ora non doserei più nulla.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Con che acqua?
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Puoi precisare unità di misura?
Grazie
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Tanti ma pazienza.
Cerca di farli stare al meglio

Posted with AF APP
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
ciao,
Ho dato un occhio veloce…
Abbastanza strana con KH e GH altini.
Dovrebbe essere un bel po più alta.
Con cosa effettui i test?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Scusa @mmarco mi sono sovrapposto
ciao,
Ho dato un occhio veloce…
Abbastanza strana con KH e GH altini.
Dovrebbe essere un bel po più alta.
Con cosa effettui i test?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Scusa @mmarco mi sono sovrapposto
Una lemna è per sempre.... 
- Giorcoc
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/10/22, 0:07
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Credi che debba sospendere anche i cambi settimanali? Se domenica dovessi fare un cambio del 25% poi non dovrei inserire nessun fertilizzante?
I cambi sono con acqua di rubinetto. Nei valori dell'acquedotto il magnesio è a 14mg/l e il potassio a 0mg/l
L'unità di misura della conducibilità te la comunico tra un'ora. Devo controllare sul misuratore. Ancora non ho capito bene la questione eec
Credi che debba sospendere anche i cambi settimanali? Se domenica dovessi fare un cambio del 25% poi non dovrei inserire nessun fertilizzante?
I cambi sono con acqua di rubinetto. Nei valori dell'acquedotto il magnesio è a 14mg/l e il potassio a 0mg/l
L'unità di misura della conducibilità te la comunico tra un'ora. Devo controllare sul misuratore. Ancora non ho capito bene la questione eec
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Ci mancherebbe....
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
E chi può dirlo....
Io sicuramente sospenderei l'apporto di pappa per le piante.
Relativamente all'acqua dovresti dare in occhio alle caratteristiche.
Inizia se non lo hai mai fatto a misirarne la conduttività.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto :
Rettifico.
Io non so dirlo.....
Quindi provo a dire: "al limite prova una volta al mese".
Ci mancherebbe....
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
E chi può dirlo....
Io sicuramente sospenderei l'apporto di pappa per le piante.
Relativamente all'acqua dovresti dare in occhio alle caratteristiche.
Inizia se non lo hai mai fatto a misirarne la conduttività.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto :
Rettifico.
Io non so dirlo.....
Quindi provo a dire: "al limite prova una volta al mese".
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
Ciao secondo me quella che vedevi non era una carenza di potassio ma un suo eccesso…. Se fertilizzi tutte le settimane e stai senza CO2 con una luce medio alta normale che vengano le alghe… occorre riequilibrare il tutto… ora i valori attuali quali sono ?
- Giorcoc
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/10/22, 0:07
-
Profilo Completo
Staghorn, bba e filamentose
460 µS/cm
Aggiunto dopo 7 minuti 26 secondi:
460 µS/cm
Ci ho pensato, ma poi passando da 5ml a 10ml a settimana di potassio la limnophila ha smesso di fare radici avventizie, quindi ho pensato che prima fissi in carenza.
Sono sempre stabili. Misurati ieri mattina:
pH 7,5
GH 12
KH 7
Ferro 0,1
PO43- 1
NO3- 25
Conducibilità 463
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Intanto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
460 µS/cm
Aquili TDS EC
Aggiunto dopo 7 minuti 26 secondi:
460 µS/cm
Ci ho pensato, ma poi passando da 5ml a 10ml a settimana di potassio la limnophila ha smesso di fare radici avventizie, quindi ho pensato che prima fissi in carenza.
Sono sempre stabili. Misurati ieri mattina:
pH 7,5
GH 12
KH 7
Ferro 0,1
PO43- 1
NO3- 25
Conducibilità 463
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Intanto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Lenry99, Oneghost, schmatteo94 e 5 ospiti